Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Messina - convegno per il Sessantennale

17 Giugno 2024, Messina

Celebrato il 60° anniversario della fondazione della Delegazione con il convegno “Sessant’anni di cultura della Tavola in riva allo Stretto” ospitato nelle terrazze di Villa Pace dell’Ateneo, concesse, in una con l’ambito patrocinio, dalla Rettrice Giovanna Spatari. Il convegno ha registrato la presenza di oltre centotrenta partecipanti comprendenti Accademici   messinesi e ospiti, onorati dalla partecipazione di autorità accademiche e Delegati e Accademici di diverse Delegazioni e patrocinato anche dalla Città di Messina, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti, dalla Fondazione Bonino Pulejo e dalla Camera di Commercio di Messina. I lavori sono stati introdotti dal Delegato e dal saluto dell’Assessore Comunale Alessandra Calafiore (Foto 1) che ha rinsaldato il legame della Delegazione con l’Amministrazione cittadina. L’attento uditorio (Foto 2) ha apprezzato le articolate relazioni. Nella Foto 3 sono riconoscibili le Autorità accademiche intervenute (Roberto Ariani, Segretario Generale, Ugo Serra, Consigliere di Presidenza e Vittorio Sartorio Coordinatore Sicilia Orientale) e i relatori invitati Paola Sabella, Francesco Cacciola, Luciana Caminiti e Annamaria Colao che ha tenuto la lettura magistrale; nella foto a destra, Attilio Borda Bossana, relatore e curatore di una  elegante brochure celebrativa, che ha dialogato con i due Accademici rifondatori Fabrizio Fiorentino e Angelo Ragonese. A conclusione, l’incisivo e apprezzato intervento della Rettrice Giovanna Spatari che ha preceduto il Segretario Generale (foto 4) che ha appropriatamente e accademicamente commentato, apprezzato e concluso l’evento culturale, facendosi anche portavoce del saluto e apprezzamento del Presidente Paolo  Petroni.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

14 Giugno 2024, Figline e Incisa Valdarno

Riunione conviviale al ristorante Casavecchia, posto all’interno dell’omonimo agriturismo che sorge fra il Valdarno e il Chianti Classico, immerso nelle colline della cosiddetta Conca d’Oro, caratterizzata da un eccellente olio extravergine biologico (da olivi di tipo leccino e frantoiano) e da vini pregiati prodotti dalla azienda agricola interna all’agriturismo stesso, oltre a verdure, frutta e uova fresche. La struttura che dà vita all’attività nasce intorno al 1400 come casale di un’antica famiglia contadina, negli anni ristrutturato e reso fruibile ai clienti. La Delegazione è stata accolta dal titolare Mario Lepri in un ambiente riservato del ristorante che si presenta in un’atmosfera rustica e accogliente. La cucina è basata su ingredienti freschi e di alta qualità, con un’attenzione particolare alle produzioni locali. Durante la serata la Vice Delegata Roberta Ceppatelli e il Simposiarca Mario Morganti (foto 1) hanno illustrato con dovizia di particolari i cibi presentati, la loro origine e alcune curiosità della cucina, gestita dalla cuoca Raffaella Billi. I piatti, tipici della tradizione toscana: antipasto della casa, gnudi gratinati al forno, tagliatelle con sugo di cinghiale, arrosto girato classico, bistecca alla fiorentina, patate arrosto, insalata mista e fagioli conditi, torta di mele con gelato alla crema (foto 2 e 3). Tutto il menù ha avuto un ottimo apprezzamento da parte dei commensali. Al termine della piacevole serata la Vice Delegata e il Simposiarca hanno ringraziato la chef con una collezione di volumi dell’Accademia (foto 4).

