Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Colonia – riunione conviviale

11 Marzo 2022,

Riunione conviviale della Delegazione di Colonia sul tema “la cucina piemontese”, magnificamente soddisfatto dallo chef Fabio Parenela del ristorante “Sansone Due” sito nel cuore della città, a due passi dal Duomo. Si è iniziato con un mix di antipasti con alcune delizie regionali italiane, tra cui il vitello tonnato (vitel tuné), per poi proseguire con tagliatelle fresche al tartufo nero e un ottimo filetto al Barolo. Molto apprezzati i baci di dama offerti col dessert. Il Delegato Vincenzo Pennetta ha intrattenuto gli ospiti con una esaudiente presentazione di tutti i piatti e prodotti tipici piemontesi. La numerosa partecipazione e l’entusiasmo di ritrovarsi insieme nuovamente dopo tanto tempo hanno reso la serata piacevole, una parentesi di serenità considerando i tempi che stiamo vivendo. Non è mancato durante la serata un pensiero a tutti coloro che stanno soffrendo a causa della guerra in Ucraina ed è stato presentato un progetto di aiuti umanitari a cui molti Accademici hanno generosamente aderito. Le valutazioni date dagli Accademici sono state molto soddisfacenti e si è pertanto consegnata la vetrofania dell’Accademia al ristorante.  

Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale

11 Marzo 2022,

La riunione conviviale della Cultura di Cortina d’Ampezzo si è svolta presso il ristorante Lago Scin di Carlo Festini Cucco che, con la Simposiarca Paola Franco, ha preparato un menu in sintonia con il tema della serata: “Andreas Hofer, un oste diventato eroe”. Elsa Zardini, presidente dell’Union de i Ladis de Anpezo e relatrice della serata, ha raccontato questa figura di locandiere vissuto a cavallo tra ‘700 ed ‘800: nato in territorio tirolese, strettamente legato alla cultura ladina e ampezzana, ha ispirato piatti a base di selvaggina e cacciagione, serviti con vini trentini. Nel corso della serata sono entrati ufficialmente a far parte della Delegazione due nuovi Accademici, Luca Baldi e Diego Belli. Foto 1. La Delegata Monica De Mattia con la relatrice Elsa Zardini. Foto 2. La Delegata Monica De Mattia con i nuovi Accademici Luca Baldi e Diego Belli, il vice Delegato Diego Dipol e le Accademiche presentatrici Roberta Alverà e Monica Sardonini Hirschstein. Foto 3. Guancette di cinghiale con purè affumicato e carciofi. Foto 4. Frittelle di mele con salsa di mirtilli rossi.

Delegazione Carpi-Correggio - riunione conviviale

10 Marzo 2022,

Riunione conviviale della Delegazione Carpi-Correggio presso l’agriturismo l'Oca Bigia di Soliera in cui è stato approvato il rendiconto del 2021 e il programma di massima delle iniziative per il 2022. Durante la riunione, presieduta dal Delegato e CT Emilia Pier Paolo Veroni, è emerso come, nonostante l’attività accademica degli ultimi due anni sia stata condizionata dalla pandemia, la Delegazione abbia svolto iniziative importanti tra cui un convegno di presentazione del volume “Storia della cucina italiana a fumetti” e l’assegnazione di ben cinque Premi nazionali e due a nome della Delegazione. Si è parlato, inoltre, del tema conduttore del 2022 “La tavola del contadino. Il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale” con l’obiettivo di mettere in evidenza i prodotti "poveri", il loro utilizzo in cucina e la riscoperta dei sapori della campagna.  Presente la DCST Emilia Elisabetta Barbolini che ha spiegato il lavoro importante fatto dal Centro Studi territoriale per la pubblicazione in lavorazione. I piatti sono stati apprezzati e hanno ricevuto il massimo dei voti, i due Lambrusco di Sorbara DOP proposti hanno soddisfatto e incontrato i gusti più esperti.

