You are here

Delegations News

Delegazione Cosenza - visita e riunione conviviale

28 September 2025, San Marco Argentano

La pressoché totalità degli Accademici della Delegazione di Cosenza si è ritrovata nelle belle e accoglienti vigne della cantina Terre di Balbia per la tradizionale riunione conviviale di benvenuto all’autunno. Accolti dal titolare, Giuseppe Chiappetta, dopo un giro in vigna con illustrazione delle caratteristiche dei vitigni impiantati e del disciplinare relativo al sistema di coltivazione biologico certificato adottato, oltre a quello della denominazione della DOC Terre di Cosenza, gli Accademici hanno potuto gustare un aperitivo in vigna con vista panoramica sulla valle del Crati, sul Mar Jonio e sul Pollino. Naturale prosecuzione in cantina con visita alla barricaia e pranzo, con menu dedicato alla stagione e al territorio, realizzato per l’occasione in collaborazione con il vicino ristorante Dalì, con in abbinamento i vini prodotti dalla cantina. In un clima di festosa e allegra convivialità, si è dato il benvenuto all’autunno, che prova a fare il suo ingresso con eleganza e nostalgia, tra qualche soffio di vento fresco e il frusciare delle prime foglie dorate, recando con sé giornate più corte, ma anche scuse perfette per poter restare a casa senza sensi di colpa, offrendo l’avvio al tempo delle riflessioni lente, ai tramonti dai colori più caldi e alle passeggiate tra i mutati colori offerti dalla natura.

Delegazione Alessandria - consegna Premio Dino Villani ed evento conviviale

26 September 2025, Acqui Terme

  • La consegna del Premio Dino Villani al Sig. Claudio Giachero
  • Da sinistra: il prof. Riccardo Negrini e il Delegato Matteo Pastorino
  • Gli interventi
  • il momento conviviale e riconoscimenti agli allievi dell'Istituto Alberghiero di Acqui Terme

Il Filetto Baciato di Ponzone del Salumificio Giachero ha ricevuto il prestigioso Premio Dino Villani 2025, conferito dalla Delegazione di Alessandria dell’Accademia Italiana della Cucina. La cerimonia si è svolta presso l’Istituto Alberghiero di Acqui Terme, luogo scelto non a caso: la Delegazione da anni rivolge grande attenzione alle scuole alberghiere, convinta che da queste realtà emergano i futuri professionisti della ristorazione locale e nazionale. L’evento è stato arricchito dalla lezione del prof. Riccardo Negrini (Università Cattolica del Sacro Cuore), che ha approfondito il tema della biodiversità zootecnica, legando tradizione, territorio e sostenibilità alimentare. La giornata si è conclusa con un convivio d’eccellenza, realizzata dagli studenti dell’istituto, che hanno mostrato preparazione e passione, confermando la qualità della scuola. Alla premiazione erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali e accademici: Elisabetta Cocito, membro del Consiglio di Presidenza, Piero Spaini, Coordinatore Piemonte Est, gli assessori Rossana Benazzo (Acqui Terme) e Paola Ricci (Ponzone), il Consigliere Regionale Marco Protopapa e il Tenente Colonnello Daniele Quattrocchi, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Acqui Terme. Un pomeriggio che ha celebrato un’eccellenza gastronomica piemontese, ma anche un forte segnale di fiducia verso il futuro del territorio e dei suoi giovani talenti.

Delegazione Messina - riunione conviviale

26 September 2025, Milazzo

  • I piatti serviti
  • Gli Accadenici al ristorante Macchianera
  • Accademici di Messina
  • Il Delegato insieme al vice Delegato, al Segretario e al Tesoriere consegna il guidoncino allo chef La Macchia