Delegazione Novara – riunione conviviale

13 Giugno 2024, Lesa

Quarto convivio del 2024 nell’incantevole e romantico ristorante “Battipalo”, sospeso sulle onde del Lago Maggiore, ubicato nella vecchia biglietteria del battello di linea, con vista su tutto il lago e sulla sponda lombarda. Serata condotta dalla giovane e competente simposiarca Eleonora Dell'Acqua. Piatti con eccellenti materie prime, soprattutto pesce di lago, trattato con mano leggera e con condimenti che rispecchiavano esperienze estere della brava cuoca Simona Benetti. Ottime le entrée di benvenuto, soprattutto il pesce e le verdure in tempura, tacos, panino al vapore, falafel. Seguono due antipasti con brandade di luccio con olio di foglie di fico e uovo croccante con bagna cauda di sarde di lago. Risotto Carnaroli ben mantecato con tartare di pesce boccalone (persico trota), trancio di storione e verdure dell'orto (foto 2) e splendido zabaione freddo con gelato al caffe di cicoria. Una bella esperienza con un buon vino bianco da uve grechetto delle colline di Boca, illustrato dalla titolare della cantina e Moscato d'Asti DOCG con il dolce. Servizio attento e gentile sotto il vigile occhio del contitolare Gabriele Boggio. Serata apprezzata da tutti i numerosi Accademici presenti. Foto 1. Il ristorante e la vista del lago. Foto 2. Pesce e verdure in tempura; Falafel con salsa orientale. Foto 3. Uovo croccante su letto di pane e pomodoro piccante; trancio di storione con asparago alla griglia. Foto 4. Il Delegato con i due titolari, la cuoca Simona Benetti, il marito Gabriele Boggio e la Simposiarca Eleonora Dell'Acqua.  

Delegazione Rovigo-Adria-Chioggia - riunione conviviale e consegna attestati di appartenenza venticinquennale

13 Giugno 2024, Chioggia

  • Consegna dei Diplomi del 25esimo a Giorgio Vianelli e Sergio Schiavon
  • presentazione del nuovo socio Bruno Crocco con la moglie Tiziana
  • Frittura di laguna con polenta
  • Consegna del piatto dell'Accademia allo chef Alberto Capo

Per festeggiare i 25 anni di Accademia dei soci chioggiotti Sergio Schiavon e Giorgio Vianelli nonché la presentazione del nuovo Accademico Bruno Crocco, anche lui di Chioggia, cosa meglio di una riunione conviviale in uno storico ristorante sulle rive della laguna? E così i numerosi presenti hanno potuto assaporare con soddisfazione una cena di tradizione del territorio lagunare organizzata a perfezione proprio dai festeggiati, stavolta anche in qualità di Simposiarchi, al ristorante “Alberto Capo” di Chioggia. Dopo un bell’ aperitivo all’aperto nel dehors del locale gli Accademici si sono ritrovati a tavola per la consegna dei diplomi e dei distintivi ai premiati e del materiale associativo al nuovo entrato. Si sono susseguiti poi i vari piatti, tra i quali sono stati particolarmente apprezzati le fritture iniziali e il perfetto risotto. Alla fine il Delegato ha sottolineato nel suo commento il livello della cucina di questo ristorante evidenziando anche l’uso di ingredienti di grande qualità, la scelta di ottimi vini e la cortesia del servizio così che meritati applausi hanno accompagnato la consegna del piatto dell’Accademia allo chef Alberto Capo che da circa vent’anni gestisce ottimamente questo locale.

Delegazione Atri - presentazione libro e convegno

8 Giugno 2024, Atri

  • L'intervento del Delegato
  • L'intervento del vice Presidente vicario D'Alessio
  • I relatori con vice Presidente vicario e Delegato

Nella splendida ambientazione dell’Auditorium della chiesa di Sant’Agostino di Atri è stato presentato il volume “La Tavola Bella”, realizzato dalla Delegazione di Atri, per celebrare il ventennale della sua costituzione e curato dall’Accademica Antonella Tollis, giornalista e appassionata collezionista di arredi della tavola. Ai servizi di stoviglie, posate, bicchieri, tovagliati e oggetti affini, alla storia delle manifatture, delle tecniche, degli interventi di artisti e architetti famosi, all’evoluzione del costume, è dedicata la prima parte del volume, corredato dalle stupende immagini, realizzate da Gino Di Paolo, fotografo, grafico ed editore, esperto d’arte e Accademico della Delegazione. La seconda parte del libro è costituita da testi scritti da studiosi e docenti universitari, quali Eide Spedicato Iengo, Aldo Marroni, Elda Antonelli, il compianto Gabriele Di Francesco. La manifestazione è stata condotta da Maurizio Adezio, Accademico di Chieti e Direttore del Centro Studi Territoriale dell’Abruzzo. Dopo il saluto del rappresentante della Regione Abruzzo e il messaggio del Coordinatore regionale Nicola D’Auria e il saluto e i ringraziamenti del Delegato Antonio Moscianese Santori, Adezio, Tollis e Di Paolo hanno illustrato a un pubblico numeroso, attento e interessato, alcune parti dell’opera. L’intervento, brillante ed equilibrato, del Vice Presidente Nazionale Vicario, Mimmo D’Alessio, ha concluso i lavori. La giornata ha trovato la sua piacevole conclusione presso la trattoria Zedi, nel quale si è svolta la riunione convivale accademica.

