You are here

Delegations News

Delegazione Imola - riunione conviviale

7 August 2020,

La frescura collinare dell'Agriturismo Cà Monti sulle pendici di Montemorosino di Fontanelice ha giovato non poco alla riuscita della conviviale agostana. La cura nella preparazione dei piatti con i prodotti allevati e coltivati nell'omonina azienda agricola ha soddisfatto appieno gli Accademici che hanno apprezzato i sapori, la bontà e la gradevoliezza del cibo, dalla zuppa fredda di verdure agli strichetti e tortellacci, da un arrosto al latte di carne di mora romagnola ad un gelato allo zenzero. Plauso finale per questa ultracentenaria attività condotta dalla famiglia Monti con la consegna del piatto dell'Accademia. Foto 1. Una tavolata di Accademici. Foto 2. Consegna del piatto. Foto 3. Gelato allo zenzero con biscottini del forno a legna.

Delegazione Sulmona - riunione conviviale

5 August 2020,

La Delegazione di Sulmona si è ritrovata al ristorante Antica Corte per la riunione conviviale di agosto. In foto 1. I saluti del Delegato Giovanni Maria D'Amario. Foto 2. La Simposiarca Chiara Buccini illustra il menu. Foto 3. Il Delegato con il cuoco Carlo. Foto 4. Particolare del primo piatto. 

Delegazione Fermo - riunione conviviale del ritorno

25 July 2020,

Sabato 25 luglio la Delegazione di Fermo ha ripreso le attività con una conviviale svolta presso la "Tenuta della Marca" a Campofilone (Fm) dal titolo “Salato di Marca”. “Lo salato” è infatti l’appellativo che nel dialetto Fermano indica tutti i prodotti derivanti dalla lavorazione e conservazione delle carni del maiale. Ritrovatisi nel tardo pomeriggio per visitare l’azienda guidati dal proprietario Diego Iommetti a seguito di una dotta presentazione del convivio da parte della Simposiarca Caterina Testa. I convenuti hanno avuto modo di osservare l'allevamento del "suino della marca", una antica razza autoctona che è stata recuperata geneticamente dall’Universita di Camerino e che rappresenta il prodotto d’eccellenza a base dell’attività de La Tenuta della Marca. Alla visita è seguita la cena-degustazione, dove gli ospiti hanno assaggiato i diversi salumi prodotti utilizzando solo maiale della marca, materie prime naturali e il sale come unico conservante e in ossequio ai tradizionali protocolli in uso nel Fermano. Nel corso della cena, i commensali hanno avuto il piacere di ascoltare un interessante intervento di Benedetto Ranieri, Direttore del Centro Studi Territoriale delle Marche, sulla DOP del ciauscolo.

 

Delegazione Sciacca - riunione conviviale

25 July 2020,

La Delegazione di Sciacca, dopo la recente inaugurazione, si è ritrovata per la riunione conviviale presso il ristorante “Gianluca Interrante chef esperienziale”, con una cena a base di cous cous preparato in presenza di tutti gli Accademici. IL Cous Cous a base di carne nasce nel Maghreb africano dalle sapienti mani delle donne autoctone e arriva in Sicilia con l’invasione degli Arabi dove viene reinventato utilizzando il pesce locale al posto della carne. La versione del ristoratore Interrante rispecchia la tradizione trapanese nell’incocciatura e si adatta alla tradizione saccense del pesce fritto abbinato al gambero rosa, spolverato nella semola e fritto croccante, al merluzzetto delicato e ai filettini di pesce da brodo.

Delegazione Agrigento - riunione conviviale del ritorno

24 July 2020,

La Delegazione di Agrigento si è ritrovata per la riunione conviviale del ritorno a Siculiana, presso il Baglio Caruana Cantina e Relais. Foto 1 e 2. Visita alla cantina Caruana. Foto 5 e 6. Accademici a tavola.

