Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Imola - riunione conviviale virtuale

30 Gennaio 2021,

A dare il via al nuovo anno per rinvigorire la fratellanza accademica, è stata una riunione conviviale con consegna a casa dei pasti tenutasi il 30 gennaio. Nonostante l'assenza della vicinanza, gli scambi di opinioni, i colloqui, le proposte, i commenti sui piatti hanno animato il collegamento video raggiungendo l'obiettivo di cementare ulteriormente l'amicizia tra gli Accademici imolesi (foto 1). Con un plauso finale all'Osteria del Vicolo Nuovo. Foto 2-4. Tortino con funghi; coscette di galletto disossate; zuppa inglese.

Delegazione Chieti - incontro on line

28 Gennaio 2021,

Per il primo appuntamento del 2021 la Delegazione di Chieti si è riunita, per cause di forza maggiore, ancora una volta su una piattaforma virtuale (foto 1 e 2). Nell'incontro, dal titolo "Fare Accademia nelle zone arcobaleno", è stato fatto il punto circa la situazione della ristorazione a quasi un anno dall'inizio della pandemia, focalizzando il ruolo dell'Accademia e degli Accademici nel supportare ristoranti e ristoratori, così duramente colpiti dalle norme di contenimento del contagio. A tal proposito la Consulta ha presentato una formula innovativa, in vista della zona gialla che da lunedì 1° febbraio riguarderà la regione Abruzzo, per adempiere a tale importante compito senza esporre i propri Accademici al rischio del contagio. L'idea è stata accolta con entusiasmo dagli Accademici, che dal 1º febbraio torneranno nei nostri ristoranti a "fare Accademia". Foto 3. Il Delgato Nicola D'Auria.

Delegazione Cesena - consegna Premio "Dino Villani"

26 Gennaio 2021,

Una rappresentanza della Delegazione di Cesena ha consegnato il Premio Villani al Presidente e al Direttore della Centrale del latte di Cesena per il prodotto "Fiocco di Latte di Romagna". La ricotta “Fiocco di Latte” si è distinta per la rilevante e specifica qualità organolettica, lavorata con ingredienti locali, come il sale dolce delle Saline di Cervia e l’acqua salsobromoiodica delle Terme di Fratta, oltre all’utilizzo di solo latte vaccino del territorio. A causa della perdurante situazione pandemica, la cerimonia di consegna del diploma è avvenuta presso la sede aziendale. Foto 1 (da sinistra). Il Segretario della Delegazione Oreste Di Giacomo, il Direttore Daniele Bazzocchi, il Delegato Claudio Cavani, il Presidente della Centrale del latte Renzo Bagnolini, il past Delegato Gianluigi Trevisani, l’Accademico Marco Dalla Rosa. Foto 2. Bazzocci, Cavani, Bagnolini. Foto 3. Il “Fiocco di latte di Romagna”.

Delegazione Miami - riunione conviviale

25 Gennaio 2021,

La Delegazione di Miami ha visitato il ristorante "Via Emilia Garden" di Miami. Il proprietario e chef Giancarlo " Wendy" Cacciatori, in collaborazione con la moglie Valentina, dopo il successo dell'omonimo ristorante a Miami Beach, ha avviato la nuova attività anche in Midtown Miami. Ottima la scelta dei prodotti italiani, nel rispetto della qualità e della tradizione dei sapori emiliani. Il locale, oltre ad una accogliente sala interna con cucina a vista, offre un'ampia e rilassante zona giardino. Elegante la scelta del vasellame e delle tovaglie di lino grigio. Il menu servito è stato molto apprezzato dagli ospiti che hanno ritrovato i sapori di casa, soprattutto gustando le tagliatelle fatte a mano e lo gnocco fritto. La serata è stata arricchita anche del simpatico intermezzo offerto dall'ex giocatore di serie A di calcio Massimo Marazzina, che ha illustrato le abitudini alimentari degli sportivi italiani prima e dopo le gare.