Delegazione Biella - riunione conviviale

6 Giugno 2024, Sagliano Micca

  • Risotto con pioppini; zuppa di porcini
  • Cardoncelli; battuta di fassona con porcini
  • Simposiarca e Delegata
  • La consegna del piatto allo chef

Serata dedicata ai funghi che non siano solo i classici porcini. Grazie alla presenza in Delegazione del Presidente del Gruppo Micologico Biellese, Luciano Marcon, Simposiarca del convivio, è stato organizzato un menu particolare e dal sapore interessante. Lo chef Marco Tiberto del ristorante Biancaneve di Sagliano Micca si è prestato con disponibilità ad eseguire le ricette richieste per ogni tipologia di funghi: i porcini, i cardoncelli, i pioppini e i pleurotus. Ottima riunione conviviale originale dove gli Accademici hanno avuto la possibilità di conoscere qualità diverse di funghi. Un sentito ringraziamento allo chef con la consegna del piatto annuale dell'Accademia da parte della Delegata Marialuisa Bertotto.

Delegazione Imola - riunione conviviale

4 Giugno 2024, Imola

  • Accademici a tavola
  • Cappellacci stridoli, fave e pecorino
  • La consegna del guidoncino dell'Accademia a Marco e Ilaria

Due giovani trentenni, Ilaria e Marco, sono approdati a Imola da circa un semestre aprendo una piccola trattoria con una trentina di posti. Si chiama La Rosola e ha ospitato una Consulta allargata della Delegazione con una serie di assaggi e di piatti che hanno brillato per la loro bontà con un'identità prettamente territoriale. Un risultato davvero sorprendente: vale rammentare i cappellacci stridoli, fave e pecorino e un manzo al tegame con piselli croccanti. In apertura di riunione, dopo il plauso corale per la rielezione del Presidente Paolo Petroni, sono stati analizzati i programmi e l'attività della Delegazione che prevederanno alcuni momenti di carattere culturale salutistico ed enogastronomico.

Delegazione Londra - evento

4 Giugno 2024, Londra

  • Giardini Grosvenor Square il Delegato con Marco Cappuccino dell'Ufficio Stampa dell'Ambasciata

Per la prima volta, il Consolato Generale e l’Ambasciata italiana hanno organizzato insieme la festa della Repubblica Italiana con una partecipazione di circa 2000 persone, ospitate sia nella residenza dell’Ambasciatore sia nei giardini adiacenti di Grosvenor Square. L’evento londinese è stato il frutto di una collaborazione tra Ambasciata, Consolato Generale, Istituto Italiano di Cultura e ICE/ITA, con il sostegno di numerosi sponsor italiani operanti nel Regno Unito fra cui l’Accademia Italiana della Cucina, presente con il proprio logo nei programmi ufficiali e nei banner interni ed esterni ai locali dell’Ambasciata. Le autorità locali hanno ringraziato per il nostro contributo, segno della collaborazione sempre più stretta fra l’Accademia e le Istituzioni. La serata ha visto un’ampia selezione enogastronomica italiana e un ricco programma culturale. Tra i momenti salienti della serata, le esibizioni degli Ottoni della banda della Guardia di Finanza, in occasione del 250° anniversario della fondazione del Corpo, e l’orchestra del Conservatorio Statale di Musica di Benevento “Nicola Sala". “In una giornata speciale per tutti gli italiani, e in particolare per quelli che vivono lontano dal nostro Paese, il mio pensiero e la mia gratitudine vanno alla comunità italiana nel Regno Unito: quasi mezzo milione di persone, che la rendono una delle comunità straniere più grandi del Paese” ha rilevato nel suo discorso l’Ambasciatore Inigo Lambertini. 

Delegazione Londra - riunione conviviale e consegna attestato appartenenza venticinquennale

3 Giugno 2024, Londra

Bellissima riunione conviviale da Paper Moon, recente apertura a Londra dell'iconico ristorante di Milano. Ospiti della serata S.E. l’Ambasciatrice Maria Grazia Lambertini, il Console Generale Domenico Bellantone e Signora Marinù, il Direttore Istituto di Cultura Francesco Bongarrà, il Presidente della Camera di Commercio Alessandro Belluzzo e, graditissima sorpresa, l’indimenticabile Fabio Capello. Festeggiati i 25 anni di Accademia della Consultrice Elena Parigi Adragna Klat con la consegna, da parte del Delegato, dell’attestato di appartenenza e del distintivo. Menu preparato dallo Chef Leonardo, secondo lo stile dell’Accademia, innovazione nel rispetto della tradizione: aperitivo all’aperto di canapè freddi e caldi con Prosecco millesimato riserva Zonin, seguiti da un eccellente risotto alla milanese con tartare di capesante, coda di rospo alla vaccinara (variazione interessante del tipico piatto di carne romano) e panna cotta con frutti di bosco, decorata con una foglia di argento. Grandi applausi alla fine per la brigata di cucina e di sala per un servizio impeccabile; consegna del piatto ricordo da parte del Delegato e del Simposiarca Marco Gubitosi.

