Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione New York - riunione conviviale

28 Aprile 2022,

La riunione conviviale per celebrare l’arrivo della primavera è stata organizzata dalle Simposiarche Maria Palandra e Francesca Verga (in foto 1 con la Delegata Roberta Marini de Plano e il manager del ristorante Gianni Onofri) presso la “Masseria dei vini”, un ristorante dell’Upper West Side conosciuto per la cucina pugliese. Ad aprire la serata, il saluto del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York dott. Fabio Finotti. Un evento con ospiti numerosi (foto 2) in un locale caloroso e con un servizio attento. Molto apprezzato dagli Accademici il menu proposto, soprattutto l’assaggio di antipasti e la pasta di grano antico di Rutigliano con fagioli e frutti di mare, un piatto squisito e molto particolare. In questa occasione la Delegazione ha dato il benvenuto alla nuova Accademica Anissa Nouhi (foto 3 con Delegata) ed è avvenuta la consegna a Cesare Casella (foto 4) del Premio Giovanni Nuvoletti (2021). Durante la cena, un particolare ricordo all’amico e leggendario Tony May, recentemente scomparso, che ha contribuito alla diffusione della cucina italiana negli USA.

Delegazione Principato di Monaco - evento conviviale

28 Aprile 2022,

Evento conviviale della Delegazione ospitata a Palazzo, alla presenza dell'Accademico onorario Principe Alberto II per l'investitura di due nuovi Accademici, Maria Riva Christiansen e Angelo Milano (entrambi in foto 1 con S.A.S Principe Alberto II e il Delegato Luciano Garzelli). Occasione speciale anche per la consegna degli attestati di appartenenza venticinquennale agli Accademici Flavia Boglio (foto 2) e Stefano Loffredi (foto 3). Lo chef Giuseppe Giustozzi (foto 4) ha preparato un menu di cucina marchigiana con il piatto tipico "Brodetto dell'Adriatico".

Delegazione Sofia - riunione conviviale

28 Aprile 2022,

Riunione conviviale di aprile della Delegazione di Sofia preso la storica pasticceria “Orsetti” sul tema ”Dolce Pasqua”. In un'atmosfera festosa Accademici e ospiti hanno percorso un viaggio culinario pasquale dalla Lombardia fino alla Silcilia passando per l'Emilia Romagna e la Campania. I padroni di casa, lo chef Desislava Velcheva e Georgi Bebechev, hanno raccontato la storia e la filosofia della propria pasticceria, così come i loro incontri con famosi pasticceri italiani. Molto apprezzato dai presenti il dessert d'autore della pasticceria, focus del menu della cena. Una vera convivialità con la graditissima presenza della S. E. Ambasciatrice d'Italia in Bulgaria Giuseppina Zarra, la Direttrice dell'ICE Chiara Petro, la Direttrice della Confindustria Bulgaria Mila Nenova.

Delegazione Carpi-Correggio - riunione conviviale e consegna Premio "Dino Villani" (2020)

27 Aprile 2022,

Dopo due anni resi difficili dalla difficoltà di riunirsi in tanti in un ristorante, la Delegazione ha consegnato ufficialmente il premio "Dino Villani 2020" alla macelleria Papotti di Roberto Papotti (Fossoli di Carpi - MO) per l'eccellenza dei suoi prodotti e in particolar modo per la "Marmellata di Maiale" prodotta in esclusiva dall'azienda carpigiana. A consegnare il premio in occasione della riunione conviviale al ristorante L'Incontro di Carpi è stato il Delegato e CT Emilia Pier Paolo Veroni insieme al dott. Dalle Ave, assessore all'Istruzione del Comune di Carpi. A festeggiare l'evento organizzato dalla Consulta - in particolare Giuseppe Calabria, Marco Catellani, Fabrizio Stermieri - anche Gianfranco Zinani, recentemente chiamato a far parte della commissione per l'assegnazione della certificazione Carpi Deco che riconosce la tipicità dei prodotti d'eccellenza carpigiani. Il menu proposto dalla chef Carlo Gozzi è stato realizzato con la collaborazione della macelleria Papotti. Foto 1. Da sinistra. Assessore dalle Ave, Papotti con famiglia e il suo staff, Veroni. Foto 2. Papotti, Gozzi, Veroni e Zinani. Foto 3. Un momento conviviale con gli Accademici Decaroli e Massari. Foto 4. Alcune portate: crostino di manzo; passatelli di carne in brodo; hamburger di manzo; cassata all'italiana.