Delegazione Versilia Storica - riunione conviviale del ritorno

24 July 2020,

La Delegazione della Versilia Storica ha ripreso l'attività accademica con una riunione conviviale presso Bagno Villa Grey in Forte dei Marmi (LU) alla presenza del Presidente Paolo Petroni e Signora Roberta Petroni e con la partecipazione della Delegata del Mugello Monica Sforzini e di alcuni Accademici di Cortina d'Ampezzo, Milano, Empoli e Firenze. Una serata importante che ha riscosso il plauso dai presenti sia per la location che per i piatti presentati. Foto 1. La Delegata saluta i presenti. Al tavolo, il Presidente Paolo Petroni, la Signora Roberta Petroni, l’Accademico Stefano Faucci di Firenze. Foto 2. La Delegata Anna Ricci con il Presidente Paolo Petroni. Foto 3. Menu. Foto 4. Cannolo croccante all’arancia con mousse allo yogurt.

Delegazione Alto Vicentino - riunione conviviale del ritorno

23 July 2020,

La riunione conviviale del ritorno della Delegazione dell'Alto Vicentino, dedicata ai sapori d'alpeggio, si è tenuta presso la Locanda Seggiovia di Recoaro Terme (VI). Foto 1. Il Delegato al centro con alla sua sinistra la Simposiarca e alla sua destra i titolari del locale. Foto 2. Tavolo con Accademici. Foto 3. Antipasto con polenta, funghi e fusa di formaggio, sopressa locale con peperone all'acciuga. Foto 4. Dolce sbrisolona alla ricotta e gelato alla fioreta.

Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale del ritorno

18 July 2020,

"La Conviviale del metro: la distanza che unisce", è stato questo il tema del primo incontro degli Accademici di Cortina dopo la lunga pausa imposta dalle necessità sanitarie. Il piacere di ritrovarsi, la voglia di ricominciare e l’ottima accoglienza riservata alla Delegazione dal ristorante "Villa Oretta" hanno contribuito a realizzare un gradevolissimo convivio all’insegna di serenità e sicurezza; gli Accademici, guidati dalla Delegata Monica De Mattia con allegria e spirito colloquiale, hanno potuto scegliere tra deliziosi menu di carne e di pesce, ben accompagnati dalla scelta dei vini, e hanno poi  prolungato l’incontro sulla terrazza del ristorante,  dove si è anche programmata la futura attività dell’associazione. Foto 1. Il menu. Foto 2. Un momento del pranzo. Foto 3. La Delegata Monica De Mattia al taglio del dolce. Foto 4. Risotto di scampi e fiori di zucca.

Delegazione Chieti - riunione conviviale e consegna diplomi di appartenenza

17 July 2020,

Sfidando la sorte e ridendoci su, la Delegazione teatina dopo aver tenuto le ultime due conviviali il 17 maggio (virtuale) e il 17 giugno, sceglie venerdì 17 luglio per l'appuntamento estivo ritrovandosi presso il ristorante dell'Hotel Villa Maria a Francavilla al Mare (CH) in uno scenario collinare vista mare. Il culmine della serata è stata la cerimonia, piena di aneddoti e ricordi, per la consegna degli attestati di 25 e 35 anni di permanenza in Accademia di Gerardo Di Cola, geniale creatore dei pluripremiati menu della Delegazione, e Mimmo D'Alessio, Consigliere di Presidenza e Delegato onorario. Foto 1. Consegna dei riconoscimenti a Mimmo D'Alessio e Gerardo Di Cola. Foto 2. Il relatore Antonello Antonelli. Foto 3. I saluti del Delegato Nicola D'Auria. Foto 4. Attesa.