Legazione Tokyo - riunione conviviale

31 Maggio 2024, Tokyo

La Legazione di Tokyo ha ripreso la sua attività di ricerca di nuove realtà di cucina italiana con questa gradevole sorpresa. Nel vivace quartiere di Tomigaya (Shibuya) il ristorante “Brutto” non fa onore al suo singolare nome, al contrario: un locale gradevole, dominato da un counter che si snoda intorno alla cucina a promuovere quello scambio tra chef e ospiti così radicato nella cultura giapponese. I commensali sono stati accolti nella saletta privata, molto confortevole e adatta a cene conviviali. Il menù ha ripercorso le esperienze italiane dello chef Shogo che ha tra i suoi cavalli di battaglia il cervo e la selvaggina trovando il gradimento di tutti. Tagliatelle preparate al momento e abbinate ad un particolare ragù di carne e Misansho, il pepe verde giapponese che ha donato una nota di menta alla preparazione, un abbinamento originale che però non tutti i palati hanno ritenuto appropriato. L’abbinamento dei vini ha invece superato le aspettative, oltre che per i vini anche per la dotta presentazione che un caro amico dell’Accademia ci ha fatto, preludio di una serata in preparazione dopo la pausa estiva. Nel complesso un’esperienza molto valida che ha donato alla Legazione un’altra serata di divertimento e risate, grazie anche ad un servizio attento e allo spirito dello chef che, tra le tante doti, parla un ottimo italiano.

Delegazione Londra – evento con le Istituzioni

30 Maggio 2024, Londra

  • Da sinistra: Fazzari, Centinaio, d'Anna

Il Vice Presidente e Delegato di Londra, Maurizio Fazzari, ha partecipato all'evento su "Formazione e training nel settore agroalimentare" con la presenza del Vice Presidente del Senato, Senatore Gianmarco Centinaio. L'evento è stato organizzato dalla European School of Economics (Presidente Joseph d'Anna), la Camera di Commercio Italiana a Londra (Presidente Alessandro Belluzzo), Accademia Matooro (fondatore il CEO di Macellaio RC Roberto Costa); nel panel era presente l'Istituto Italiano di Cultura con il Direttore Francesco Bongarrà. Maurizio Fazzari ha salutato i presenti e portato i saluti del Presidente Petroni, in particolare al Vice Presidente Centinaio, ricordando che l'Accademia ha firmato il primo protocollo d'intesa con il Ministero dell'Agricoltura quando lo stesso Senatore ne era Sottosegretario. Maurizio Fazzari ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto dall'Accademia in tutto il mondo, accanto alle Istituzioni che formano il sistema Italia, in particolare durante la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo; pubblicando volumi tematici si facilita la diffusione di ricette e prodotti alla base della nostra ristorazione di qualità. La formazione è estremamente importante e inizia con la conoscenza, fin da più giovani, e a questo proposito Fazzari ha illustrato la traduzione inglese del libro "Storia della cucina italiana a fumetti", tradotto in otto lingue grazie all'accordo con il Ministero Affari Esteri. Il Senatore Centinaio ha ricordato con piacere il protocollo firmato e altri momenti, fra i quali le celebrazioni dei 70 anni dell'Accademia lo scorso anno a Milano; ritiene il nostro libro molto utile e ne auspica una grande diffusione fra le scuole. Ha inoltre ribadito l'importanza del settore agroalimentare nell'export italiano, fornendo dati interessanti a supporto. Gli altri relatori hanno illustrato vari aspetti del processo di formazione dei giovani in un settore che richiede operatori altamente specializzati, soprattutto all'estero.