Delegazione Cefalù - riunione conviviale virtuale

16 Gennaio 2021,

La Delegazione di Cefalù ha onorato il centenario della nascita di Leonardo Sciascia con la riunione conviviale virtuale “Leonardo Sciascia e la Civiltà della Tavola”, rapporto ampiamente presente nelle opere dello scrittore come indicatore di molteplici condizioni sociali. Lo chef Angelo Daino del ristorante “Il caffe letterario-la Galleria” ha preparato alcuni dei piatti che Sciascia amava preparare in proprio e in particolare “lo stufato di rognone” e “la caponata”. Il convivio e la preparazione dei piatti, sviluppata sotto la guida di Vito Catalano e recapitati a domicilio agli Accademici di Cefalù, sono stati trasmessi sulla piattaforma Zoom. Durante la cena sono intervenuti: Marina Castiglione (prof.ssa Ordinaria di Linguistica Italiana presso l’Università di Palermo), Anna Maria Sciascia e Vito Catalano (rispettivamente figlia e nipote di Sciascia), Matteo Collura (scrittore, amico e biografo di Sciascia), Salvatore Vullo (scrittore) e Nella Vigliante (Accademica di Cefalù). Sono stati graditi ospiti della conviviale virtuale i Delegati di: Palermo (Daniela Nifosi), Palermo Mondello (Giuseppe Barresi), Marsala (Antonella Cassata), Agrigento (Claudio Barba),  Parigi (Luisa Polto) e La Spezia (Marinella Curre Caporuscio).

Delegazione Chieti - auguri in videocollegamento

31 Dicembre 2020,

Un brindisi virtuale, in videocollegamento con le case degli Accademici di Chieti e alcuni ospiti, tra cui i Delegati di Avezzano e della Marsica, Atri, Ancona, Macerata, New York e Sofia, alle ore 23, un’ora prima di salutare il 2020: bicchieri alzati, la Delegazione di Chieti ha ascoltato la divertente e dotta relazione dell’Accademico Maurizio Adezio (foto 2) che in 10 minuti ha sintetizzato la storia del Capodanno in molte culture, con alcuni brevi e divertenti aneddoti. Il tempo di ascoltare un intermezzo musicale dell’Accademica di Avezzano e della Marsica Ileana Lucci (foto 3), e mezz’ora prima dello scoccare del 2021, i calici hanno tintinnato e “…Capodanno con chi vuoi”, il titolo di questa originale iniziativa, ha lasciato il posto all’attesa della mezzanotte. Foto 1. Il Delegato di Chieti Nicola D'Auria, la Delegata di Sofia Penka Nesheva, il Vice Presidente Vicario Mimmo D’Alessio, l’Accademico Paolo Rullo. Foto 4. La Delegata di New York Roberta Marini De Plano, il Delegato di Ancona Sandro Marani.

Delegazione Campobasso - webinar

28 Dicembre 2020,

Particolare iniziativa della Delegazione di Campobasso in occasione delle ultime festività natalizie: gli Accademici del Molise si sono riuniti in un incontro a distanza, per condividere un'esperienza culturale, con un tema inerente la rappresentazione del cibo come fonte di ispirazione e soggetto nella pittura, dal titolo: “Mangiar con l’arte: il cibo nella pittura”. La dott.ssa Fiorella Paino, storica dell’arte presso l’Università di Camerino, ha guidato tutti gli intervenuti in un appassionante viaggio “dalla tavola alla tela” durante il quale si è parlato non solo di cibo ma di tutto ciò che ruota intorno ad esso: dai cambiamenti sociali ai gusti, dalle mode alla religione, dalle scoperte geografiche ai commerci. Quindi i dipinti come documenti visivi di un’epoca: prima semplici raffigurazioni naturalistiche, poi opere dal grande valore simbolico, poi nature morte che ci parlano della vita vissuta, delle prelibatezze che arrivano da lontano, ma in ogni caso fedeli testimonianze artistiche di un periodo storico. Un’ottima occasione non solo per accrescere il proprio bagaglio culturale ma anche per sentirsi di nuovo tutti vicini e rinsaldare lo spirito di appartenenza. Tra le opere analizzate: immagine 1. Cristo in casa di Marta, Maria e Lazzaro di Jacopo e Francesco dal Ponte detti I Bassano e bottega (data 1576-1577, a Firenze, Palazzo Pitti); immagine 2. Lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel il Vecchio (1559 ca., a Vienna, Kunsthistorisches Museum).

