|
Giugno 2016
FOCUS I nuovi luoghi del cibo e la crisi della ristorazione tradizionale (Paolo Petroni) CULTURA & RICERCA Risi e bisi, una minestra dogale (Nazzareno Acquistucci) L’“affaire lasagna”: una faida all’ombra del Vesuvio (Claudio Novelli) Gusto: un senso minore? (Alfredo Pelle) Nulla di nuovo sotto il sole! (Michela Dal Borgo) Per un bere più consapevole (Roberto Robazza) Un gentiluomo di campagna (Pier Franco Quaglieni) Storia e leggenda del miele (Publio Viola) Minestra o pasta? (Marco Tupponi) La cultura dell’alimentazione nell’organizzazione monastica (Calogero Ariosto) La tavola italiana vista da lady Blessington (Lucio Fino) Abitudini alimentari nel ducato di Benevento (Danila Carlucci) A tavola con gesù (Gian Paolo Pinton) I NOSTRI CONVEGNI Coinvolgere i futuri interpreti della cucina (Giovanna Moretti) La pasta ripiena in emilia romagna (Piergiulio Giordani Pavanelli) Valorizzare il pesce d’acqua dolce (Massimo Percotto) I PIÙ BUONI PIATTI TIPICI NEI RISTORANTI ITALIANI Il risotto giallo alla milanese SICUREZZA & QUALITÀ Attenzione al sale (Gabriele Gasparro) RUBRICHE Calendario accademico Accademici in primo piano In libreria Dalle delegazioni Vita dell’accademia Carnet degli accademici International summary |
|
Maggio 2016
FOCUS Carbonara: il falso è servito! (Paolo Petroni) CULTURA & RICERCA A pranzo da Voltaire (Giuseppe Benelli) Ritorno al futuro remoto (Giovanni Picuti) Il pesce è muto, ma comunica molto (Alfredo Pelle) Verdi amante della cucina (Graziano Tonelli) Una garanzia alimentare (Gianni Di Giacomo) Indispensabile e preziosa (Nicola Barbera) Il lungo viaggio delle spezie (Giorgio Morini Mazzoli) Il terzo Patrono di roma e il minestrone ribollito (Hilde Catalano Gonzaga Ponti) Ritualità e benessere del convivio (Brenno Dal Pont) L’ultimo canto delle fave (Claudio Novelli) Tu chiamale, se vuoi, emozioni (Roberto Dottarelli) I NOSTRI CONVEGNI Il cibo: buono e sacro (Francesco Trimarchi) PARLANO DI NOI La mission dell’accademia SICUREZZA & QUALITÀ Le brillanti bucce degli agrumi (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Calendario accademico In libreria Dalle delegazioni Vita dell’accademia Carnet degli accademici International summary |
|
Aprile 2016
FOCUS Grandi importazioni e grandi ipocrisie (Paolo Petroni) CULTURA & RICERCA Dieta Mediterranea: un modello nutrizionale come stile di vita (Pasquale Giuditta) Le sfide alimentari che ci attendono (Andrea Vitale, Victor Bruschi) Il carciofo “mazzaferrata” di Cupello (Gianni Di Giacomo) Il piatto della domenica (Carlo Giuseppe Valli) Il radicchio di treviso: un prodotto d’artigianato agricolo (Roberto Robazza) Una pasta rustica dai nomi goliardici (Roberto Dottarelli) Rivalutare il burro (Renzo Pellati) Due specialità abruzzesi al vaglio critico (Pino Jubatti) Un libro di cucina per un tempo di crisi (Carla Bertinelli Spotti) I frutti del sole dai giardini dell’eden alla cucina (Adriana Liguori Proto) Salumi italiani nel rispetto dei moderni principi nutrizionali (Stefano Maggi) Legislazione europea sulla qualità dei vini italiani (Mauro Gaudino) Una rotonda sul mare(Elisabetta Cocito) Esiste una sicurezza alimentare? (Publio Viola) Quando il cibo si allea con la salute (Raoul Ragazzi) Il piacere della tavola e della convivialità (Roberto Branconi) I NOSTRI CONVEGNI e sfide del XXi secolo (Marinella Curre Caporuscio) SICUREZZA & QUALITÀ Via libera del Ministero all’acqua ossigenata sui molluschi (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Calendario accademico Accademici in primo piano In libreria Dalle delegazioni Vita dell’accademia Carnet degli accademici International summary |