Delegazione Imola - riunione conviviale

17 July 2020,

Secondo appuntamento per gli Accademici di Imola. Gli storici piccoli ambienti dell'osteria "I du Matt" e una piacevole brezza estiva hanno fatto da corollario a una piacevole riunione conviviale nell'accogliente paese pedecollinare di Fontanelice nella Vallata del Santerno. Gli Accademici imolesi hanno assaporato la cucina e i vini del territorio con strozzapreti allo scalogno di Romagna igp e agnello con patate al forno (foto 3). Indovinati anche i dolci con la torta all'arancio ed il cheesecake al moijto. Foto 1. Il commento del Delegato con il cuoco Uliano Torsiello e la moglie Rosi.  Tavolo all'esterno dell'osteria.

Delegazione Principato di Monaco - riunione conviviale del ritorno

17 July 2020,

Nella scenografica terrazza del Monte Carlo Country Club si è svolta la prima cena dopo la chiusura imposta dalla situazione sanitaria. Organizzata con capacità e rapidità dalla Vice Delegata Raffaella Stimamiglio (foto 1 e 2), una ventina di Accademici si sono rivisti per gustare il menu elaborato dallo chef Saverio Gullace, cuoco appassionato e innovativo ma anche legato alla tradizione. Come richiedeva il luogo, compreso fara il mare e le luci del Principato, il tema seguito è stato di impronta mediterranea. Il menu è stato molto apprezzato dagli Accademici e il servizio ai tavoli molto attento e rapido. La serata si è dipanata fra riflessioni gradevoli e stimolanti a testimonanianza del piacere di incontrarsi dopo così tanti mesi.

Delegazione Rovereto - riunione conviviale

16 July 2020,

La Delegazione di Rovereto si è incontrata nuovamente dopo il convivio del "ritorno" del 18 giugno scorso. Questa volta gli Accademici si sono ritrovati presso il ristorante "Veranda" dell' Hotel Du Lac et Du Parc, a Riva del Garda. In foto 1. Il tavolo con il Delegato, i Simposiarchi Luigi Masato e Claudio Malfer, il prof. Attilio Scienza relatore sul tema: "La vigna di Leonardo: cronaca di una scoperta", e il dott. Gabriele Furletti, titolare dell'omonima cantina a Riva del Garda, che ha presentato due vini bianchi. Foto 2. Il Delegato con i due relatori. Foto 3. Piovra cotta a bassa temperatura con code di gamberoni all'olio "Uliva" e macedonia di frutta e verdura. Foto 4. Trilogia di lamponi.

Delegazione Messina - riunione conviviale

15 July 2020,

La seconda riunione conviviale post-Covid è stata celebrata presso il ristorante Bellavista, generalmente apprezzato per la qualità della cucina di pesce. Il Delegato ha brevemente illustrato il nuovo volume accademico sulle Festività religiose (Foto 1) e ha condiviso con gli Accademici e gli ospiti (Foto 2)  la soddisfazione di potersi ritrovare in piena sicurezza a degustare il ricercato menu. La qualità della cucina e l’efficienza e la cortesia del servizio hanno fatto dimenticare la delusione per non avere potuto celebrare la Conviviale sulla spiaggia dello Stretto, a cause delle avverse condizioni meteo (Foto 3) e sono state gratificate dalla consegna del piatto dell'Accademia a Marcello Startari e allo staff di sala (Foto 4).

Delegazione Tel Aviv - riunione conviviale del ritorno

15 July 2020,

La Delegazione di Tel Aviv in formato ridotto - per le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria Covid-19 - si è ritrovata al ristorante Serafina TLV per la consegna deil materiale associativo e degli attestati di iscrizione ai due nuovi Accademici Claudio Grego e Roberto Della Rocca. Foto 1 (da sinistra).  Neo Accademico Claudio Grego, Delegata Cinzia Klein, Neo Accademico Roberto Della Rocca. Foto 2. La Delegata Cinzia Klein. Foto 3. Il pizzaiolo del ristorante "Serafina TLV". Foto 4. Spaghetti ai tartufi.