Delegazione Cosenza - webinar

21 Dicembre 2020,

"Oggi si cucina a casa, in tandem con lo chef", è l'iniziativa della Delegazione di Cosenza dell'Accademia Italiana della Cucina che si è svolta in modalità a distanza. Salvatore Branda, chef del ristorante-guest house "La Sosta" Swellendam in Sudafrica (foto 1) ha preparato insieme agli Accademici in collegamento da casa (foto 2), una tartare di gamberi marinati agli agrumi e liquirizia di Calabria Amarelli, acqua di finocchietto selvatico, ricotta e cialda corallo allo zafferano (foto 3). Informati per tempo circa la lista degli ingredienti e gli utensili utili all’esecuzione della preparazione, sono stati numerosi gli Accademici che, seguendo i consigli dello chef, hanno realizzato il piatto in contemporanea. A conclusione della serata lo chef ha preparato anche un filetto d'agnello del Karoo con patata diversamente 'mpacchiusa, frigitelli e flan di spinacino selvatico (foto 4).

Delegazione Brescia - riunione conviviale e consegna Premio "Dino Villani"

19 Dicembre 2020,

La Delegazione di Brescia si è ritrovata presso il ristorante "La Sosta di Nozza" a Vestone (BS) per la consegna del Premio "Dino Villani" al produttore del formaggio Tombea, Germano Eggiolini, e per gli auguri di Natale. Per la preparazione dei piatti gli chef si sono sbizarriti con l'utilizzo del prodotto premiato. Foto 1. Il Delegato Giuseppe Masserdotti e Germano Eggiolini. Foto 2. Accademici a tavola. Foto 3. La prestigiosa opera grafica per il premiato. 

Delegazione Imola - riunione conviviale virtuale

19 Dicembre 2020,

L'emergenza sanitaria non ha impedito agli Accademici imolesi di ritrovarsi per la tradizionale cena degli auguri ricorrendo alla consegna con asporto. La connessione video ha lenito, seppur in parte, la parte fondante della convivialità vestita nell'occasione dall'abbraccio virtuale. Non è mancato comunque lo scambio di commenti e pareri sugli ottimi piatti ben rappresentati dallo Chef Max Mascia del ristorante San Domenico di Imola con dei video tutorial su preparazione e impiattamento. Nelle foto, Accademici in collegamento e dal menu: cotechino su crema di lenticchie e ravioli di faraona con crema al marsala e tartufo nero.

Delegazione Siracusa - iniziativa per Natale

19 Dicembre 2020,

Nei locali del Comitato UNICEF di Siracusa, la Presidente Nazionale UNICEF-Italia Carmela Pace e la Presidente del Comitato Unicef di Siracusa Pina Cannizzo hanno accolto il Delegato di Siracusa dell'Accademia Italiana della Cucina Angelo Tamburini e la Vice Delegata Rosalia Sorce che, in occasione del Natale, hanno fatto dono da parte della Delegazione di alimenti terapeutici per salvare i bambini dalla malnutrizione. Molto gradita anche la copia del volume "Le Festività Religiose nella cucina della tradizione regionale".