Conclusa l’estate, gli Accademici di Messina hanno festeggiato l’arrivo dell’autunno con una proposta che ha ancora potuto sfruttare sapori e profumi della bella stagione ammiccando alle primizie dell’orto già disponibili. A Milazzo, da Macchianera, lo chef patron Giovanni La Macchia e il suo affiatato staff hanno accolto gli Accademici con la consueta affabilità per un sopralluogo di verifica dopo un convivio agli inizi dell’attività ormai decennale. Lusinghiere le preparazioni di recente elaborazione: Il bianco e l’azzurro, sformatino di alici con misticanza, erbe amare, caciocavallo ragusano; maccheroncini siciliani freschi con ragù di melenzane e ricotta al forno; alalonga a cunigghiu e gelatina di frutto della passione. Appropriata e degna di nota la scelta della cantina. Nei piatti serviti, gli Accademici hanno apprezzato gli ingredienti di alta qualità, la cucina attenta e i sapori fragranti, ritrovando la storia e la Sicilia della terra e del mare. Il percorso culinario è stata una sintesi sensoriale che ha confermato l’entusiasmo e la passione nella ricerca gastronomica che coltiva lo chef La Macchia. L’apprezzamento per i piatti, i vini proposti e per il servizio di sala, manifestato dagli Accademici con una votazione lusinghiera, è stato evidenziato con la consegna del guidoncino e della vetrofania AIC.

Delegazione Rieti - cerimonia di consegna dei Premi

26 September 2025, Rieti

  • L'intervento del Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio
  • L'intervento del Delegato Francesco Maria Palomba
  • I premiati
  • Il Delegato con i Premiati

Nel salone del Palazzo del Governo si è svolta la cerimonia di consegna dei premi, per la Provincia di Rieti, assegnati dall’Accademia Italiana della Cucina. Il “Premio Giovanni Nuvoletti 2025” è andato all’I.P.S.SE.O.A. "R. A. Costaggini” di Rieti; il “Premio Dino Villani 2025” all’Azienda Agricola Sant'Andrea di Leonessa per la mozzarella di bufala; il “Premio Massimo Alberini 2025” al Panificio Borgo di Carla e Paolo Petroni di Rieti. Il Delegato Francesco Maria Palomba, rallegrandosi per l’accoglimento delle proposte della Delegazione reatina, ha ringraziato il Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio per l’ospitalità, ricordando che l’Accademia, presente in città dal 1974, è riconosciuta “Istituzione Culturale della Repubblica Italiana” ed è promotrice della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale UNESCO. Hanno partecipato e preso la parola, dopo i saluti del Delegato Palomba e del Prefetto Niglio, l’On. Paolo Trancassini, l’Avv. Civita Di Russo (Vice Capo Gabinetto Regione Lazio), la Presidente della Provincia Roberta Cuneo, Elisabetta Occhiodoro (delegata dal Sottosegretario Paola Frassinetti), Claudia Chiarinelli (Assessore alle Attività Produttive e delegata dal Sindaco di Rieti), la Consigliera Eleonora Berni, il Vice Presidente della Camera di Commercio Leonardo Tosti, Mariano Calisse (Regione Lazio). Presenti anche il Questore Mauro Fiocco, il Generale Giorgio Guariglia e il Maggiore Salvatore Beneduce. La cerimonia si è conclusa con una degustazione dei prodotti dei premiati, molto apprezzata dai presenti, confermando la bontà delle scelte effettuate.

Delegazione Rovereto e del Garda Trentino - riunione conviviale

25 September 2025, Linfano di Arco (TN)

  • Investitura Silvia Arlanch
  • Investitura Stefano Tomazzoni
  • Consegna del Diploma di Buona Cucina 2025 a Peter Brunel
  • Menu e portate

Bellissima riunione conviviale svoltasi presso il ristorante “Peter Brunel”, in località Linfano di Arco (TN), con l’investitura dei nuovi Accademici Silvia Arlanch (foto 1) e Stefano Tomazzoni (foto 2). Alla presenza del Vice Delegato della Delegazione Alto Milanese, Ivi Andrea Bergamo Andreis, della Sindaca del Comune di Arco, Arianna Fiorio, e del Presidente dell’Azienda Turismo Garda Dolomiti, Silvio Rigatti, è stato consegnato il Diploma di Buona Cucina 2025 allo chef e contitolare del ristorante Peter Brunel (foto 3). Riconoscimento che, come sottolineato dal Delegato Germano Berteotti, premia l’eleganza del locale e la cucina raffinata e creativa dello chef, capace di coniugare tradizione e innovazione. Lo chef, infatti, già premiato con alti riconoscimenti, si distingue per la cura dei dettagli e per una filosofia che intreccia arte, design e territorio, trasformando ogni piatto in un racconto. Nell’occasione, in accordo con i Simposiarchi Luigi Masato e Graziano Rigotti, lo stesso ha proposto un menù ispirato ai monasteri, che è stato da tutti molto apprezzato, preparato con materie prime della tradizione, di altissima qualità e provenienti da varie regioni d’Italia (foto 4).