Delegazione Singapore-Malaysia-Indonesia - riunione conviviale

29 Maggio 2024, Singapore

Il convivio di maggio si è svolto da “Torno Subito”, di recente apertura a Singapore e terzo ristorante in estremo oriente del grande Massimo Bottura. Qui l’executive chef Alessio Pirozzi, dopo il successo avuto nell’omonimo ristorante di Dubai, porta avanti la “tradizione innovativa” della Cucina di Bottura. Il concept culinario del ristorante, che rende omaggio all'Italia degli anni Sessanta e alle spiagge della Romagna, ha creato un ambiente ottimale e del tutto informale per assaggiare piatti di alta cucina, dai tortellini alla crema di Parmigiano al “Tiramisubito”, ovvero un’interpretazione d’autore del famoso dolce italiano. Il Simposiarca Giorgio Maria Rosica, coadiuvato dal consultore Maurizia Debiaggi, ha introdotto la serata con un saluto a tutti gli ospiti e con riflessioni culturali riguardanti la tradizione e l’innovazione nei piatti del grande “Massimo”. La serata si è svolta in un clima di grande convivialità ed è stata un’occasione per salutare il segretario-tesoriere Chiara Randi che lascerà Singapore nei prossimi mesi. Presenti molti Accademici e ospiti illustri tra cui l’Ambasciatore italiano Dante Brandi (Accademico onorario), Il responsabile dell’Italian Trade Agency Giorgio Calveri e l’addetto finanziario dell’Ambasciata italiana Pietro Ginefra.

Delegazione Madrid - riunione conviviale

28 Maggio 2024, Madrid

  • Da sin. SE l’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, Delegato Maurizio di Ubaldo, Accademici Antonio Ciardo e Francesco Milani
  • Da dx. SE Ambasciatore Buccino Grimaldi, chef Martinez e Delegato di Ubaldo

Riunione conviviale della Delegazione al ristorante Filu e Ferru di Madrid in occasione della quale è avvenuta la presentazione ufficiale, da parte del Delegato Maurizio di Ubaldo, dei nuovi Accademici Antonio Ciardo e Francesco Milani, alla presenza di S.E. l’Ambasciatore d‘Italia Giuseppe Buccino Grimaldi, Accademico onorario della Delegazione di Madrid (foto 1). A conclusione del convivio è stato consegnato allo chef Nino Martinez il guidoncino e il piatto silver dell’Accademia per l’ottima riuscita della serata (foto 2).

Delegazione Sciacca - riunione conviviale

26 Maggio 2024, Sciacca

Gli Accademici della Delegazione di Sciacca si sono trovati presso il ristorante Vivizio di Sciacca per un interessante evento sul tema "Il suino nero dei Nebrodi, eccelenza siciliana". Il pranzo è iniziato con una degustazione di prodotti di suino affettati rigorosamente al coltello, seguita poi da una carbonara con pregiato guanciale e da un secondo piatto con porchetta. Ottimi i vini.

Delegazione Alessandria - riunione conviviale

24 Maggio 2024, Capriata d’Orba

Riunione conviviale al ristorante “Il Moro” all'insegna della cucina del territorio con spiccate influenze liguri, abilmente interpretata da Simona Botteri che da più di venticinque anni porta avanti le tradizioni di famiglia aiutata dal marito Claudio in sala. Di particolare interesse gli agnolotti della tradizione serviti nei "tre modi" (a culo nudo, al tocco e al vino dolcetto). Un ricco menù illustrato in dettaglio dal Simposiarca, l'Accademico Pio Bavastro. Convivio impreziosito dall'ingresso del nuovo Accademico Giovanni Castellani, presentato dall’Accademico Giulio Stabilini, e dall'intervento del vice Delegato Giorgio Borsino. Particolarmente ricercata la versione grafica del menù della riunione conviviale ad opera del vice Delegato Adriano Benzi e Rosalba Dolermo. Serata conclusa con la consegna della vetrofania 2024 e con il plauso degli Accademici ai gestori del locale.

Delegazione Bolzano - riunione conviviale

24 Maggio 2024, Fiè

  • Preparazione dei piatti e allestimento cortile
  • Delegati e chef
  • Le stube antiche
  • Le portate

Alla riunione conviviale al Maso Grottner del Romantik hotel Turm di Fiè erano presenti Accademici di Rovereto e Verona con i relativi Delegati nonché i Delegati di Biella, Bressanone e Trento. L’accoglienza che ha riservato agli Accademici il padrone di casa Stephan Pramstrahler, iniziando dal cortile, è stata delle migliori con un allestimento rustico ma raffinatissimo e molto curato. Tutta la cena è stata improntata sulla cucina contadina dell’Alto Adige e Pramstrahler, che si è ispirato alle ricette della nonna, ha spiegato il menu e la sua preparazione con dovizia di particolari. Brindisi ai meritatissimi 4 tempietti concessi alla sua cucina. Sono stati serviti: lardo su pane di segale seguito dall’incantevole canederlo di ortica sulla insalata di crauti; deliziosi krapfen ripieni di salsiccia di capra con la delicata vellutata di asparagi, un ottimo Gröstel di sanguinacci con purea di mela e basilico; punta di mucca vecchia, grigliata su lastra di porfido e affettata sottile, che ha incantato tutti. Il convivio è poi proseguito nelle stube antiche. Buone le mezzelune ripiene di spinaci con speck e cipolle croccanti; tenero e saporito lo stinco di agnellone con dadolata di verdure con uno strepitoso purè di patate. Favoloso il dessert, frittelle di mele e krapfen con il gelato di crema al rosmarino e salsa di vaniglia.