Delegazione Terre Modenesi - riunione conviviale e consegna Premi

18 Dicembre 2020,

Bellissima riunione conviviale a Pavullo presso il Ristorante Albergo Corsini per la consegna dei Premi e per gli auguri. Nella colorata saletta riservata, preparata secondo le regole, la Delegazione si è ritrovata per gustare ottimo cibo, accompagnata dai racconti di poetici personaggi, densi di storia, cultura, qualità, passione, tradizione, che costituiscono i valori del territorio locale. Alla presenza dell’Assessore del Turismo e Promozione Turistica di Pavullo Cinzia Belloi sono stati consegnati i Premi assegnati nel 2020 ai presenti operatori del settore gastronomico: Diploma di Buona Cucina al Ristorante Albergo Corsini e Premio Massimo Alberini al Forno Tazzioli di Pavullo, Premio Dino Villani a Marisa Maria Tognarelli di Sestola, che si è distinta nella lavorazione artigianale del croccante. Foto 1. Assessore, Delegata Rosalba Caffo Dallari, Maria Pia, Francesca e Stella del Ristorante Albergo Corsini. Foto 2. Assessore, Delegata, Giuseppe Tazzioli del Forno Tazzioli. Foto 3. Assessore, Delegata, Marisa Tognarelli. Foto 4. Menu e piatti.

Delegazione New York - riunione conviviale virtuale

17 Dicembre 2020,

Con le ripetute chiusure e riaperture di ristoranti a New York e con la nuova chiusura dei ristoranti all’interno, la Delegazione di New York ha pensato di organizzare una riunione conviviale virtuale via Zoom per lo scambio degli auguri tra Accademici. Dopo aver suonato la campana accademica, la Delegata Roberta Marini de Plano (foto 1 e 2) ha dato il via alla riunione conviviale a cui ha partecipato anche lo chef della serata Federico Perandin, padovano, gestore di “Il Pastaficio” di Greenwich (CT), che sarà presto presente a New York con il suo ristorante. Scatole con ingredienti per tre portate, menu e istruzioni per la preparazione sono state consegnate tramite Fedex. In apertura, il salmone marinato in agrumi e odori assieme alla focaccia, seguito dai ravioli Emilia, conditi con burro e salvia. Perandin ha spiegato la preparazione del ripieno secondo la ricetta dei tortellini dell'Emilia-Romagna con prosciutto stagionato 24 mesi, mortadella e carne di maiale. Lo chef ha mostrato come fare un’emulsione di burro, acqua di cottura e salvia per condire i ravioli, il tutto poi spolverato da Parmigiano Reggiano presente nella confezione. A conclusione, Pandoro con una crema di mascarpone. Dopo la cena e l’augurio per un Natale sereno, la Delegata ha invitato gli Accademici a parlare delle proprie tradizioni culinarie natalizie. Grande entusiamo e anche interesse mediatico per il “viaggio inaugurale” nella cucina della pandemia, ossia “Quarantine Cuisine”, l'iniziativa della Delegazione di New York per continuare a mantenere le tradizioni accademiche e per sostenere comunque la ristorazione.

Delegazione Vercelli - aperitivo virtuale

16 Dicembre 2020,

La Delegazione di Vercelli si è incontrata virtualmente per gli auguri di Natale organizzando un aperitivo su piattaforma digitale. Gli Accademici hanno alzato insieme i calici con l'augurio di un 2021 migliore.

Delegazione Miami - riunione conviviale

14 Dicembre 2020,

La Delegazione di Miami non ha rinunciato alla consueta e tradizionale cena per gli auguri di fine anno, organizzata presso il ristorante Toscana Divino, che si distingue sempre per l'eleganza dell'ambiente, il servizio impeccabile e la qualità del cibo. La serata ha avuto inizio con l'introduzione del Delegato Antonio Pianta e dello chef co-owner Andrea Marchesin che hanno esposto anche le difficoltà che la ristorazione sta attraversando in questo momento. Il locale offre un ampio spazio all'aperto, protetto da un'artistica copertura. Si è così potuto rispettare il distanziamento sociale. La serata si è svolta nel consueto clima amichevole.