Delegazione Valli dell'Alto Tevere - riunione conviviale

21 September 2025, Città di Castello

Perfettamente rispettato il tema della conviviale “Sapori a settembre”, svoltasi presso Il Bianconiglio di Città di Castello, situato nell’elegante Corso Vittorio Emanuele, caratterizzato da splendidi palazzi rinascimentali. La Direttrice, Sig.ra Elvia Dolfi, ha accolto Accademici e amici con impeccabile savoir faire, in una sala raffinata ed elegantemente allestita. Lo chef Francesco Graziotti ha proposto un menu che ha rispettato la stagionalità con profonda conoscenza e competenza del territorio. Come entrée ha proposto i suoi gustosissimi grissini “vestiti di prosciutto”, accompagnati da un brindisi con Bollée extra dry di Andreola, particolarmente apprezzati dal Simposiarca Elio Zappone. Un giudizio positivo è stato espresso anche per l’abbinamento cibo-vino, curato con attenzione e misura dalla Sig.ra Elvia. Un meritato elogio è stato infine rivolto al personale di sala, in particolare alla Sig.na Vanessa, che con grazia e sollecitudine ha saputo rispondere a ogni richiesta.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

19 September 2025, Reggello

La riunione conviviale di settembre si è tenuta presso il ristorante Il Canniccio, un casale di campagna situato nei pressi della medievale Villa Torre del Castellano, residenza fortificata quattrocentesca da considerarsi uno dei castelli più belli del Valdarno. Il Simposiarca Marco Massagli ha scelto un menù caratterizzato da antiche ricette rivisitate dalla cuoca Grazia Aglietti. Agli Accademici sono state proposte pietanze semplici, ma profumate e insaporite dal Vin Santo, filo conduttore della serata, il tutto accompagnato da un vino locale dal carattere deciso. L'atmosfera gioiosa e amichevole, che contraddistingue il gruppo, ha contribuito alla perfetta riuscita dell'evento.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

18 September 2025, Budapest

Pienamente confermate le qualità del ristorante "Pomo d’Oro" di Budapest e la conclamata abilità culinaria dello chef Rosario Simeoli. Sotto la meticolosa regia del Simposiarca, accademico Paolo Spada, le meravigliose atmosfere create dall’elegante combinazione di sapori e colori hanno sublimato i palati di accademici e ospiti, regalando una serata di assoluta esperienza di civiltà della tavola. La interessante relazione dell’accademica Giovanna Chiappini Carpena sul tema “Scivolando dolcemente verso l’autunno” ha fatto da fondamentale collante alla perfetta riuscita dell’evento. Speciale menzione per lo stinco di vitello fondente. Servizio impeccabile. Di qualità assoluta i vini serviti.

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

14 September 2025, San Benedetto del Tronto

  • Panoramiche della sala
  • Il Delegato Ricci con la neo Accademica Malavolta
  • Un gruppo di Accademiche
  • Il Delegato preenta lo chef Renato; il Delegato consegna il guidoncino alla proprietaria D'Antonio

Una particolare riunione conviviale dal titolo “Baccalà, amore, tradizione e sapore” si è svolta presso il ristorante “J’adore” di San Benedetto del Tronto (AP), ospitato in un elegante palazzetto di fine ’800 – inizio ’900, già sede del celebre albergo “Il Triestino”. L’attuale proprietaria, la dott.ssa Paola D’Antonio, ha avviato appena un anno fa il ristorante che ha ospitato la Delegazione. Lo chef Renato Guri ha proposto un raffinato pranzo interamente a base di baccalà nordico, lavorato con grande abilità e rispetto della tradizione locale. È riuscito a stemperare il sapore deciso del baccalà, ottenendo piacevoli e raffinate portate che hanno soddisfatto pienamente i numerosi partecipanti. Ad accompagnare le portate, un ottimo cerasuolo di una nota cantina abruzzese, in perfetta armonia con il menu. Durante la serata si è svolta anche la breve cerimonia di ingresso nella Delegazione di Ascoli Piceno della neo Accademica Lara Malavolta.

