Tu sei qui

Riviste

Copertina Rivista

Marzo 2013

CARI ACCADEMICI...
La cucina del tempo giusto (Giovanni Ballarini)
FOCUS
La cucina familiare americana, un mondo a parte (Paolo Petroni)
CULTURA & RICERCA
Lo zabaglione (Maria Attilia Fabbri Dall’Oglio)
Il morlacco (Nazzareno Acquistucci)
Il cibo dei pastori pugliesi (Dario Cianci)
Il senso comune in cucina (Donato Pasquariello)
Il chicco prodigioso (Amedeo Santarelli)
Passaggio a Oriente (Roberto Dottarelli)
Monumento alla gastronomia locale (Giuseppe Trinucci)
La carta d’identità del Sindaco (Alfredo Pelle)
Minestre e zuppe (Marco Tamburini)
Cucina milanese e dominazioni straniere (Attilio Gatti)
Del tartufo (Aldo Saroldi)
Spinaci: buoni e utili all’organismo (Publio Viola)
I tagli del maiale (Sandro Bellei)
La giuggiola: un frutto dimenticato (Marianna Ventre)
Come cambia l’offerta gastronomica (Fiammetta Fadda)
All’osteria (Pietro Vincenzo Fracanzani e Lucia Marangon)
Omaggio alla cucina napoletana (Luisa Benedetti)
Dalla malga agli affinatori (Piergiorgio Baruchello)
Il cibo che non c’è (Enrico Bonari)
I NOSTRI CONVEGNI
Un convegno di “spirito” (Francesco Flumene)
ACADÉMIE INTERNATIONALE
AIG 2013: ancora premi agli italiani (Francesco Ricciardi)
SICUREZZA & QUALITÀ
La forchetta elettronica (Gabriele Gasparro)
LE RUBRICHE
Calendario accademico
Le ricette d’Autore
Accademici in primo piano
Notiziario
In libreria
Vita dell’Accademia
Carnet degli Accademici
Dalle Delegazioni
International Summary

Febbraio 2013

CARI ACCADEMICI...
Quale arte gastronomica? (Giovanni Ballarini)
FOCUS
Tempi di crisi: l’arte del riciclo e di fare la spesa (Paolo Petroni)
CULTURA & RICERCA
Mangiare come natura crea (Alfredo Pelle)
I macarons (Giancarlo Burri)
Dal cibo alla poesia (Maria Attanasio)
Un’Accademica a tutto tondo (Nazzareno Acquistucci)
Il gusto degli antichi Romani (Candida Sulpizi)
I pregi delle lenticchie (Publio Viola)
Maccherone, mi hai provocato? (Sandro Bellei)
Libri di istruzioni, libri di istruzione (Aldo Vanini)
Il cibo come distinzione sociale (Donato Pasquariello)
Un antico mangiare contadino (Pino Jubatti)
Melanzane al cioccolato (Marianna Ventre)
Protezionismo nell’antica Roma (Marco Tupponi)
Le virtù della carota (Amedeo Santarelli)
Giallo e carta da zucchero (Elisabetta Cocito)
Kitchen & celebrities (Laura D’Angelo)
Il timballo: storia e curiosità (Francesca Ferreri dell’Anguilla)
I NOSTRI CONVEGNI
Lungo la via Francigena (Giovanni Spartà, Anna Ricci e Marinella Currè Caporuscio)
SICUREZZA & QUALITÀ
Il sale iodato (Gabriele Gasparro)
LE RUBRICHE
Calendario accademico
Le ricette d’Autore
Accademici in primo piano
Notiziario
In libreria
Vita dell’Accademia
Carnet degli Accademici
Dalle Delegazioni
International Summary

Gennaio 2013

CARI ACCADEMICI...
Contraffazione e cucina italiana (Giovanni Ballarini)
FOCUS
La cucina di oggi è in TV: da Mario Soldati a Carlo Cracco (Paolo Petroni)
CULTURA & RICERCA
Due Accademie, un’intesa (Silvia De Lorenzo)
Il pan di Spagna (Paolo Lingua)
La ristorazione a Bologna (Maurizio Campiverdi)
Il vin brulé (Giancarlo Burri)
La moneta di carne (Roberto Dottarelli)
Viaggio fra i profumi del tartufo (Alfredo Pelle)
Obesità infantile (Paola Casucci)
La tavola padovana (Gian Paolo Pinton)
Il primo Accademico (Edoardo Mori)
Il frutto della salute (Amedeo Santarelli)
Una bestemmia gastronomica (Eugenio Menozzi)
Quell’abusata specialità campana (Pier Carlo Lincio)
L’isola d’Elba e le sue erbe (Gloria Peria)
I NOSTRI CONVEGNI
L’erba del vicino (Maria Cristina Carbonelli di Letino)
SICUREZZA & QUALITÀ
Insetti nella pasta (Gabriele Gasparro)
LE RUBRICHE
Calendario accademico
Accademici in primo piano
Vita dell’Accademia
Carnet degli Accademici
Dalle Delegazioni
International Summary