Delegazione Singapore-Malaysia-Indonesia - riunione conviviale

14 Dicembre 2020,

La riunione conviviale degli Auguri si è svolta presso il ristorante "Monti", nella suggestiva cornice della Baia di Marina South di Singapore. Nel pieno rispetto delle norme imposte dalle autorità l’evento è stato organizzato in quattro diverse serate 14, 15, 16 e 17 dicembre, che hanno visto riuniti cinque Accademici ognuna. Gradita la partecipazione e gli auguri di Natale portati dall’Ambasciatore e Accademico onorario S.E. Raffale Langella. I quattro Simposiarchi: Maria De Iorio, Valentina Righi, Giuseppina Pravato e Alberto Martinelli hanno curato il menu, preparato dallo chef Felix Chong, che ha visto protagonisti piatti della tradizione natalizia italiana tra cui ravioli di ricotta, carne arrosto e panettone. Un servizio attento e gentile ha accompagnato la serata e deliziato gli Accademici, sopratutto all’arrivo delle “sorprese di menu”: il cotechino amuse bouche e gli struffoli che hanno apportato una doppia dolcezza alla cena. Durante le serate, svoltesi all’insegna della più spontanea convivialità, sono state consegnate le insegne a due nuovi Accademici, Lawrence Basapa e Maria De Iorio.

Delegazione Chieti - incontro on line

13 Dicembre 2020,

"Un grande abbraccio con la famiglia accademica per riunire i due emisferi e raccontare questo Natale dal punto di vista gastronomico": così il Delegato di Chieti, Nicola D'Auria, ha presentato "Natale con i tuoi", un incontro on-line (sulle piattaforme Zoom, YouTube e Facebook) sulle tradizioni natalizie a tavola, in cui sono intervenuti in diretta il Legato per lo Stato Città del Vaticano, i Delegati di San Francisco, New York, Rio de Janeiro, Lisbona, Sofia, Singapore, Brisbane, lo chef abruzzese Peppino Tinari e il presidente del Gruppo Virtuale Cuochi Italiani, Mario Caramella, in collegamento dalla Corea del Sud. Coordinati dal Vice Presidente Vicario Mimmo D'Alessio, e con il saluto del Segretario Generale Roberto Ariani, nelle due ore di incontro, gli intervenuti hanno delineato un quadro generale della cucina italiana delle feste in tutto il mondo, segnando anche idee e prospettive per il dopo-Covid. Un approfondimento culturale concluso con i bicchieri in alto per l'augurio di Buon Natale e di un più felice 2021. Foto 1. Delegati, Accademici e ospiti collegati sulla piattaforma. Foto 2. Il Segretario Generale Roberto Ariani. Foto 4. Il Delegato Onorario e Vice Presidente Vicario Mimmo D'Alessio conduttore dell'incontro. Foto 4. Mario Caramella in diretta da Jeju in Corea.

Delegazione Rieti - consegna Premi "Dino Villani"

12 Dicembre 2020,

Il Delegato di Rieti dell’Accademia Italiana della Cucina ha consegnato il prestigioso premio Dino Villani alla Soc. Coop. Agricola Mucilla 2004 per la “Genziana Re Genzio” ed alla Mimosa di Adelmo Srls per la “Torta Mimosa, l’originale dal 1960”. Purtroppo, a causa della attuale situazione epidemica, non si potuto procedere ad una cerimonia di consegna e gli attestati sono stati consegnati separatamente dal Delegato Francesco Maria Palomba e dal Consultore-Segretario Maria Luisa Trilli presso le sedi delle società, dove i premi sono stati ricevuti da Enea Mancosu e Maria Paola Renzi, titolari delle due realtà imprenditoriali (foto 1 e 2). Il premio Dino Villani consiste in una pregevole opera grafica, è dedicato alla memoria di uno dei fondatori e a lungo Vice Presidente dell’Accademia. È riservato ai produttori che si distinguono nella lavorazione artigianale di un “prodotto alimentare” di rilevante e specifica qualità organolettica, lavorato con ingredienti nazionali tracciabili, di prima qualità e con una ben identificata tipicità locale.