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

4 Marzo 2022,

La Delegazione di Ascoli Piceno ha finalmente ripreso l’attività conviviale, con grande partecipazione degli Accademici (foto 1). E la ripresa è stata organizzata in un ristorante inserito in un’antica Villa patrizia, denominato “Villa dei Priori”, situata in un piccolo Comune dell’entroterra ascolano, Monsampolo del Tronto, tra il capoluogo Ascoli Piceno e la costa adriatica di San Benedetto del Tronto, immersa in un territorio agreste particolarmente piacevole e incantevole, tra la vegetazione tipicamente mediterranea, con pini ed altri alberi ad alto fusto. Il ristorante è stato realizzato nelle cantine dell’antica residenza, con la creazione di un ambiente particolarmente suggestivo con pareti e volte a vela costituiti in antichi laterizi a vista. Ma le pietanze servite sono state le vere protagoniste della riunione conviviale, elaborate magistralmente da un giovanissimo ma talentuoso chef, Davide Capoferri, che hanno soddisfatto le esigenze degli Accademici e dei vari ospiti convenuti. In foto 2 il Delegato Vittorio Ricci. Foto 3. La sala. Foto 4. La Villa.

Delegazione Bologna - riunione conviviale

3 Marzo 2022,

La Delegazione di Bologna ha festeggiato l’inizio del nuovo anno accademico presso il ristorante Casamerlò, nei pressi di Piazza Malpighi. In un clima di allegria, esaltato dalla cucina e dal gradevole luogo (entrambi apprezzati dagli Accademici) si è accolta nella Delegazione la nuova Accademica Federica Rossi, membro del Centro Studi Franco Marenghi. Tra un piatto e l’altro, è stata illustrata la ricca storia del ristorante: sin dai primi anni del Novecento osteria con annessa vendita di uova fresche, nel 1972 diventa l’Hostaria dl’Uvarol, per poi prendere il nome di Merlot, modificato in seguito in Casamerlò. Nel 1992 subentra ai vecchi proprietari Stefano Lolli, affiancato in cucina da Donato Lovero, e il ristorante (cliente fisso Lucio Dalla) diventa luogo privilegiato d’incontro per il mondo del basket bolognese nel momento dei suoi trionfi. Nel 2019 inizia la gestione di Francesco Tonelli e del noto chef del ristorante Sacerno Dario Picchiotti, che introducono il pesce e altre innovazioni nel menù tipicamente bolognese e nell’arredamento, vivacizzato da incursioni nell’arte contemporanea. Al centro dell’attenzione degli Accademici sono state anche le innovative interpretazioni della tradizione di piatti come l’hamburger Poldino (assaggiato come antipasto), dove si intrecciano ingredienti classici quali ripieno dei tortellini e friggione in una forma innovativa e contemporanea.

Delegazione Messina - riunione conviviale

3 Marzo 2022,

Entusiastica la partecipazione della maggioranza degli Accademici e di numerosi ospiti alla prima riunione conviviale del 2022 (Foto 1) nel segno di una fiduciosa ripresa della socialità. La Delegazione ha visitato il Pacchero-Ristopastificio che ha iniziato la propria attività da pochi mesi e che scommette sulla preparazione di paste “fresche di giornata” farcite ed elaborate nel rispetto della tradizione gastronomica nazionale e locale. L’unanime apprezzamento per un menu innovativo che ha combinato sapori di terra e di mare nella tartare di benvenuto, brasato e salsiccia messinese croccante nei ravioli, ha raggiunto l’eccellenza nel dessert a base di ricotta rielaborata con pasta dolce fritta e soprattutto nella squisita preparazione del filetto di maialino con polenta e demi glace (Foto 3). Il Delegato ha consegnato fra gli applausi degli Accademici il guidoncino e la vetrofania alla proprietà (Alessandro e Federica Cutè), alla squadra di sala e allo chef Alessandro Pergolizzi (Foto 2). 