Delegazione Campobasso - riunione conviviale del ritorno

11 July 2020,

Per la riunione conviviale del ritorno la Delegazione di Campobasso si è ritrovata a Campitello Matese ai piedi del Monte Miletto (2086 m), presso il ristorante "La Pinetina" di Pierpaolo Muccilli. Bella performance del giovane chef Severino Serafino: ottimo l'antipasto di polenta grigliata al capriolo in salmì; sublime la "pentolaccia" zuppa di legumi e orapi, spinacio selvatico che nasce spontaneo e rigoglioso soltanto in quota al limite degli stazzi di bovini al pascolo. Accoppiamento riuscito con il rosso Tintilia, unico vitigno autoctono del Molise.

Delegazione Budapest - riunione conviviale del ritorno

9 July 2020,

Per gli Accademici non ancora in ferie in questo periodo di difficoltà negli spostamenti, la Delegazione di Budapest si è ritrovata presso il rinnovato ristorante Fausto’s con una cena sul tema "La cucina fredda estiva all’italiana". La cena con un menu a sorpresa ha esaltato i numerosi Accademici presenti per l’eccellenza della proposta gustativa e per l’originalità della presentazione: da citare in particolare l’antipasto ed il dessert. I vini proposti erano eccellenti ed il servizio molto accurato. Il relatore della serata è stato il Delegato Alberto Tibaldi che ha intrattenuto i convenuti sul tema: La scelta del menu è un’arte. Un caloroso applauso ha concluso la riunione conviviale.

Delegazione Latina - riunione conviviale del ritorno e consegna diplomi di appartenenza

9 July 2020,

Dopo il periodo d’interruzione, gli Accademici pontini hanno scelto di riunirsi al ristorante “Al Giardino” con tavoli all’aperto e a loro riservato. Di recente inaugurazione, si trova sull’altura di Terracina antica ed è ambientato in un giardino d’aranci tra le rovine di edifici romani, in posizione panoramica sul litorale pontino e sul promontorio del Circeo con tramonto sul mare all’imbrunire. L’incontro si è svolto in un clima di calorosa amicizia per la ritrovata convivialità. Apprezzata la presentazione dell’aperitivo servito all'interno di una grotta sormontata da una volta di pietra che fungeva da fondazione per un palazzo romano. Durante il convivio sono stati consegnati i distintivi dorati e i diplomi di appartenenza trentacinquennale all'Accademia al Delegato Gian Luigi Chizzoni e all'Accademico Vincenzo Maio (foto 1-2, da sinistra Delegato e Accademico). Sono stati anche presentati due nuovi Accademici: Antonio Riggio e Massimo D’Ambrosio (in foto 3 con il Delegato). Foto 4. Un momento della Conviviale.

Delegazione Rovigo-Adria-Chioggia - riunione conviviale del ritorno

9 July 2020,

Si è tenuta presso la Trattoria "alla Busa" di San Martino di Venezze (RO) la riunione conviviale della ripartenza a cui ha partecipato un buon numero di Accademici accompagnati dalle proprie consorti. Durante la serata è stata presentata la nuova Accademica Anna Maria Pellegrino (in foto 1 con il Delegato Giorgio Golfetti). Il Delegato ha omaggiato i gestori del locale con alcune pubblicazioni della collana "Biblioteca di Cultura Gastronomica" dell'Accademia (foto 2). Foto 3 e 4. I due piatti che hanno riscosso il maggiore apprezzamento: il mare al vapore e il millefoglie alla crema con scagliette di cioccolato.