Delegazione Fermo - evento conviviale

14 September 2025, Petritoli

  • I vendemmiatori
  • I saluti del sindaco
  • La tavola dei vendemmiatori

Il 14 settembre 2025, a Petritoli nella Valle dell’Aso, presso “La Scentella” e con il patrocinio del Comune, si è svolto l’evento conviviale “Il Vino Cotto del Piceno. Storia, Tradizione, Innovazione e… Emozioni”. La giornata, ideata dal Delegato Fabio Torresi e dal Simposiarca Roberto Ferretti, ha rievocato le tradizioni della vendemmia e della produzione del vino cotto attraverso una ricostruzione storica di ambienti, attrezzature e fasi di lavorazione. Dopo la colazione con caffè d’orzo nella cucuma e dolci al vino cotto, si sono susseguiti i saluti istituzionali del Sindaco, dell'assessore.alla cultura di Petritoli e del Segretario del Consiglio di Presidenza AIC, Ugo Serra. Il Simposiarca Ferretti ha poi ripercorso la storia del vino cotto dagli Etruschi ai Piceni, Domenico D’Auria ha raccontato l’esperienza di giovane produttore, l'Accademico di Pescara Aternum Leonardo Seghetti ha portato contributi storici e documenti inediti. Momento centrale la pigiatura tradizionale accompagnata da canti e saltarello del Gruppo Ortensia, seguita dal pranzo degli Accademici con piatti tipici e degustazioni. L’evento ha suscitato grande apprezzamento per autenticità, cultura e spirito di convivialità, trattenendo ospiti e accademici fino a sera.

Delegazione Cortina d'Ampezzo - evento per il Sessantennale

13 September 2025, Cortina d'Ampezzo

  • Delegata Monica De Mattia e moderatore Francesco Chiamulera al Museo; la Delegata con il CT Zorzet; Accademici di Cortina.
  • I relatori e i protagonisti del convegno: dott. Raffaello Lorenzi; le famiglie Bocus, Dariz e Gregoti; i cuochi olimpici Fabio Pompanin e Graziano Prest; la relatrice Elsa Zardini; il pubblico
  • Portate, preparazione dei piatti, chef Team Cortina e cuochi ospiti
  • taglio torta e brindisi Hotel de la Poste

La Delegazione di Cortina d’Ampezzo ha festeggiato il traguardo dei 60 anni con una giornata ricca di eventi organizzata dalla Delegata Monica De Mattia e dalla Consulta. In mattinata, al Museo Paleontologico, si è tenuto un convegno alla presenza del Delegato di Venezia Mestre e Coordinatore del Veneto, Franco Zorzet, e dei Delegati di Padova, Colli Euganei-Basso Padovano, Trieste, Treviso Alta Marca e Gorizia. Gli interventi del relatore dott. Raffaello Lorenzi e dei cuochi olimpici Fabio Pompanin e Graziano Prest e delle famiglie Bocus (Villa Oretta), Dariz (Passo Giau) e Gregori (Al Capriolo) hanno ripercorso la storia della ristorazione, accoglienza e cucina ampezzana. Moderato da Francesco Chiamulera, il dibattito ha offerto ricordi e aneddoti e ha proposto visioni e previsioni sul futuro della cucina tradizionale. La Presidente dell’Union de i Ladis de Anpezo, Elsa Zardini, ha concluso con una rassegna di ricette e utensili al Museo Etnografico. Nel pomeriggio il tour enogastronomico ha fatto tappa ai ristoranti Tivoli, Baita Fraina, Al Camin e Villa Oretta, dove lo Chef Team Cortina, insieme a colleghi ospiti tra cui Enrico Bartolini, ha proposto dodici piatti della tradizione e dell’innovazione, accompagnati da vini selezionati. I festeggiamenti si sono chiusi all’Hotel de la Poste, con torta e brindisi al passato e al futuro della Delegazione. Un sentito ringraziamento della Delegazione ai relatori, agli chef e a tutti i partecipanti per l’indimenticabile giornata.