Legazione Tokyo – evento conviviale

1 Marzo 2022,

Nella splendida cornice della residenza dell’Ambasciata d’Italia in Giappone si è svolta la “Cena del Martedì Grasso” organizzata in collaborazione con la Legazione di Tokyo dell’Accademia Italiana della Cucina. S.E. l’Ambasciatore Benedetti e la moglie Sabina Benedetti D’Antonio, hanno accolto gli Accademici e un selezionato gruppo di Amici dell’Accademia, per celebrare insieme la fine del carnevale in una idea di passaggio verso un periodo di riflessione e rinnovamento. L’Ambasciatore nel suo discorso di apertura ha ricordato le finalità dell’Accademia e l’importanza del suo operato, tanto da essere Istituzione Culturale della Repubblica Italiana. La Legata di Tokyo, Emanuela Orighi, ha raccontato il legame tra il carnevale e la figura di Sant’Antonio Abate, ha illustrato il percorso storico culturale che ha portato la carne di maiale ad essere la protagonista dei piatti di questo periodo e della ragione di tanti dolci fritti nella tradizione carnevalesca italiana. La Legazione di Tokyo, nel corso della serata, ha con orgoglio accolto tra i propri membri Sabina D’Antonio in qualità di Accademica onoraria. La signora D’Antonio, che già da parecchi anni sostiene la nostra Associazione, ha curato ogni dettaglio della serata, incluso il menu in collaborazione con lo chef dell’Ambasciata Lionel Ciambelli. Graditissima la presenza, tra gli ospiti, della Legazione di Osaka e del pianista Jun Kanno con la moglie, Accademici di Parigi. La cena ha riscosso un unanime plauso da parte dei partecipanti. Tradizionalmente il carnevale si conclude con un evento collettivo: il falò su cui si brucia il fantoccio del carnevale. Il rogo segna il passaggio dall’inverno alla primavera e il fuoco che si sprigiona ha il compito di eliminare ogni malattia e per estensione ogni bruttura. Gli invitati hanno ricevuto dei bigliettini su cui scrivere ciò che desideravano “bruciare” del periodo appena trascorso, bigliettini che hanno abbondantemente ravvivato il fuoco nel camino.

Delegazione Canicattì - riunione conviviale

28 Febbraio 2022,

La riunione conviviale della Delegazione di Canicattì si è svolta nell’accogliente saletta privata del ristorante “Al Casale” di Castrofilippo. Dopo il saluto e l’interessante relazione “Il Carnevale a tavola” della Delegata Rosetta Cartella (foto 1) e le ricette, le curiosità gastronomiche, narrate dal Simposiarca Giuseppina Cartella (foto 2) la serata è proseguita con la cena, attorno ad una tavola accuratamente imbandita. Il menu proposto, apprezzato da tutti per l’ottima qualità del cibo e per la sapiente rielaborazione di antiche ricette, è stato illustrato dalla signora Enza Callari, appassionata di cucina e moglie del gestore e responsabile di sala Francesco Asaro che lo coadiuva nella gestione. Molto cortesi e attenti i camerieri, impeccabili nel servizio e nella loro divisa con i guanti bianchi.

Delegazione San Marino - riunione conviviale

28 Febbraio 2022,

Per la ripresa delle attività del nuovo anno, nel segno di una fiduciosa ripresa della socialità, il Delegato di San Marino Andrea Negri ha scelto un tema gustoso e stuzzicante, particolarmente adatto a evocare piacevoli ricordi di piatti antichi, apparentemente poveri ma ricchi di genuinità: "La tavola del contadino. Il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale," tema dell'anno 2022 indicato dall'Accademia e illustrato nelle sue peculiarità ai presenti durante la cena. La riunione conviviale si è tenuta al ristorante" Osteria da Giulio " dove lo chef Gianluca ha accolto gli Accademici e ospiti con un menu di piatti semplici della tradizione locale, espressione di una cucina casalinga, realizzati con ingredienti di prima qualità accuratamente selezionati, che hanno ricevuto un altissimo gradimento. La serata è trascorsa in una atmosfera allegra e festosa, nello spirito della convivialità accademica. Foto 1. Delegato e Accademici. Foto 2. aperitivo di primavera; antipasto del contadino; tagliatelle con sugo di salsiccia, rosole e pomodoro. Foto 3. Grigliata mista con castrato, salsiccia, pollo al girarrosto, coniglio in porchetta; salame di cioccolato e ciambella romagnola.

