Tu sei qui

Abruzzo

CHITARRA ALL’UOVO CON POMODORI PASSITI, ZUCCHINE E MAGGIORANA

Incidere a croce la base dei pomodori e tuffarli in acqua bollente per venti secondi. Estrarli in una bacinella con acqua e ghiaccio. Spellarli, dividerli in quattro pezzi, togliere semi e acqua.
Sistemare le falde ottenute su una placca rivestita di carta forno. Cospargerli con poco zucchero di canna, qualche fettina di aglio, rametti di timo, poco sale, buccia di limone grattugiata e irrorarli con un filo di olio extravergine. Mettere al forno a una temperatura di 80 °C per almeno un’ora.

’NGRECCIATA

Fare rosolare in una padella con l’olio le fave, i piselli, i carciofi nettati e affettati, la cipolla tritata e il guanciale mescolando di continuo.
Dopo dieci minuti aggiungere due mestoli di acqua e continuare la cottura per altri cinque minuti. Unire poi le patate pelate e affettate; regolare di sale, mescolare e completare la cottura per altri dieci minuti.

FILETTI DI TROTELLE IN SALSA AL TARTUFO NERO

Pulire le trotelle e metterle a lessare. Trifolare i funghi con l’olio e l’aglio aggiungendo un poco di vino bianco durante la cottura, unire il prezzemolo e poi frullare il tutto. Grattugiare sul composto il tartufo, unire il succo di limone, l’olio al peperoncino e amalgamare bene. Spinare le trotelle, disporre i filetti in un piatto di portata e cospargerli con la salsa leggermente calda.

SALSA AGLI ÒLACI

Pestare o frullare insieme tutti gli ingredienti aggiungendo mezzo bicchiere di acqua tiepida e un pizzico di sale.Ottenuto un composto omogeneo unire l’olio. Mescolare bene il tutto e quindi fare riposare.
La salsa così ottenuta è decisamente ottima per condire della pasta o, meglio ancora, un delicato pesce lesso.

GAMBERONI AL SUGO DEL PESCATORE

Pulire i gamberoni togliendo il budello dorsale, nettare i funghi tagliandoli a grosse fette, far rosolare in una terrina di coccio l’aglio con l’olio d’oliva e, quando sarà dorato, aggiungere i gamberoni; far rosolare a fuoco vivo e unire anche i funghi. Quando questi saranno appassiti versare il vino, far evaporare, unire i pomodori e far cuocere a fuoco vivo per circa venti minuti. Servire cospargendo con il prezzemolo tritato.

FRITTELLINE ALLO ZAFFERANO

In mezzo bicchiere di acqua tiepida fare sciogliere lo zafferano. Sempre con acqua tiepida impastare la farina, unendo le scamorze in precedenza sminuzzate, il sale, l’acqua con lo zafferano e il lievito di birra. Mescolare bene l’impasto, facendo in modo che resti fluido. Lasciare lievitare per un’ora, coperto.
Versare il composto, con un cucchiaino, in olio bollente e servire le frittelle ancora calde.

CICORIA CACIO E UOVA

Lavare bene la cicoria, lessarla in abbondante acqua salata, strizzarla e saltarla in padella con l’olio, il lardo e la cipolla. Aggiungere poi le uova sbattute e il formaggio, regolare di sale e pepe, versare il brodo e mescolare bene a far rapprendere l’uovo e servire.

TAGLIATELLE CON LUMACHE

Lasciare spurgare le lumache con la crusca. Lavarle con aceto e sale e poi sciacquarle. Farle bollire per almeno mezz’ora in acqua, toglierle dal guscio e passarle nella farina gialla per asciugarle.
Soffriggere in una padella con l’olio, il trito di aglio e il peperoncino, mettervi le lumache e cuocerle. Aggiungere poi il rosmarino, la pimpinella, la mentuccia, la salvia e la maggiorana, aggiungere i pomodori a pezzetti, mescolare bene e far cuocere lentamente. Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle al dente e condirle con il sugo delle lumache e servire.