|
Marzo 2016
FOCUS Successi e insuccessi delle grandi firme della ristorazione. Il ruolo del vero accademico (Paolo Petroni) CULTURA & RICERCA Riflettori accesi sui legumi (Massimo Vincenzini) L’agape di san giuseppe (Annamaria Gustapane) Intrecci sacri, legami profani (Roberto Dottarelli) La zuppa alla pavese, un piatto in esilio (Giuseppe Rossetti) Quattro premi per gli italiani (Silvia De Lorenzo) Le uova d’oro (Adriana Liguori Proto) Focacce liguri (Paolo Lingua) Riscoprire gustose ricette delle Marche (Gianni Cammertoni) Ossi de mas-cio, ossia la tradizione vicentina (Alfredo Pelle) Antichi sardi in cucina (Maria Ausilia Fadda) Il mischiglio di teana (Ettore Bove) Di convento in convento (Rita Cedrini) Il caciocavallo podolico (Dario Cianci) La cucina essenziale di ugo tognazzi (Claudio Di Veroli) Prosciutti crudi dop (Stelio Smotlak) Olivicoltura e cultivar siciliane (Adriana Privitera) La minestra di pane (Gianni Limberti) il fungo cardoncello onesto e discreto (Riccardo Giovanni Merra) Rivisitando l’artusi (Lucio Piombi) La capra d’aspromonte (Pina Minniti) Storia della “sòpa coàda” (Giampiero Rorato) Nutrire l’impero (June di Schino) SICUREZZA & QUALITÀ I solfiti nel vino (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Calendario accademico In libreria Dalle delegazioni Vita dell’accademia Carnet degli accademici International summary |
|
Febbraio 2016
FOCUS I grandi chef non vivono più in cucina (Paolo Petroni) CULTURA & RICERCA L’impiattata (Simonetta Agnello Hornby) L’arte di utilizzare gli avanzi della mensa (Giovanni Ballarini) Il “salmone frankenstein” (Marino de Medici) Il pistùm delle valli pordenonesi (Giorgio Viel) Le arance nella storia e nella salute (Publio Viola) L’olio e l’ulivo nell’agro romano antico (Mauro Gaudino) Cibo e musica: un connubio perfetto (Rosalia Sorce) La cucina del riuso in Valdinievole (Cesare Dami) La salsa Caruso (Claudio Novelli) La scienza dai semi al piatto (Gian Paolo Pinton) CENTRO STUDI “FRANCO MARENGHI” Si rafforza il ruolo culturale dell’accademia nella società (Silvia De Lorenzo) I NOSTRI CONVEGNI Sacro e inviolabile (Maria Cristina Carbonelli di Letino) Una storia gastronomica padana (Carla Bertinelli Spotti) Una coltura bimillenaria da valorizzare (Francesco Lucidi) Non solo cibo (Massimo Alberti) SICUREZZA & QUALITÀ Il pane nero (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Calendario accademico Accademici in primo piano In libreria Dalle delegazioni Vita dell’accademia Carnet degli accademici International summary |
|
Gennaio 2016
FOCUS Il ruolo dell’accademico per salvaguardare i prodotti alimentari di qualità (Paolo Petroni) CULTURA & RICERCA Pane e acqua (Maria Giuseppina Muzzarelli) Una città da mangiare con le mani (Gaetano Basile) Dalla cantina alla tavola (Nicola Barbera) La regola del senza (Elisabetta Cocito) Un banchetto moderno (June di Schino) A cena con Monet (Giuseppe Ghiglione) La magia del cerchio nel tarallo (Adriana Liguori Proto) La carne di pecora sopravissana (Ugo Bellesi) Il banchetto nuziale di Bona sforza (Lejla Mancusi Sorrentino) La cucina dell’istria (Alida Rova Ponte) Il Paese di Cuccagna (Helen Costantino Fioratti) I NOSTRI CONVEGNI La tradizione della sardegna a tavola (Salvino Leoni) Come un crostaceo può diventare un simbolo (Paolo Lingua) SICUREZZA & QUALITÀ Un nuovo modo di fare la spesa (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Accademici in primo piano In libreria Dalle delegazioni Dalle delegazioni Ecumenica Vita dell’accademia Vita dell’accademia Ecumenica Carnet degli accademici International summary |