Delegazione Londra - riunione conviviale

27 Febbraio 2022,

La prima riunione conviviale del 2022 della Delegazione londinese si è svolta nel nuovo ristorante italiano all’interno del prestigioso hotel Carlton Tower Jumeirah. “Al Mare” è un ristorante molto elegante che vanta un servizio impeccabile e un executive chef, Marco Calenzo, che ha superato sé stesso per offrire agli ospiti un menu squisito con piatti tipici come melanzane alla parmigiana e agnolotti del plin, cucinati alla perfezione, affiancati a creazioni come il risotto con funghi fermentati e le olive ascolane fatte a mano farcite di tonno. In questa occasione il Delegato Maurizio Fazzari, dopo avere salutato gli ospiti, dott. Alessandro Motta, Ministro Plenipotenziario dell’Ambasciata Italiana e la professoressa Katia Pizzi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, ha consegnato alla Simposiarca Lucille Perricone l’attestato di 25 anni di Accademia. La serata si è conclusa con applausi al team di cucina e di sala e alle Simposiarche Lucille Perricone e Silvia Mazzola.

Delegazione Siracusa - riunione conviviale

26 Febbraio 2022,

La Delegazione di Siracusa si è riunita, a pranzo, presso il Bistrot “La Sedia” per il simposio di Carnevale (foto 1). Dopo il brindisi augurale del Delegato Angelo Tamburini, la Vice Delegata Rosalia Sorce (foto 2) ha relazionato su “Il Cannolo: dolce emblema della Sicilia” ripercorrendo le origini e la diffusione di questo dolce tipico di Carnevale che si gusta ormai tutto l’anno. È stato poi servito il pranzo in tavola: una sequenza di pietanze esaltate dalle materie prime di eccellenza del territorio, realizzate dallo staff guidato dall’executive chef Maurizio Urso, e ben proposto con professionalità e cortesia dalla brigata di sala. Infine la consegna da parte del Delegato Tamburini del guidoncino e della vetrofania 2022 dell’Accademia allo chef Maurizio Urso e alle brigata di sala e cucina con il convinto applauso dei presenti (foto 3).

Delegazione Mugello - riunione conviviale

25 Febbraio 2022,

La Delegazione del Mugello si è ritrovata presso il ristorante Da Sergio a Dicomano (FI) per la riunione conviviale di febbraio dedicata al “bollito misto”, alla quale ha partecipato, quale ospite assai gradito, il Segretario Generale Roberto Ariani (foto 1). Il Simposiarca Tebaldo Lorini (foto 2) ha ricordato come in questo ristorante si siano svolte in passato altre conviviali sempre dedicate al bollito, sapientemente preparato e rigorosamente servito al carrello. Un piatto di grande tradizione che induce allegria e invita con il suo rituale alla convivialità. Semplice e al contempo maestoso nell’occasione è stato preparato con sei tagli di carne bovina biologica del territorio, insieme al collo ripieno, al pollo e al cotechino e accompagnato dalle salse tradizionali, dall’immancabile purè e dai sottaceti (Foto 4). A conclusione della serata è stato donato ai ristoratori il piatto d’argento e la vetrofania (in foto 3, la brigata di cucina e il personale di sala con il Segretario Generale Roberto Ariani e la Delegata Monica Sforzini).