Delegazione Perugia - evento per il Sessantennale

13 September 2025, San Martino in Campo (PG)

  • Visita al Museo del Vino di Torgiano
  • Tavolo del Delegato Moscatelli; intervento Palumbo; intervento Severini; torta 60esimo
  • Panoramica della sala
  • In alto: Accademici di Perugia; in basso: Accademici provenienti da altre Delegazioni

Nella bellissima cornice del Posta Donini 1579 (San Martino in Campo - PG) la Delegazione di Perugia ha festeggiato i 60 anni dalla fondazione. Sono intervenuti per l’occasione Accademici delle altre 7 Delegazioni umbre (Assisi, Foligno, Gubbio, Orvieto, Spoleto, Terni, Valli Alto Tevere) ed anche delle Delegazioni di Jesi-Fabriano-Senigallia, Macerata, Rieti, Valdichiana-Val d’Orcia Sud e della neo costituita Delegazione brasiliana Espirito Santo. Presente anche il Delegato Onorario di Milano Duomo. L’incontro è iniziato con una visita guidata del Museo del Vino di Torgiano, scrigno di preziosi manufatti, anche antichissimi, inerenti al vino. A tavola, dopo i saluti del Delegato Massimo Moscatelli, sono intervenuti Giuliana Piandoro, Vice Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, che ha parlato della collaborazione fra le Delegazioni e l’Ente Camerale iniziata lo scorso anno con il Deposito della ricetta della Ciaramicola; il Delegato Onorario, Renato Palumbo, che ha raccontato un po’ di storia della Delegazione; Teresa Severini, della Fondazione Lungarotti, che ha dato vita nel 1974 al Museo del Vino.

Delegazione Utrecht - riunione conviviale

13 September 2025, Amersfoort

La riunione conviviale si è svolta presso il ristorante La Cantina di Amersfoort, alla prima visita del gruppo. Il locale propone un menu dedicato al Piemonte, con vini selezionati dall’esperto Bernard Tesink, apprezzati unanimemente per l’eccellente livello. La brigata dello chef Carel Elsenburg ha aperto la cena con un piatto di antipasti, lodato soprattutto per la bagna cauda, mentre l’insalata russa ha suscitato qualche riserva. Il risotto è stato giudicato molto riuscito, così come il brasato al forno, elogiato per la cottura perfetta. I formaggi piemontesi serviti, tra cui una Toma, sono stati scelti con grande attenzione. A chiudere, un tortino di ricotta alle nocciole semplice ma ottimo, che ha concluso in armonia una serata piacevole.

Delegazione Tel Aviv - riunione conviviale

10 September 2025, Tel Aviv

La riunione conviviale di settembre si è tenuta al ristorante Amore Mio, il più antico ristorante italiano di Tel Aviv, in piazza Rabin. Aperto circa quarant’anni fa come pizzeria “Pizza Pazza”, si è evoluto in trattoria romana guidata dal proprietario Shlomi Salomon che propone un ricco menù in cui ogni piatto porta il nome di un parente della vasta famiglia romana del fondatore. La serata, organizzata come Cena degli Auguri in vista delle prossime festività ebraiche, ha offerto un ricco menù di antipasti, paste, secondi e dolci, scelti dal proprietario. L’Accademico Roberto della Rocca ha raccontato la storia del locale e delle origini della ristorazione italiana a Tel Aviv, mentre l’Accademica Fiammetta Martegani ha presentato la decima edizione della mostra The Art and the Soul of Tel Aviv, sottolineando l’influenza della gastronomia italiana nel suo lavoro. Numerosi Accademici e personalità culturali hanno partecipato, tra cui la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Cristina Travanini con il marito Massimo e la pittrice Giordana Grego. La Delegata Cinzia Klein ha premiato Salomon con il libro accademico dei legumi.

Delegazione Verona - riunione conviviale

10 September 2025, Cerro Veronese

Edoardo e Umberto Spinelli hanno accolto la Delegazione di Verona nel loro ristorante “La Marmacola” in Lessinia. Il Simposiarca Roberto Fostini ha saputo catturare l’attenzione con una piacevole relazione sull’importanza del territorio e sull’autenticità delle materie prime valorizzate nel menu. Particolarmente apprezzata l’iniziativa di coinvolgere la famiglia Tasoniero nell’abbinamento dei vini. L’azienda Sandro De Bruno di Montecchia di Crosara si è distinta per la produzione di vini capaci di custodire la tradizione ed esprimere al meglio l’identità del territorio. L’intera Delegazione rivolge ai fratelli Spinelli i più sinceri auguri per un futuro ricco di soddisfazioni, con l’auspicio che possano presto raggiungere, anche sotto il profilo del servizio, lo stesso livello di apprezzamento già riconosciuto alle pietanze proposte. Sarà cura della Delegazione seguire con attenzione lo sviluppo di questa promettente realtà.