Delegazione Repubblica di San Marino - riunione conviviale

24 Maggio 2024, Domagnano

Gli Accademici sono stati accolti sui dolci pendii della Repubblica di San Marino in una ampia e luminosa sala del ristorante “La Clessidra” da cui si poteva ammirare la costa adriatica del riminese. Il ristorante è a conduzione familiare ed è specializzato in cucina di pesce ma propone anche piatti tipici romagnoli, primi piatti, pizze con forno a legna e dolci. Molto apprezzato l’antipasto che ben esaltava i sapori del mare sottostante. Gli strozzapreti hanno manifestato tutto il loro carattere artigianale. Il brodetto caratterizzato dall’eccellenza delle materie prime e cucinato con una ricca varietà di pesci e molluschi ha ricalcato i canoni della tradizione. La creatività della chef Rosa ha dato libero sfogo alla fantasia, realizzando un dolce che ha riscontrato il plauso unanime dei presenti. Infine, più che buono l’abbinamento con i vini. In un clima di serenità ed amicizia, la serata si è conclusa con il saluto del Delegato Stefano Piva e un arrivederci al prossimo appuntamento accademico.

 

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

24 Maggio 2024, Greve in Chianti

La riunione conviviale si è svolta presso il ristorante Ulivello in Chianti, all’interno dell’omonima azienda agricola, per la prima volta visitata dalla Delegazione. L’azienda, immersa nelle campagne di Greve in Chianti e gestita dalla famiglia Osti dal 2015, ha sede in un complesso storico-rurale ottocentesco che comprende “Villa Ulivello” sapientemente restaurata dalla famiglia. Le Simposiarche Assia Olivieri e Paola Mainardi hanno concordato con il titolare Federico Osti e lo chef Andrea Parronchi un menù gustoso preparato con prodotti locali e verdure dell’orto. In una sala dedicata interamente agli Accademici (foto 1), dopo un pinzimonio di verdure di stagione con olio dell’azienda agricola e cremoso di ceci con pesto di nocciole, si sono susseguiti: risotto con fiori di zucca e zafferano, peposo di capriolo e fagiolini piattellini, cotognata di pere e mele cotogne con ricotta fresca di pecora. Ad ogni piatto è stato abbinato un diverso e ottimo vino dell’azienda o del territorio (foto 2 e 3). Durante il convivio le Simposiarche hanno descritto i piatti e le ricette utilizzate e Paolo Osti, padre di Federico, ha illustrato le particolarità dei vini serviti. Tutto il menù ha ottenuto una votazione molto alta, l’abbinamento dei vini è stato eccellente e il servizio cordiale e premuroso. Al termine della serata il Delegato Sandro Fusari e le Simposiarche hanno ringraziato la famiglia Osti e omaggiato il cuoco con una collezione di volumi dell’Accademia (foto 4).

Delegazione Colonia - riunione conviviale

23 Maggio 2024, Colonia

  • Accademici e ospiti; relatore D'Angelo e Delegato Pennetta
  • Le portate
  • Consegna vetrofania Accademia allo chef e ai titolari del ristorante

Riunione conviviale dedicata ai piatti tipici della tradizione culinaria calabrese, accompagnati dai vini della regione, presso il ristorante Fioretto di Colonia. Evento curato dall’Accademico e Simposiarca Giovanni Militerno con la preziosa partecipazione del relatore dott. Raffaele D’Angelo. Circa 30 i partecipanti, accolti dal Delegato Vincenzo Pennetta. Presente anche l’Accademico Gianluigi Mazzoni della Delegazione di Castel San Pietro-Medicina. Sotto l'attenta direzione del Simposiarca, gli Accademici e gli invitati tutti hanno potuto immergersi in un viaggio culinario attraverso le eccellenze enogastronomiche della Calabria. Attraverso la degustazione dei piatti serviti, il relatore ha accompagnato gli Accademici e ospiti in un viaggio nella storica tradizione enogastronomica regionale calabrese che vanta millenni di storia. Ad aprire la serata, un antipasto di salumi DOP calabresi, Pecorino Crotonese DOP, Caciocavallo Silano DOP e crostini con nduja e sottoli del Neto. A seguire, la "pasta china", piatto iconico calabrese. Per il secondo, agnello in umido con sugo di pomodoro. In chiusura, la "pitta mpigliata" preparata direttamente da una pasticceria in Calabria. La cena è stata intervallata da una relazione di Raffaele D'Angelo sulla storia enogastronomica calabrese e l'influenza dei popoli che vi sono transitati. L’iniziativa ha ricevuto i ringraziamenti dell’assessore alle Politiche agricole della Regione Calabria Gianluca Gallo.