Delegazione Cesena - riunione conviviale

24 Febbraio 2022,

Per la ripresa delle riunioni conviviali del nuovo anno la Delegazione di Cesena ha scelto un tema gustoso e stuzzicante, particolarmente adatto a evocare piacevoli ricordi di piatti antichi, di sagre familiari e feste popolari: la Cucina del maiale. Il convivio si è tenuto nel ristorante Ponte Giorgi di Mercato Saraceno che per la speciale occasione ha organizzato, prima della cena, una dimostrazione pratica, ad opera di valenti norcini, delle tecniche di lavorazione della carne e di preparazione dei prodotti (ciccioli, salsicce, salami, ecc., foto 1 e 2). Il Simposiarca Gianluigi Trevisani ha presentato il ricco menu richiamando, insieme all’Accademica Liliana Babbi Cappelletti, gli aspetti storici e culturali della cucina del maiale, a cui è seguita la distribuzione di un elegante opuscolo sulla macellazione del maiale in Romagna (Foto 3). Il menu ha ricevuto l’unanime gradimento dei partecipanti. La serata si è svolta in una atmosfera allegra e festosa, nello spirito della convivialità accademica, e si è conclusa con la tradizionale consegna ai gestori del guidoncino e dei recenti volumi dell’Accademia (Foto 4).

Delegazione Chieti – riunione conviviale

24 Febbraio 2022,

Il primo appuntamento conviviale della Delegazione teatina per il 2022 si è svolto letteralmente sulla spiaggia, a Fossacesia, dove la famiglia Verì, proprietaria di uno dei primi trabocchi da ristorazione della costa adriatica, ha aperto il "Lido Pesce Palombo", affidato alle cure del giovane chef Marco Trivilino. Il Simposiarca, il neo Accademico Diego De Carolis (in foto 1), insieme alla brigata di cucina ha proposto un menu di sapori tipici del mare abruzzese, sapientemente interpretati, con il risultato di un'esperienza culinaria di prim'ordine in una sala accogliente e incorniciata dalla vetrata che sembra portare i commensali direttamente sulla spiaggia. La serata è stata impreziosita dalla presentazione del caposaldo della letteratura gastronomica italiana, il volume dell'Artusi, da parte del postulante Ariberto Di Felice (foto 2), che ha dato una lettura personale del celebre libro e centrata sull'umanità dell'autore. In foto 3. La brigata di cucina con il Delegato e il Simposiarca. Foto 4. Uno dei piatti del menu.

Delegazione Miami - riunione conviviale

24 Febbraio 2022,

Riunione conviviale della Delegazione presso il ristorante “RIVIERA FOCACCERIA” di Middletown Miami. Gli ospiti, accolti con la consueta cordialità dal proprietario Fabio Domenichini e dal manager Paolo Albertoni, hanno potuto ancora una volta gustare le specialità genovesi preparate dallo chef Riccardo Vincis. Il ristorante è famoso ormai da diversi anni a Miami per la bontà dei suoi piatti liguri. Particolarmente apprezzati dagli ospiti, la focaccia di Recco e le trenette al pesto con patate. I semi del basilico, importati direttamente dalla Liguria, sono oggi coltivati in Florida. Ogni convenuto ha trovato come segnaposto un biglietto scritto a mano con storia e tradizioni culinarie della Liguria. In sottofondo le musiche dei più noti cantautori genovesi, da Lauzi a De Andre' e Paolo Conte.

Delegazione Novara – riunione conviviale

24 Febbraio 2022,

Dopo la visita guidata e riservata alla Delegazione della mostra “Il Mito di Venezia”, gli Accademici hanno raggiunto il ristorante “Tavoli in Salumeria Moroni“ nella zona pedonale della città. Il piccolo ristorante è gestito dai figli, Gian Marco e Fabio, del noto salumiere Moroni che ha aperto in città la sua salumeria nel 1966. I figli hanno continuato l’attività specializzandosi nella selezione di salumi e formaggi, nazionali ed esteri, proposti nel ristorante. Si possono gustare anche piatti caldi con abbinamenti di buoni vini soprattutto novaresi. Serata piacevole, sia per la visita guidata tenuta dalla ospite della Delegazione prof.ssa Susanna Borlandelli, sia per i commenti ai piatti affidati al Direttore Centro Studi Piemonte Elisabetta Cocito. Foto 1. Da sinistra prof.ssa Borlandelli ed DCST Cocito con il titolare Gian Marco Moroni. Foto 2. L’insegna del Ristorante Moroni dal 1966. Foto 3. La lingua di maiale con pistacchio in salsa verde. Foto 4. La Figliata di Andria.