Delegazione Biella - riunione conviviale

8 September 2025, Biella

  • La Delegata e il mastro birraio

Sulla scia delle vacanze e dei viaggi, il convivio di settembre ha visto la Delegazione impegnata in una serata-lezione dedicata all’abbinamento della cucina del territorio con metodi di cottura e ingredienti provenienti da altre parti del mondo. A introdurre l’argomento sono stati i cuochi Shazaib Ali del Birrificio Elvo, dove si è svolta la serata, e il canavesano Enrico Rao. I piatti originali sono stati accompagnati da una selezione delle birre più rappresentative del birrificio artigianale biellese. La degustazione è stata guidata dal mastro birraio Josif Vezzoli e dal sommelier Fulvio Giublena, mentre i piatti sono stati presentati dagli stessi chef. La serata è stata molto apprezzata sia per il valore gastronomico sia per l’atmosfera familiare e conviviale creata dai gestori del locale, ai quali la Delegata Marialuisa Bertotto ha voluto donare alcune pubblicazioni accademiche in segno di riconoscenza.

Delegazione Rieti - convegno e riunione conviviale

7 September 2025, Rieti

Alla presenza di un folto pubblico che ha gremito “Spazio Italia”, il 7 settembre 2025 si è svolto, nell’ambito della 14ª Fiera Mondiale del Peperoncino, il convegno “L’Alimentazione dello Sportivo: il contributo dell’I.A. e del peperoncino”, organizzato dalla Delegazione di Rieti dell'Accademia Italiana della Cucina e dal Panathlon Club Rieti. Dopo i ringraziamenti al Presidente del Comitato organizzatore Livio Rositani, hanno portato i saluti Francesco Maria Palomba, Delegato dell’Accademia, Maurizio Simonetti, Presidente del Panathlon, e lo stesso Rositani. Sono seguiti gli applauditi interventi di Carmine Falsarone (ASL Rieti), Romina Ciani (Dietista ASL Rieti), Lia Tozzi (Presidente Ordine e Fondazione Ingegneri di Rieti) e Andrea Lo Cicero (ex Nazionale Rugby e conduttore TV), moderati da Angelo Barbato, Direttore Sanitario ASL Rieti. Al termine, i presenti hanno preso parte al convivio presso il ristorante “da Checco al Calice d’Oro”, con il piatto ideato da Lo Cicero e realizzato dallo chef Mauro Clementi: vermicelli alla chitarra al burro acido e acciuga con mollica atturata al peperoncino e agrumi. Tra i partecipanti, l’Assessore Regionale Manuela Rinaldi, il Governatore del Panathlon Cesare Sagrestani, il Delegato dell’Accademia di Macerata Pierpaolo Simonelli Paccacerqua e l’Assessore Comunale Giovanna Palomba, che insieme a Nadia Accetti ha presentato un progetto sulla prevenzione dei disturbi alimentari.

Delegazione Area dello Stretto-Costa Viola - riunione conviviale

31 August 2025, Villa San Giovanni

Riunione conviviale della Delegazione presso il ristorante "Origini Costa Viola". Il percorso ha evidenziato come il pesce spada possa continuare a rappresentare un elemento cardine della tavola calabrese, senza rinunciare a stimoli innovativi.  Molto apprezzato l’intervento dell’Accademica Maria Attinà Maltese, Simposiarca dell’evento, che nella presentazione delle pietanze ha fatto riferimento anche all’interessante articolo pubblicato sulla rivista “Civiltà della Tavola” del mese di luglio.  La riunione conviviale, quindi, ha confermato l’importanza della missione accademica: custodire le ricette della tradizione e, al tempo stesso, osservare le modalità con cui la ristorazione contemporanea le rinnova. La serata al ristorante Origini ha offerto una dimostrazione concreta di questo dialogo tra passato e futuro, collocando il pesce spada al centro di un racconto gastronomico e culturale coerente con l’identità calabrese.