Delegazione Chieti - riunione conviviale e consegna attestato di appartenenza venticinquennale

21 Maggio 2024, Lanciano

  • Il relatore dott. Nicola D'Alterio
  • il piatto tema della riunione conviviale
  • la consegna dell'attestato del venticinquennale all'accademico Sandro Chiacchiaretta
  • la brigata di cucina con il Delegato Nicola D'Auria, il Vice Presidente Mimmo D'Alessio e il Simposiarca Alfonso DI Fonzo

A tavola mangiamo le lumache o le chiocciole? Quante specie di lumache esistono in Italia? Quanto è magra la carne di chiocciola? Curiosità e rigore scientifico si sono alternati nella serata che la Delegazione di Chieti ha dedicato al tema “Andiamoci piano” grazie all’intervento del direttore dell’Istituto Zooprofilattico Superiore “G. Caporale” di Abruzzo e Molise, Nicola D’Alterio, che ha presentato con dovizia di particolari tutte le caratteristiche di uno dei prodotti più iconici della cucina abruzzese, di cui l’agriturismo “Il grappolo d’oro” è tra gli interpreti più apprezzati. Il simposiarca Alfonso Di Fonzo ha selezionato un menu di prodotti a chilometro zero, culminati nel piatto di chiocciole riccamente condite nel sugo, tanto da richiedere un “bavaglino accademico” speciale, con l’indulgente concessione del vice Presidente vicario, Mimmo D’Alessio, e del delegato, Nicola D’Auria. Foto. Il relatore dott. Nicola D'Alterio. Foto 2. Il piatto tema della riunone conviviale. Foto 3. La consegna dell'attestato del venticinquennale all'accademico Sandro Chiacchiaretta. Foto 4. La brigata di cucina con il Delegato Nicola D'Auria, il Vice Presidente vicario Mimmo D'Alessio e il Simposiarca Alfonso Di Fonzo.

Delegazione Biella - riunione conviviale

17 Maggio 2024, Biella

  • ringraziamenti allo chef Ivan Ramella

La serata dedicata alla pasta di grano duro, divisa in 3 parti - aperitivo, chiacchierata culturale, cena - si è svolta nel Bistrot le Arti presso la Fondazione Pistoletto-Cittadellarte. L'eclettico chef Ivan Ramella ha interpretato il tema utilizzando diversi formati di pasta in commercio. Nell'aperitivo ha usato delle penne piccole essiccate ripiene di crema al parmigiano servite su un letto di sale grosso. Preludio che ha incuriosito e stuzzicato le aspettative degli Accademici. Aspettative non deluse quando in tavola è apparso un piatto di spaghettoni in insalata accompagnati da un morbidissimo carpaccio di baccalà contornato da accesi colori primaverili. Non poteva mancare un classico piatto di pasta dalla cottura perfetta. Altro piatto di studio è stato il coniglio accompagnato da rigatoni ripieni delle sue frattaglie. Anche il dolce, un semplice gelato di crema accompagnato da amarene sciroppate a ricordo del ratafià biellese, è stato arricchito da ditalini croccanti. Buono l'abbinamento con i vini. Il servizio di sala è stato attento e competente con la presenza di un sommelier. Applausi meritati allo chef Ramella al quale la Delegata Marialuisa Bertotto ha consegnato la vetrofania e il piatto 2024 dell'Accademia. Applausi anche ai relatori sul tema della pasta, l'Accademico Silvano Esposito e Pietro Agnesi, ed Enzo Ferrari per interventi tecnici-storici-sociali.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

16 Maggio 2024, Budapest

La Delegazione di Budapest si è ritrovata al ristorante LR Lounge&Restaurant, elegante e raffinato, che si è confermato una delle attuali migliori realtà italiane nel settore della ristorazione a Budapest, esaltando le indubbie capacità culinarie dello chef Luca Mottarlini. Il menù, concordato con certosina attenzione tra il Simposiarca Simon Skottowe e lo chef, ha suscitato l’apprezzamento dei commensali per presentazione, equilibrio dei gusti e sapiente alternanza di sapori, garantendo una completa esperienza sensoriale. Il tema della serata “Pesce e verdure: un perfetto connubio di gusto e salute” è stato presentato, in qualità di relatore, dall’Accademico Onorario, S.E. l’Ambasciatore d’Italia a Budapest Manuel Jacoangeli. Ottimi i vini serviti.