Delegazione Rovereto e Garda Trentino - riunione conviviale e anniversario della fondazione

24 Febbraio 2022,

La Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino si è ritrovata al ristorante “Tema” di Rovereto per la riunione conviviale organizzata dalle Simposiarche Alessandra Cattoi, Antonella Graiff e Donata Loss in occasione del 5° anniversario di costituzione della Delegazione. Nel corso della serata, è avvenuto l’ingresso della nuova Accademica Carlotta Cioppa Petroni, mentre il prof. Gregorio Vivaldelli ha svolto un’interessante relazione, con tema: “Dante e il cibo nella Divina Commedia”. Foto 1. Panoramica della sala, in piedi il Delegato Germano Berteotti. Foto 2. Da sinistra: il Delegato di Verona Fabrizio Farinati, Antonella Graiff, Gregorio Vivaldelli, Carlotta Cioppa Petroni, il Delegato Germano Berteotti, Donata Loss, Alessandra Cattoi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Rovereto Micol Cossali e la Direttrice dei Musei Civici di Verona Francesca Rossi. Foto 3. Il Delegato e l’Accademica Lucia Silli con la torta di “compleanno”. Foto 4. Risotto ai piccoli frutti di Sant’Orsola; guance di manzo al teroldego con pomodoro gratinato al pane aromatico e patate al forno; torta.

Delegazione Sofia - riunione conviviale

24 Febbraio 2022,

ll primo convivio dell'anno a Sofia si è tenuto nell’accogliente ristorante “Da Mamma Carla & Fabio" sul tema “Il Carnevale della Tavola”. In un'atmosfera festosa Accademici e ospiti hanno percorso un vero viaggio culinario: geografico, da nord a sud, e storico, nel medioevo e carnevali di epoca romana. Naturalmente, la dovuta attenzione era riservata ai dolci di carnevale, influenzati dall’aroma di frappe e castagnole preparati da Mamma Carla. La celebrazione di questa festività sta diventando una tradizione per la Delegazione di Sofia, che si celebra ormai da tre anni. Оspite speciale dell'evento è stata Cecilia Sandroni, giornalista culturale internazionale e PR, fondatore della piattaforma mediatica Italiens PR. La serata si è conclusa con un forte applauso per Mamma Carla, Fabio e tutta la squadra del ristorante.

Delegazione Terre Modenesi - riunione conviviale

24 Febbraio 2022,

Tra passato e futuro in una serata di carnevale. Una tavola festosa con i colori dell’Accademia, quelli della identità italiana, giocati da bandierine e beneauguranti rosse primule vestite di bianco verde, per una serata istituzionale con resoconti del 2021 e progetti per i primi mesi del 2022. Solo a fine febbraio la Delegazione ha potuto riprendere i convivi, rassicurati dalla migliore situazione pandemica generale. E gli Accademici hanno festeggiato il giovedì grasso con un menu invernale, giocato tra fritti e lessi, ben preparati da Antonella (in foto 2 con la Delegata Rosalba Caffo Dallari) e Luca del ristorante Zoello di Castelvetro di Modena, che vanta una tradizione di accoglienza, simpatia, buona cucina casalinga e piacevole atmosfera familiare. Tra lambrusco di Sorbara e Grasparossa, racconti di piatti e prodotti alla ricerca di tipicità attraverso i diversi nomi, anche dialettali, e facezie, la serata si è svolta in un clima di armonia collettiva. Un inizio di buon augurio.