Delegazione Washington D.C. - riunione conviviale

19 August 2025, Washington D.C

La Delegazione di Washington D.C. ha fatto visita al ristorante Roberto's Bistro. Lo chef ha accolto gli ospiti con grande cortesia, omaggiandoli con una flûte di prosecco e un piatto di prosciutto tagliato a mano accompagnato da pane fritto: un inizio eccellente, con sapori croccanti e ben bilanciati. L’antipasto, ispirato al bollito, non ha incontrato lo stesso entusiasmo: la carne, tagliata piuttosto spessa e priva di una salsa di accompagnamento, è risultata un po’ asciutta. Molto apprezzati, invece, i ravioli fatti in casa ripieni di gallina in brodo, serviti con burro e profumo di salvia: un piatto originale, saporito e ben eseguito. Notevole anche la salsa di nocciole che accompagnava il vitello. Tra i contorni, si sono distinti sia il tortino di patate a strati sottili, sia quello di spinaci: entrambi gustosi e curati anche nell’aspetto. Pane, focaccia e grissini, tutti fatti in casa, si sono rivelati eccellenti per qualità e freschezza. A concludere il pasto, le bugie e i bomboloni fritti, leggeri e ben realizzati, hanno offerto un autentico tocco di tradizione piemontese, genuina e golosa.

Delegazione Sulmona - consegna Premio Massimo Alberini

17 August 2025, Goriano Sicoli

A Goriano Sicoli, nel Community Center Mark F. Frattaroli, alla presenza del Sindaco, la Delegazione di Sulmona ha consegnato il Premio Massimo Alberini all’azienda “Mostarda Dentro” di Livia De Sanctis, che ha investito coraggiosamente in un territorio impoverito, portando avanti lavorazioni come quelle di tanti anni fa, legate alla tradizione locale. Punto di forza di questa azienda sono i prodotti coltivati direttamente in terreni da tempo abbandonati: prodotti, quindi, non a km 0, ma a metro 0. La trasformazione avviene nel laboratorio aziendale, attenendosi scrupolosamente alle antiche ricette, e dà origine a mostarde, salse, confetture e prodotti essiccati. Un premio che è diventato un momento di riflessione, poiché racconta non solo una storia del territorio, ma parla di radici, di coraggio e di futuro per le aree interne.

Delegazione Montevideo - riunione conviviale

16 August 2025, Atlántida

Ad Atlántida, località balneare uruguaiana, il ristorante L’Appetito, gestito da Patrizio Bucchi Chiappini, immigrato italiano, e da Grisel Cambiasso, si sta distinguendo per la qualità della sua cucina. Dopo una prima visita del neo Accademico Daniel Russo, che ne ha apprezzato i piatti, la Delegazione di Montevideo ha deciso di recarsi sul posto. In questa occasione, Daniel Russo, ha ricevuto le insegne accademiche. I partecipanti Daniele Gallino, Liliana Vivaldelli e Fernando López hanno annunciato la propria candidatura all’Accademia. Il menù ha incluso melanzana alla parmigiana, conchiglie al cacao con salsa cremosa ai funghi, pollo alla cacciatora e panna cotta al limone, accompagnati da vino Montepulciano d’Abruzzo, aperitivo iniziale, caffè e grappa. I piatti sono stati spiegati dai proprietari e accolti con un fragoroso applauso.

Delegazione San Paolo Sud - riunione conviviale

12 August 2025, San Paolo

In un'atmosfera rilassata, si sono riunite 32 persone, tra cui soci dell'Accademia e ospiti che presto lo diventeranno. Lo chef del PIÙRESTAURANTE, Marcelo Laskani, ha preparato un menù unico, ispirato alla cucina italiana ma costruito con ingredienti brasiliani. I formaggi brasiliani pluripremiati e le salsicce artigianali di alta qualità hanno aperto la serata, offrendo un assaggio autentico del territorio. I tortellini ripieni di anatra confit, immersi in un brodo di tucupi con un delicato sentore di jambu, hanno stupito per equilibrio e profondità. La bistecca di controfiletto, cotta alla griglia, con stracciatella fresca e bietola in crema. Il dessert ha chiuso in bellezza: una versione brasiliana del tiramisù, arricchita da cachaça invecchiata in botti di Umburana. Nel corso della serata è stato consegnato il materiale associativo ai nuovi membri dell'Accademia.