|
Dicembre 2015
FOCUS Un’ottima annata (Paolo Petroni) CULTURA & RICERCA Giù le mani dai piaceri della tavola (Franco Cardini) Con noi non attacca (Giovanni Picuti) Le parole invecchiano ma non muoiono (Franco Santellocco Gargano) Cuddureddi di Batia (Giuseppe Cangemi) Nella Bibbia il cibo è simbolo dell’amore di dio (Hilde Catalano Gonzaga Ponti) Natale in Puglia (Dario Cianci) Leviamo i calici (Elio Palombi) CENTRO STUDI “FRANCO MARENGHI” Riunione con cucina a vista (Silvia De Lorenzo) EXPO MILANO 2015 L’accademia per expo I NOSTRI CONVEGNI I 50 anni del Verdicchio d’oro (Mauro Magagnini) Il cibo italiano nello spazio (Giuseppe Reibaldi eMauro Felice Frascisco) SICUREZZA & QUALITÀ Il dado da brodo: una scorciatoia artificiale (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Accademici in primo piano In libreria Dalle delegazioni Dalle delegazioni Ecumenica Vita dell’accademia Vita dell’accademia Ecumenica Carnet degli accademici International summary |
|
Novembre 2015
FOCUS La perfezione in cucina: utopia o realtà? (Paolo Petroni) CONSULTA ACCADEMICA L’accademia sempre più dinamica (Silvia De Lorenzo) CULTURA & RICERCA Dibattito aperto sul cibo (Massimo Vincenzini) Da archestrato a gualtiero Marchesi (Cettina Voza) La cena del maiale nella tradizione canavesana (Elisabetta Cocito, Giuseppe Trompetto) San Martino: festa del vino, fermento di vita (Stelio Smotlak) Lo straparlare della cucina (Alfredo Pelle) Il tartufo nelle Murge (Francesco Frezza) Vivere frizzante (Emanuela Medi) Il sale migliora il gusto, ma non la salute (Publio Viola) Il banchetto antico (Giorgio Morini Mazzoli) La cucina del ritorno (Giovanni Ballarini) I brigidini di lamporecchio (Hilde Catalano Gonzaga Ponti) Il cinghiale in umido (Domenico Saraceno) È l’ora dell’aperitivo (Antonietta Stroili) Un pollo, mille ricette (Sandro Bellei) Salsa di pomodoro (Ruggero Larco) Prospero alpino, medico e botanico veneto (Giampiero Rorato) La carne è debole (Gianni Di Giacomo) Il cibo e la pittura (Aldo Andreolo) EXPO MILANO 2015 L’accademia per expo I NOSTRI CONVEGNI La cucina ampezzana tra Mitteleuropa e serenissima (Monica De Mattia, Antonella Marani, Katia Tafner) Cibo ed economia verde a Budapest (Alberto Tibaldi) Il contributo del Veneto alla cultura dell’alimentazione (Ettore Bonalberti, Roberto Robazza) SICUREZZA & QUALITÀ Le regole da rispettare nel consumare i molluschi (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Accademici in primo piano Calendario accademico In libreria Dalle delegazioni Vita dell’accademia Carnet degli accademici International summary |
|
Ottobre 2015
FOCUS Il caso dell’olio di palma (Paolo Petroni) CULTURA & RICERCA Un Food Act per la cucina italiana (Gigi Padovani) La soppressata di rivello (Ettore Bove) Il pizzutello di tivoli (Mauro Gaudino) In difesa dell’immenso patrimonio della cucina italiana (Vittorio Marzi) Silenzio, parla il naso! (Pier Giovanni Bracchi) Il cinghiale calidonio (Danila Carlucci e Simone Iovino) Il ragù napoletano (Lucio Fino) Leopardi a tavola nella bella napoli (Maria Attilia Fabbri Dall’Oglio) Dove sono finite le osterie? (Pierangelo Raffini) EXPO MILANO 2015 L’accademia per expo I NOSTRI CONVEGNI Selvaggina e cacciagione tra tutela e valorizzazione (Giovanni Spartà e Roberto Tanzi) SICUREZZA & QUALITÀ Il falso Made in italy (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Calendario accademico Accademici in primo piano Dalle delegazioni Vita dell’accademia Carnet degli accademici International summary |
|
Settembre 2015