Delegazione Rovereto e del Garda Trentino con Verona - riunione conviviale

16 Maggio 2024, Torbole sul Garda

Splendida e partecipata riunione conviviale congiunta della Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino e della Delegazione di Verona, organizzata dai Simposiarchi Daniela Bettini e Claudio Malfer, svoltasi al ristorante “Aqua”, a Torbole sul Garda (TN), in un clima di vera amicizia e condivisione dello spirito e degli obiettivi dell’Accademia. Presenti, oltre ai rispettivi due Delegati, Germano Berteotti e Fabrizio Farinati, anche il Delegato della Riviera Veronese del Garda Guidalberto Di Canossa e il Sindaco del Comune di Nago-Torbole Gianni Morandi (foto 1: da destra, Fabrizio Farinati, Guidalberto Di Canossa, Germano Berteotti, Gianni Morandi, Claudio Malfer ed Emilio Pedron; foto 2: i Delegati Fabrizio Farinati e Germano Berteotti con la squadra di cucina). Apprezzato il menù, con i sapori sia del lago sia della montagna e, in particolare, il salmerino sotto aceto di miele con caviale di lago ed il risotto allo zafferano del Baldo e fonduta di formaggio (piatti in foto 3). Al termine, interessantissima relazione di Emilio Pedron (foto 4), Accademico della Riviera Veronese del Garda, con tema: “Dalla vigna ai mercati: scenari in rapido cambiamento” che ha sottolineato come il mondo del vino stia affrontando una sfida importante per la necessità di adattarsi alle esigenze del mercato e alla richiesta di un vino sempre meno alcolico, puntando comunque sulla sostenibilità.

Delegazione Empoli con Valdelsa Fiorentina - riunione conviviale

15 Maggio 2024, Empoli

Le Delegazioni di Empoli e della Valdelsa Fiorentina si sono riunite presso la trattoria “da Cioffi” di Empoli per una serata dedicata ai legumi, tema dell’anno 2024. I Simposiarchi Giovanni Barresi di Empoli e Cristina Maffei della Valdelsa Fiorentina hanno organizzato una serata all’insegna della semplicità, in accordo con lo stile del locale, ma estremamente piacevole e pervasa da una calda atmosfera di serena convivialità. Le numerose presenze si sono arricchite anche della partecipazione del Coordinatore Territoriale Roberto Vasarri, del Direttore del Centro Studi della Toscana Roberto Doretti e della Delegata della Versilia Storica Anna Riccci, oltre a soci di varia provenienza. Dopo i saluti iniziali dei Delegati, Massimo Vincenzini di Empoli e Alessandro Signorini della Valdelsa, si è aperto il ricco menu preparato con grande cura dal cuoco Remo Cioffi. Tra l’avvicendarsi delle portate si è inserito l’intervento delle Accademiche di Empoli Rossana Ragionieri, Valentina Cioni e Sandra Ristori, su alcune curiosità legate al tema dei legumi. La serata si è conclusa con il millefoglie e i tradizionali cantuccini al vinsanto realizzati dalla casa. Alto gradimento da parte di tutti gli Accademici dei piatti, semplici ma realizzati con ingredienti di qualità. Un’ottima serata per rinsaldare i rapporti di vicinanza fra le Delegazioni di Empoli e della Valdelsa Fiorentina.

Delegazione Londra - evento conviviale

14 Maggio 2024, Londra

Ripetendo l'incontro di successo di alcuni mesi fa al Mercato Metropolitano, la Delegazione di Londra ha organizzato un gustoso apericena al Ristorante Macellaio dove Roberto Costa, proprietario dell'omonima catena, ha accolto Accademici e ospiti con simpatia e generosità. Gli oltre cinquanta partecipanti hanno potuto assaggiare specialità quali carpaccio di carne fassona, focaccia ligure, focaccia col formaggio, salumi vari e gli immancabili gnocchi al pesto fatti in casa; per finire, gelato di crema con olio extra vergine di olive taggiasche. Spumante, vino rosso e vino bianco non sono mancati in alcun momento della serata. Grande convivialità durante la quale gli Accademici vecchi e nuovi hanno potuto rinsaldare i rapporti. Il Delegato ha ringraziato il Simposiarca Consultore Filippo Tenderini per l'ottimo lavoro di organizzazione e Roberto Costa per l'amicizia verso l'Accademia.