Legazione Sacramento - riunione conviviale

9 August 2025, Sacramento

La Legazione di Sacramento ha tenuto la riunione conviviale di agosto da Mattone, ristorante aperto da June Chang con chef e staff di Biba, storico locale chiuso dopo la scomparsa del fondatore. L’eccellenza dei piatti dello chef Karel Mulac e della pastaia e pasticcera Penny Sheridan ha onorato l’eredità di Biba. La cena è iniziata con prosciutto, melone, gelato al Parmigiano, crema balsamica e prosecco: il gelato, preparato con scaglie di Parmigiano e panna, ha aggiunto una nota sorprendente, rendendo l'antipasto memorabile. Protagonista assoluta la Lasagna al Ragù: dodici strati di pasta finissima agli spinaci con autentico ragù alla bolognese, perfettamente equilibrata e abbinata al Chianti Classico DOCG Banfi. Penny Sheridan ha chiaramente riversato amore e cura nella pasta realizzata, straordinariamente sottile e leggera, cotta alla perfezione. A seguire, vitello alla piccata con salsa al limone, capperi e panna: elegante e armonioso, lasciava emergere il sapore delicato della carne. Gran finale con lo Zuccotto Fiorentino con alcune varianti: guscio sottile di cioccolato, cuore di plumcake al rum, crema di nocciole e mandorle, servito con uno Sgroppino al limone e vodka al cedro. Il livello di maestria culinaria è stato l'argomento di conversazione, con numerose discussioni sull'unicità dei piatti e l'apprezzamento della difficoltà di crearli con risultati così incredibili. Una cena raffinata, memorabile per tecnica, creatività e gusto.

Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale

7 August 2025, Cortina d'Ampezzo

  • Da sin: il titolare e cuoco della Baita, Ivan Resch; il Vice Delegato Diego Dipol, la Simposiarca Dolores De Barrondo, la Delegata Monica De Mattia.
  • la relatrice Elsa Zardini, presidente dell'Union de I Ladis de Anpezo

Anche quest’anno la riunione conviviale di agosto si è tenuta presso un rifugio: Baita Resch è in una splendida posizione panoramica che la rende perfetta in estate e in inverno; immersa nel comprensorio delle Tofane e vicina alle piste da sci, offre una cucina classica e tradizionale da rifugio. Ospiti per la prima volta della famiglia Resch, gli Accademici hanno potuto gustare piatti in varianti ormai dimenticate, ma ben presenti nella memoria e nelle abitudini di Elsa Zardini, presidente dell’Union del Ladis de Anpezo, relatrice della serata. Nelle sue parole i presenti hanno potuto rivivere le atmosfere e i sapori della cucina di un tempo, sincera e robusta, senza variazioni fantasiose e modaiole.  Ivan Resch, titolare del rifugio e figlio d’arte, ha messo a disposizione la propria decennale esperienza di pasticcere per realizzare, seguendo le orme del padre, alcuni dolci tradizionali della cucina ampezzana.

Delegazione Caltagirone - consegna Premio Dino Villani (2025)

1 August 2025, San Michele di Ganzaria

L’Accademia Italiana della Cucina, su proposta della Delegazione di Caltagirone, ha consegnato il premio Dino Villani 2025 al maestro pasticcere Lorenzo Gallina, titolare del bar-pasticceria Gallina, in attività a San Michele di Ganzaria dal 1964 da tre generazioni. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato per la realizzazione del dolce denominato “la Banana”, un bignè allungato a forma appunto di banana, ripieno di crema bianca, realizzato con ingredienti rigorosamente locali, di prima qualità, selezionati dallo stesso pasticcere, con un risultato straordinario ottenuto sulla forza della sapienza artigianale e sulla sostenibilità di tutta la linea di produzione. Il premio è stato consegnato al signor Lorenzo Gallina dal Delegato di Caltagirone Maurizio Pedi e dal Sindaco del comune di San Michele di Ganzaria, Danilo Parasole, in presenza di tutta la Giunta di Città, nel corso di una serata elegante e molto partecipata: una felice occasione per divulgare l’attività dell’Accademia e per testimoniare la grande attenzione della Delegazione di Caltagirone verso le eccellenze del suo territorio.