Delegazione Carpi-Correggio - riunione conviviale e consegna Diploma di Buona Cucina

11 Dicembre 2020,

Il Delegato di Carpi-Correggio Pier Paolo Veroni, accompagnato da alcuni membri della Consulta (Segretario Catellani, Tesoriere Commisso, i Consultori Dallari Bondanini e Calabria) e dagli Accademici Avaltroni e Stermini, ha consegnato il Diploma di Buona Cucina all'agriturismo "Garuti" di Sorbara (foto 1 e 2). Per l'occasione, i convenuti hanno degustato un menu della tradizione. In foto 3 e 4. Alcuni piatti: maccheroni al pettine con ragù di galletto ruspante; cotechino al Lambrusco di Sorbara DOP con fagioli e zucca.

Delegazione Messina - iniziativa per pranzo di Natale

11 Dicembre 2020,

Una rappresentanza della Delegazione di Messina è stata ricevuta dal Vescovo ausiliare di Messina S.E. Mons. Di Pietro (in foto 1 con il Delegato Francesco Trimarchi) per formalizzare un'iniziativa benefica della Delegazione a sostegno delle persone meno fortunate. La Delegazione, infatti, condividerà idealmente il Pranzo di Natale con oltre 50 ospiti delle Case di Accoglienza dirette da don Franco Pati (Casa Veronica che ospita ragazze madri con i loro piccoli, lattanti, bambini e adolescenti; la Casa Santa Maria della Strada che accoglie bambini e adulti senza tetto; la casa del quartiere "Provinciale" assiste sbandati dipendenti dall’abuso alcoolico). Il pranzo sarà affidato a Pippo Viani, chef patron di "Al Gattopardo", esercizio già incluso nella Guida alle Buone Tavole della Tradizione e riconvertito esclusivamente all’asporto dall’inizio dell’emergenza Covid. In foto 2, il momento della consegna allo chef del guidoncino dell’Accademia e dei biglietti augurali per gli ospiti delle Case di Accoglienza. Da sinistra: il Delegato Trimarchi, don Franco Pati, Pippo Viani, S.E. Mons. Di Pietro, l'Accademico Luigi Ciraolo, il Segretario-Tesoriere Giovanni Rossi, la signora Katia Viani, Marina Ragusa consorte del Consultore Salvatore Ragusa e la Vice Delegata Patrizia Rizzo Marullo.

Delegazione Cosenza - incontro on line

5 Dicembre 2020,

"Olio e cuore” è il titolo dell’interessante webinar organizzato dalla Delegazione di Cosenza per promuovere il tema della dieta mediterranea, a dieci anni dalla dichiarazione Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. L’evento è stato organizzato con la partecipazione attiva del Lions Club Cosenza Host con il suo Presidente Francesco Amato che è anche Consultore della Delegazione stessa. La relazione tecnico-scientifica è stata tenuta dal dottore Vincenzo Montemurro, Vice Presidente della Fondazione Italiana del Cuore della Società Italiana di Cardiologia, stimolato dalle domande del Vice Delegato Pietro Vivona. Il Delegato Rosario Branda ha svolto le funzioni di moderatore, sottolineando che l’iniziativa si inquadrava nell’ambito della "Settimana della Cucina Italiana nel Mondo", giunta alla quinta edizione, che prevede lo svolgimento di eventi di promozione delle tradizioni culinarie ed enogastronomiche italiane, dei suoi territori e dei valori che le contraddistinguono: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, educazione, identità, territorio, biodiversità, dieta mediterranea, inclusività, valorizzazione dei prodotti.

Delegazione Rieti - webinar

4 Dicembre 2020,

La Delegazione di Rieti, non potendosi riunire di persona, ha organizzato il 4 dicembre scorso, un interessante webinar dal titolo “Maccarune & dintorni”. Il convegno, al quale ha partecipato il Presidente Paolo Petroni portando i saluti dell’Accademia, si è svolto in interclub con i Rotary Club Rieti e Isola di Capri. Relatore è stato lo storico ed umorista napoletano Amedeo Colella, il quale, con umorismo e sagacia, unito ad una buona dose da cultura, ha parlato della storia della pasta, della sua evoluzione, dai greci ai giorni nostri, con aneddoti e “paraustielli”. Il Delegato di Rieti Francesco Maria Palomba ha svolto le funzioni di moderatore dell’evento, nel corso del quale il dott. Sandro Boschetto, gastroenterologo, ha parlato della pasta dal punti di vista salutistico e nutrizionale. Sulla pagina Facebook della Delegazione, il video integrale dell'incontro.