FOCUS La parabola discendente della cucina spettacolo (Paolo Petroni) CULTURA & RICERCA Alla scoperta dei formaggi del Carso (Giuliano Relja) La cucina “garganica” di federico ii (Giuseppe Trincucci) Le nuove ricette per la selvaggina (Edoardo Mori) Gastronomia sul web (Nazzareno Acquistucci) È più elegante chiamarla tortilla (Claudio Novelli) Chi sa solo di cucina, non sa niente di cucina (Giovanni Ballarini) Il misto funghi (Giancarlo Burri) “Italianissima” la bruschetta con avocado! Chi beve birra… (Nicola Barbera) Le antiche ceramiche di Collesano (Tommaso Gambaro) L’importanza di non sprecare (Gian Paolo Pinton) Dalla fame atavica alla nuova fame nel mondo (Elio Palombi) CENTRO STUDI “FRANCO MARENGHI” Tutto nuovo, tutto diverso (Silvia De Lorenzo) EXPO MILANO 2015 Incontro culturale del Presidente Petroni a #CasaCorriere (Gianni Fossati) I NOSTRI CONVEGNI La cucina dei tre mari (Gianfranco Porrà) Il paradisiaco sardone barcolano (Mara Rondi) SICUREZZA & QUALITÀ La liquirizia: buona se poca (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Calendario accademico Accademici in primo piano Dalle delegazioni Vita dell’accademia Carnet degli accademici International summary |
|
Luglio 2015
FOCUS L’accademia è degli accademici: lavorare insieme per un rinnovamento nella continuità (Paolo Petroni) CULTURA & RICERCA Straordinaria Petronilla (Lisa Biondi) Un antico dolciume identitario (Pino Jubatti) La rivoluzione in cucina (Claudio Novelli) Quel “chicco” che ha fatto moda e usanza (Ruggero Larco) Senza gli sprechi (Nicola Barbera) Non è vero ma ci credo (Gianni Di Giacomo) Sistema cucina e cucine tradizionali locali (Giovanni Ballarini) Improbabili spazi gastronomici (Antonio Ravidà) Gli effetti rasserenanti del vino (Publio Viola) La dieta giornaliera di un artista del rinascimento toscano (Lucio Fino) Il valore del cibo nella riscoperta dell’agricoltura (Ariuccio Carta) Gli antichi grani di sicilia (Angela Renda) EXPO MILANO 2015 I due volti della medaglia L’arcimboldo, gustose passioni (Gianni Fossati) L’accademia per expo I NOSTRI CONVEGNI Il rancio del soldato (Gabriele Gasparro) Cucina e fame nella grande guerra (Nazzareno Acquistucci) SICUREZZA & QUALITÀ Il consumo di sushi e kebab (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Accademici in primo piano Calendario accademico In libreria Dalle delegazioni Vita dell’accademia Carnet degli accademici International summary |
|
Giugno 2015
L’ASSEMBLEA DEI DELEGATI Paolo Petroni Presidente (Silvia De Lorenzo) CONSULTA ACCADEMICA A FIRENZE Giovanni Ballarini Presidente onorario CULTURA & RICERCA L’inventore della cucina in TV (Lejla Mancusi Sorrentino) L’eterna giovinezza del De honesta voluptate (Giovanni Canelli) Dalla ricetta scritta alla cucina registrata (Giovanni Ballarini) I colori del pesce (Alfredo Pelle) Un pane per tutte le occasioni (Giovanni Spiga) Evviva gli asparagi (Luigi Bussolino) I carciofini del Valiani (Domenico Saraceno) Un’invenzione tutta italiana: la paillard di vitello (Claudio Novelli) Giro d’italia a cavallo di un uovo (Sandro Bellei) EXPO MILANO 2015 L’accademia per EXPO I NOSTRI CONVEGNI Testimonianze dall’emilia (Gioacchino Giovanni Iapichino) L’accademia all’università degli studi Milano-Bicocca (Gianni Fossati) I dolci siciliani e gli aspetti della ritualità religiosa (Cinzia Militello) La nocciola tonda e gentile (Elisabetta Cocito) Lo sport a tavola (Ruggero Larco) SICUREZZA & QUALITÀ Il tonno in scatola viene quasi tutto dall’estero (Gabriele Gasparro) LE RUBRICHE Calendario accademico Accademici in primo piano In libreria Dalle delegazioni Vita dell’accademia Carnet degli accademici International summary |