Tu sei qui

Calabria

MERLUZZO ALLA FUSCALDESE

Pulire e sventrare i merluzzi e tagliarli a fette piuttosto spesse. In un tegame soffriggere l’aglio con l’olio e cuocere per dieci minuti le olive snocciolate e tagliate in pezzettini. Unire le fette di merluzzo e quando saranno cotte quasi completamente regolare di sale e cospargerle di prezzemolo. Servire subito.

BUDELLAME DI CAPRETTO ARROTOLATO

Arrotolare la reticella di capretto e tenerlo per un minuto o due in acqua bollente; estrarla, asciugarla con un canovaccio e poi tagliarla a quadrati di 10 centimetri circa. Tagliare a pezzetti fegato e polmone; fare a dadini il pecorino, la provoletta e la pancetta. In ogni quadrato di rete mettere un poco di tutti gli ingredienti con prezzemolo e aglio tritati, poi salare, pepare e fare una sacca chiusa con un pezzetto di intestino (sgrassato e lavato) usandolo come una cordicella.

MINESTRA DI TALLI AL POMODORO

Pulire le cime di zucca, specie dai filamenti e bollirle in abbondante acqua per venti minuti. Intanto sbollentare i pomodori, pelarli e tagliarli a pezzi, versandoli in una padella dove sarà imbiondito un aglio a pezzetti nell’olio d’oliva; far cuocere per venti minuti.
Aggiungere le cime di zucca, lasciarle insaporire per quindici minuti mescolando. Servire la minestra calda.

BRACIOLETTE DI ALICI

Mettere in una zuppiera il pane grattato, unire il formaggio, un pizzico di origano, il prezzemolo tagliuzzato, un pizzico di sale, un poco di vino, due o tre spicchi d’aglio tritati finissimi. Amalgamare bene il tutto. Pulire le alici, lavarle e aprirle a metà; passarle quindi nel vino, scolarle e poi cospargerle con l’impasto.
Quando le alici saranno pronte, arrotolarle come un involtino (o braciola come si dice in Calabria), fermandole con uno stuzzicadenti. Passare le braciolette nella farina e friggerle in olio bollente. Servirle anche con una salsina di pomodoro.

RAGÙ DI MAIALE

Fare un battuto sottile con il lardo, aglio e prezzemolo, affettare finemente la cipolla, versare il tutto in un tegame (meglio se di terracotta) e soffriggere nell’olio finché si imbiondisce. Aggiungere lo strutto, la carne, le cotiche tagliate a pezzi, la salsiccia spezzettata e rosolare per alcuni minuti. Aggiungere il vino, facendolo evaporare rapidamente.

PESCI PETTINE FRITTI

Lavare, pulire e asciugare i pesci, infarinarli e friggerli in olio bollente, sgocciolarli ben dorati e croccanti. Servirli accompagnati con un mezzo limone.
I “sùrici”, piatti e dalle carni assai delicate, sono comuni nel mare di Calabria, A Tropea e a Sant’Eufemia si usa, prima di gettarli in padella, dare a ognuno un colpo secco con il dorso del coltello poco prima della coda, in modo che la spina si spezzi e il pesce, cuocendo, si gonfi. Questa è la caratteristica della preparazione.

ROLLATINI ALLA CALABRESE

Battere con il batticarne le fette di filetto e mettere sopra il prosciutto e la mozzarella. Arrotolare la carne e infilzare i rollatini alternandoli con la pancetta e il salame in uno spiedo. Cuocere a fuoco lento sulla griglia per dieci minuti e servire subito.

SALMORIGLIO

Tritare finemente aglio e prezzemolo. Mescolare energicamente tutti gli ingredienti, escluso il succo di limone. Aggiungere un po’ d’acqua e mettere la salsa per qualche minuto a bagnomaria. Una volta intiepidita, incorporare anche il succo di limone.
Si usa per condire il pesce arrosto o alla griglia.

PURGATORIO ALLA CALABRESE

Tagliare a spicchi le melanzane e porle per circa un’ora in salamoia. Tagliare a spicchi le patate, dopo averle nettate e raschiate; pulire i peperoni e tagliarli a grossi pezzi. Sbollentare i pomodori, spellarli e tagliarli a pezzi; metterli con l’olio in una padella e farli cuocere per un quarto d’ora circa con basilico e sale quanto basta. In un’altra padella far friggere le verdure e poi versarle nella salsa di pomodoro facendole insaporire per qualche minuto.