Delegazione Svizzera Italiana - riunione conviviale e consegna premi

1 Dicembre 2020,

Il 1° dicembre, nel corso di una serata conviviale forzatamente riservata a un gruppo ristretto di persone a causa della situazione sanitaria, è avvenuta, presso l’hotel Splendide di Lugano, la consegna dei prestigiosi premi dell'Accademia a tre protagonisti della gastronomia e ristorazione ticinese. A Lorenzo Albrici della Locanda Orico di Bellinzona è stato conferito l’ambito “Diploma di Buona Cucina”; a Dario Ranza del ristorante Ciani di Lugano il premio “Giovanni Nuvoletti”; alla Corporazione Boggesi Alpe Piora il premio “Massimo Alberini”, che da sempre riesce a offrire al pubblico un formaggio di produzione propria, lavorato artigianalmente con ingredienti eccellenti e tecniche rispettose della tradizione del territorio. Alla presenza del presidente del Consiglio di Stato on. Norman Gobbi, a fare gli onori di casa è stato il Delegato Emilio Casati, mentre lo chef Ruberto ha allietato gli ospiti con un gran menu. Foto 1 da sinistra. I premiati Enrico Giannini, Giancarlo Croce, Dario Ranza, Emilio Casati (Delegato), Adriano Dolfini e Lorenzo Albrici. Foto 2-4. Risotto Carnaroli, capesante, pompelmo; degustazione di formaggi dell’Alpe Piora; la castagna.

Legazione Tokyo - V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

29 Novembre 2020,

La quinta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a Tokyo si è conclusa con una cena sul food pairing egregiamente interpretata dallo chef Carmine Amarante del Ristorante Armani di Ginza. La creatività coniugata all'equilibrio dei piatti di Carmine e l'eccellente scelta dei vini del sommelier Stefano Orondini hanno riscaldato l'atmosfera nonostante lo stretto social distance. Grande successo ha ottenuto l'abbinamento prosciutto e fichi proposto in consommé con ricci di mare e il Kinmedai fish abbinato al cavolo nero. Molto apprezzata la degustazione guidata iniziale di cioccolato e caviale, cavolfiore e cacao e gamberi con fragole.

V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo - PARIGI MONTPARNASSE E CANICATTÌ

27 Novembre 2020,

La Delegazione di Parigi Montparnasse in collaborazione con la Delegazione di Canicattì ha organizzato il 27 novembre una conferenza internazionale su piattaforme digitali e social networks in lingua italiana e francese dal titolo "Un viaggio in Italia attraverso il pane: tra storia, cultura e tradizione". L’evento, ha riscontrato un grande successo sia per il tema sia per gli interventi dai contenuti molti interessanti. L’evento è stato aperto con il saluto della Console Generale Irene Castagnoli, del Presidente dell'Accademia Paolo Petroni, del Direttore dell’Istituto Commercio Estero Giovanni Sacchi, della Delegata di Parigi Montparnasse Laura Giovenco Garrone e della Coordinatrice della Sicilia Occidentale e Delegata di Canicattì Rosetta Cartella. Sono intervenuti come oratori: l'Accademica di Canicattì Carmen Augello; la prof.ssa Marina Castiglione dell’Università di Palermo; la dott.ssa Debora Cera, dietologa e nutrizionista; l'Accademica di Rovigo-Adria-Chioggia Anna Maria Pellegrino; l'Accademico di Sciacca Matteo Pillitteri, biologo e nutrizionista; la prof.ssa e chef Dorina Burlacu; l'imprenditore Adriano Farano; il sig. Michele Nocilla, fornaio e panettiere di Sciacca. Moderatore dell'incontro, il Vice Delegato di Parigi Montparnasse Andrea Fesi. Video integrale