Delegazione New York - riunione conviviale

22 Febbraio 2022,

Continuando con lo spirito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, durante la prima cena accademica della Delegazione di New York sono stati approfonditi i concetti e la filosofia della Dieta Mediterranea e dei suoi benefici. Il ristorante scelto è stato “Il Divo” di Antonio Sinesi che ha accolto gli ospiti in diretta dal suo ristorante milanese “Al Valentino”. Onorati dalla partecipazione del Console Generale a New York Fabrizio Di Michele e dal Direttore dell’ICE Antonino La Spina, accompagnati dalle rispettive consorti, la Delegazione ha dato il benvenuto a due nuovi Accademici: Carola Tagliabue trasferitasi da Singapore e Davide Romeo, già Accademico di Guatemala. La Simposiarca Monica Fornier ha relazionato sui benefici della Dieta Mediterranea avendo scelto con lo chef Antonio Savino un menu di pesce e verdure. Lodevole l’antipasto di polpo con agrumi in una presentazione artistica, la zuppa di farro e verdura perfetta per una serata piovosa, e il cefalo con una ricca e gustosa caponatina di melanzane. Ben selezionati anche i vini in abbinamento ai piatti e ottima l’ospitalità mostrata da tutto il personale durante la serata, specialmente dopo il periodo post-Covid in cui il servizio, nella maggior parte dei ristoranti newyorkesi, viene trascurato. A completare l'ottima riuscita della serata, una “performance” di Simone Savino, fratello dello chef Antonio, con canzoni di Frank Sinatra e di cantanti italiani.

Delegazione Ragusa - riunione conviviale

20 Febbraio 2022,

La Delegazione di Ragusa si è ritrovata per una riunione conviviale al ristorante “Colonna” di Vittoria. Foto 1. Da sinistra, il Simposiarca Emanuele Gucciardello, il Delegato Vittorio Sartorio e il Consultore Alberto Fasiol. Foto 2. Panoramica della sala. Foto 3. Al termine del pranzo il Delegato Vittorio Sartorio ha consegnato al Patron Angelo Di Stefano e allo staff di cucina la vetrofania dell'Accademia. Foto 4. Prodotti del territorio.

Delegazione Imola – riunione conviviale

18 Febbraio 2022,

Per la seconda riunione conviviale dell’anno, la Delegazione ha raggiunto la frazione di Ponticelli per incontrare la cucina di Stefano Falzoni, un cuoco con molte esperienze in vari ristoranti, che da alcuni anni ha riavviato la trattoria "Miseria e Nobiltà". Il Simposiarca Alessandro Costa ha illustrato i piatti riflettendo appieno l'offerta della cucina tra terra e mare. I maggiori consensi sono stati espressi sulle polpette in umido, sulla tartare di coda di bue e sul baccalà mantecato, con plauso alla zuppa inglese. Molto interesse hanno suscitato le parole del Segretario della Delegazione, Danilo Grilli, pronipote del letterato e studioso Alfredo Grilli, nativo di Ponticelli. Foto 1. Il Delegato con il Simposiarca consegna il guidoncino dell'Accademia al cuoco Stefano Falzoni e alla responsabile di sala Mirella. Foto 2. Una panoramica di una delle due sale. Foto 3. Il Segretario Danilo Grilli illustra le opere del prozio Alfredo Grilli. Foto 4. Polpette in umido con sugo di piselli.