Delegazione Empoli - riunione conviviale del ritorno

8 July 2020,

Con la complicità di un bel tramonto sulle colline circostanti e dell’incanto di luce che solo le serate estive sanno offrire, si è svolta, presso il Golf Bellosguardo di Vinci, la prima riunione conviviale che ha segnato la ripresa dei lavori della Delegazione di Empoli dopo la forzata chiusura. La serata è stata presieduta dal Delegato Massimo Vincenzini e partecipata dalla quasi totalità degli Accademici che hanno colto con entusiasmo l’occasione di una serata che aveva il sapore unico del ritrovarsi di nuovo. La serata è stata condotta in maniera colloquiale e discorsiva dal Simposiarca Giovanni Donnini che ha cercato di stimolare il dialogo fra i presenti in modo da favorire una buona atmosfera collettiva nonostante il dovuto distanziamento sociale tra i tavoli e le persone. La cena, curata in maniera attenta dallo chef Marco Pagni, si è articolata su più portate a base di pesce, accompagnate dai vini prodotti in loco dalla Fattoria stessa. L’evento nel suo insieme si è arricchito per la presentazione delle due nuove Accademiche Luisa Ciampolini e Costanza Michi che hanno manifestato orgoglio, soddisfazione e senso di responsabilità per il nuovo ruolo che si trovano a rivestire. Da parte di tutti i presenti è stato espresso, in sintonia con il Presidente Paolo Petroni, un doveroso sentimento di solidarietà nei confronti del settore della ristorazione, che ha tanto sofferto in questi ultimi tristi mesi.

Delegazione Siracusa - riunione conviviale del ritorno

8 July 2020,

La Delegazione di Siracusa ha ripreso le attività visitando "Fratelli Restaurant", un nuovo ristorante in Ortigia a Siracusa. Il Delegato Angelo Tamburini (foto 1) ha presentato e poi distribuito il nuovo volume della Biblioteca di Cultura Gastronomica dell'Accademia "Le festività religiose nella cucina della tradizione regionale" - una completa riscrittura dell’analoga opera pubblicata nel 2010 grazie ai contributi  dei Centri Studi Territoriali - sulla interessante tematica delle tradizioni gastronomiche delle festività, disponibile altresì in libreria. A seguire, il Simposiarca Gabriele Carnemolla ha presentato il menu. Infine la consegna del guidoncino allo chef Dario Tartaglia e al proprietario Cutrufo da parte del Delegato Angelo Tamburini. Foto 2. Accademici e ospiti. Foto 3. Delegato Tamburini, chef Tartaglia, proprietario Cutrufo, Simposiarca Carnemolla. Foto 4. Dal menu, polpo e bacon.

Delegazione Svizzera Italiana - riunione conviviale del ritorno e consegna diplomi di appartenenza

7 July 2020,

La Delegazione della Svizzera Italiana si è ritrovata all’Hotel Splendide Royal per una riunione conviviale estiva “fuori programma” per festeggiare la ripresa delle attività post-Covid-19. Alla serata hanno partecipato anche alcuni Accademici delle Delegazioni Lariana e Varese. Le appetitose proposte sono state preparate dall'executive chef Domenico Ruberto e hanno riscosso un grande successo. Sono stati festeggiati gli anniversari di appartenenza di due Accademici. Foto 1 (da sinistra). La Vice Delegata Francesca Bonifaccio Meschini, il Delegato Emilio Casati e l’Accademica Alida Andreoli che ha ricevuto il riconoscimento per i 35 anni di appartenenza. Foto 2 (da sinistra). La Vice Delegata, il Delegato e l’Accademico Giovanni Cavalleri durante la consegna dell'attestato per i 25 anni di appartenenza. Foto 3 (da sinistra). Lo chef Domenico Ruberto, il Delegato e il Consultore Marta Lenzi Repetto. Foto 4. Tris di sorbetti.