Delegazione Losanna-Vennes - riunione conviviale

17 Febbraio 2022,

Sesta tappa del Giro d’Italia delle Cucine tradizionali regionali organizzata dalla Delegazione di Losanna-Vennes in collaborazione con l’Académie Suisse des Gourmets. L’evento conviviale in onore della Cucina tradizionale del Triveneto si è svolto presso il ristorante “Eligo” di Gabriele Bazzichi, un piccolo locale nel centro di Losanna, in un’atmosfera elegante e particolarmente calorosa; per l’alta partecipazione e i coperti limitati è stato articolato in due serate. Dopo la relazione del Delegato e Simposiarca Alessandro Caponi, membro delle due Accademie, le vivande e i vini sono stati elegantemente serviti con un timing ideale. Il cuoco Enrico Ferrari, appena trentenne, ha dimostrato le qualità di chi, partendo dagli ingredienti e dai sapori della tradizione più rigorosa, sa interpretarli in maniera innovatrice e sicuramente riuscita. Particolarmente gradito per l’originale presentazione, il riso al nero, prosecco e seppioline e la polenta e oséi per l’armonia dei sapori e la perfetta cottura del petto di quaglia avvolto in una sottilissima fetta di lardo, il tutto profumato con salvia. Molto riusciti gli abbinamenti dei vini. Le critiche sono state sapienti ed apprezzate tanto nel convivio del 10 febbraio che nella sua replica del 17 febbraio. Cuoco e gestore sono stati a lungo applauditi (in foto 2 con il Delegato Caponi).

Delegazione Biella - riunione conviviale

13 Febbraio 2022,

Primo convivio dell'anno con la 6° edizione della Bagna Cauda di San Valentino festeggiato presso La Taverna del Gufo di Occhieppo, ospiti di Vittorio e Stefania Mosso. La tradizione riunisce gli amanti del piatto piemontese attorno a fumanti fujot e a colorate verdure crude e cotte. Prima della cena è stato dato il benvenuto ad una nuova Accademica, Paola Cerino (in foto 1 con la Delegata Bertotto), che ha ringraziato i presenti per l'accoglienza in Delegazione. L'allegra serata si è conclusa con la consegna di un omaggio, il grembiule della Delegazione, a Stefania Mosso artefice della Bagna Cauda (in foto 2 con Delegata e Vittorio Mosso).

Delegazione Fermo - presentazione libro, convegno e riunione conviviale

13 Febbraio 2022,

Accademici e ospiti si sono ritrovati a Fermo presso il ristorante-pizzeria Fermanella, già ristorante da Nasò negli anni ’80-‘90, per celebrare colui che maggiormente ha segnato la ristorazione fermana dell’epoca innestando su una base della più pedissequa tradizione qualche piatto di “innovazione”. La Fermanella, tra questi, ma il suo piatto più celebrato e diffuso è lo stoccafisso alla Nasò che ha dato ispirazione alla locale “Accademia dello stoccafisso alla Fermana”, presente all’incontro con il suo presidente dott. Saturnino Di Ruscio. In apposito convegno patrocinato dal Comune di Fermo, è stato presentato il volume “Da Nasò - le ricette di Giuseppe Spagnoli, cuoco e ristoratore fermano” curato da G. Mariucci, G. Rongoni e F. Torresi. Tra le testimonianze di alcuni collaboratori e ospiti, tra cui il sindaco avv. Paolo Calcinaro, pronipote del cuoco, la mattinata è stata impreziosita dall’intervento del prof. Antonio Attorre che ha presentato Nasò nel più ampio quadro dell’evoluzione della cucina nazionale in quegli anni rapportandolo soprattutto alle ispirazioni di Gualtiero Marchesi sino alla figura di Aurelio Damiani, assegnatario del premio “Nuvoletti” 2020 dell’Accademia. Il menu del convivio è stato incentrato sul celeberrimo stoccafisso alla Nasò declinato nelle due ricette eseguite dal personale della Fermanella sotto la supervisione dei depositari delle stesse: Giuseppe Mariucci e Checco Montanini. La conviviale è stata presentata dal dott.Paolo Foglini, dietologo e fondatore del Laboratorio Piceno per la Dieta Mediterranea, che ha dissertato sul mangiare di magro e lo stoccafisso nella Dieta Mediterranea. L’evento ha visto la partecipazione della Delegazione di Ancona Riviera del Conero rappresentata dal Delegato e CT Marche Sandro Marani che ha coadiuvato il suo Accademico Michele Maccione nella preparazione di una favolosa salsa allo stocco, perfetto condimento per una pizza preparata come antipasto da Andrea Francavilla, entusiasta titolare della Fermanella.