Delegazione Caltagirone - riunione conviviale del ritorno

5 July 2020,

La Delegazione di Caltagirone ha ripreso la propria attività con una riunione conviviale presso l'agriturismo: "La casa degli Angeli" a Caltagirone, una casa padronale sita in una splendida vallata, circondata da dodici ettari di terreno coltivato. La Delegata Gaetana Bartoli Gravina è stata ben felice di rivedere gli Accademici. Ospiti: Sua Eccellenza Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone e Ugo Serra, Coordinatore Territoriale Sicilia Orientale (entrambi in foto 1). Simposiarca, l'Accademico Filippo Ferrara che ha sottolineato l'importanza di ritrovarsi riflettendo sui problemi dell'umanità e su come tutto ciò che abbiamo vissuto ci abbia cambiato. Con l'occasione sono state presentate due nuove Accademiche: Remigia Pettinato e Francesca Margarone. Il menu con ricette tipiche siciliane, cibo rigorosamente stagionale a km 0. Foto 2 (da sinistra). Delegata Gaetana Bartoli Gravina, Accademici Remigia e Pettinato Francesco Amore, CT Ugo Serra. Foto 3 (da sinistra). Delegata, Accademici Francesca Margarone e Francesco Rapisarda, Ugo Serra. Foto 4 (da sinistra). Accademici Rapisarda, Margarone, il Vice Delegato Domenico Amoroso e la Delegata Bartoli Gravina. 

Delegazione Sciacca - inaugurazione

3 July 2020,

È stata ufficialmente inaugurata, a inizio luglio, la Delegazione di Sciacca, ricostituita nel marzo scorso grazie all’impegno della Coordinatrice Territoriale Sicilia Occidentale Rosa Cartella. La cerimonia, rimandata in questi mesi a causa dell’emergenza Covid-19, si è tenuta presso il ristorante "Venti Nodi" alla presenza di Rosa Cartella, del Delegato Santo Spagnolo e dei ventidue Accademici fondatori. Nel corso della riunione conviviale inaugurale, sono state illustrate le linee programmatiche che la Delegazione si è data su un percorso itinerante denominato "Profumi e sapori del nostro territorio”.

Delegazione Biella - riunione conviviale del ritorno

2 July 2020,

Il convivio di inizio estate si è svolto a Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, istituita nel 1998 a Biella dall'artista Michelangelo Pistoletto, esponente principale dell'arte povera, con lo scopo di sviluppare e creare situazioni di coinvolgimento tra arte e società. Il punto ristoro è gestito dalla Famiglia Ramella di Oropa. Per la ripresa delle attività accademiche Ivan Ramella e la Delegata Bertotto hanno creato un menu spiritoso smembrando i piatti tematici quotidianamente proposti, facendoli diventare assaggi unici: carpaccio di tonno ricoperto da nocciole; tartare di fassone, sella di vitello tonnato, rosa di culatello con salsa al passito, piccola piadina con tortino di maccagno, polpettine di broccoli, frittelle di gianchetti, trota salmonata lardellata, funghi fritti, frittelle di acciughe al prezzemolo. La cena si è conclusa con un risotto ai funghi e una rivisitazione di cheesecake con salsa al classico ratafià di Andorno e ciliege flambate al momento da Franco Ramella ed accompagnate da un bicchiere del prezioso liquore. Il servizio è stato impeccabile ed attento. Serata divertente durante la quale è stato distribuito il volume sulle festività religiose e il piatto 2020 al gestore del locale.

Delegazione di Cosenza - riunione conviviale del ritorno

2 July 2020,

La ripresa delle attività conviviali della Delegazione è stata ispirata da Ennio Flaiano secondo cui "non c'è che una stagione: l'estate. Tanto è bella che le altre le girano attorno. L'autunno, la ricorda, l'inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta inutilmente di guastarla". Quasi ad evidenziare desiderio di leggerezza, ricerca di momenti spensierati e voglia di "vacanza" da ritmi imposti e da routine mal sopportate che spesso pervadono ognuno. Nella piena osservanza delle cautele imposte dai tempi, la nutrita partecipazione degli Accademici ha finito con il rappresentare un efficace soccorso allo spirito e agli stati d'animo in positivo, propri della convivialità. Il benvenuto all'estate 2020 è stato organizzato presso il Ristorante Melograno in Rose (Cs). Agli interventi del Delegato Rosario Branda (foto 1) e del Simposiarca Ottavio Cavalcanti (foto 2) è seguita la cena a base di pescato dei vicini mari Jonio e Tirreno (foto 3 e 4).