Delegazione Riccione-Cattolica - riunione conviviale

27 Aprile 2022,

La Delegazione di Riccione-Cattolica si è riunita presso l’Osteria Urbini di Riccione. Il locale è aperto da pochi anni e ha una storia molto particolare: si tratta del trasferimento in riva al mare di un’osteria della campagna cesenate che, non potendo più continuare la sua attività di somministrazione di alimenti e musica agli amici che gravitavano attorno al “museo Urbini”, ha riprogrammato la sua attività gastronomica, rigorosamente di tradizione e modi contadini, a pochi metri dalla spiaggia di Riccione. I titolari (Maurizio Urbini e la moglie Carla Tognacci) hanno mantenuto i legami con i vecchi amici nonché produttori di quanto necessario per la conduzione della precedente Osteria a Masrola di Borghi (FC). La freschezza e la genuinità di quei prodotti sono la base della cucina anche della nuova Osteria e i sapori e i profumi sono quelli della più rigorosa tradizione di campagna. Ne è risultata una riunione conviviale sorprendente, di elevato gradimento da parte di tutti i presenti, con evocazionedi profumi e sapori di altri tempi e di emozioni da “pranzo di famiglia” domenicale. Elevato il livello della materia prima usata, di primissima qualità. Cappelletti in brodo come non se ne mangiavano da tempo, a giudizio di tutti. Coniglio alle olive impareggiabile. Ospite gradito della Delegazione, il Prefetto di Rimini dott. Giuseppe Forlenza (in foto 1 con il Delegato Giavolucci) che ha elogiato la meritoria e importante attività culturale dell’Accademia sul territorio.

Delegazione San Marino - riunione conviviale

27 Aprile 2022,

“La cucina macrobiotica, cibo antico per tempi moderni” protagonista della riunione conviviale organizzata al ristorante “Una Siepe di Rosa” dal Delegato Andrea Negri (foto 1) che ha introdotto il tema della serata soffermandosi anche sull’impatto del cibo sull’ambiente e sulla salute (foto 1). Nell’occasione, la dott.ssa Chiara Zannoni (in foto 2 con il Delegato), medico specializzata in scienze dell’alimentazione e diabetologia, ha illustrato le origini e le peculiarità dell’alimentazione macrobiotica, da considerarsi un vero e proprio stile di vita che abbraccia la cultura e la filosofia orientali, concetti che se da una parte entrano in conflitto con i vorticosi ritmi del fast food odierno, dall’altra contrastano fortemente il consumo di cibi sofisticati e conservati, zuccheri e dolci, promuovendo invece il consumo di ortaggi e limitando carne, pesce, latte e derivati.  Il menu proposto dallo chef e titolare Olimpio Fontana è stato molto apprezzato dagli Accademici e ospiti che hanno potuto gustare una ricca scelta di portate a testimonianza della grande varietà dei cibi cucinati. La serata, veramente unica sia per il tema trattato sia per le prelibatezze gustate, ha calato i presenti in una realtà culinaria particolare, piena di sapori e di contrasti: insalata di capriolo all’agro di riso, passatelli di miglio in brodo di pesce, lasagne con ragù di seitan, involtino di pesce nasello con besciamella di riso, spezzatino di cinghiale con salsa al tartufo nero, solo per citarne alcuni (foto 4). Durante la conviviale due nuovi ingressi in Delegazione: Ilaria Cecere e Maria Teresa Muscioni, accolte entrambe in un clima di affettuosa amicizia (foto 3 in alto Cecere e Negri; in basso Muscioni con Accademica presentatrice Biancamaria Toccagni).

Delegazione Trieste - riunione conviviale

27 Aprile 2022,

“L’afrodisiaco che non ti aspetti: l’asparago” è stato il titolo del convivio culturale della Delgazione di Trieste che si è svolto presso il ristorante Valeria di Opicina. I Simposiarchi Mara Rondi e Maurizio De Vanna, con il titolare del locale e maestro di cucina Tom Oberdan, hanno celebrato l’asparago, inserendolo nelle varie pietanze. De Vanna ha intrattenuto i presenti con una relazione sul tema dell’asparago e dei cibi afrodisiaci. Mara Rondi ha introdotto l’ospite della serata, Elena Parovel, titolare dell’omonima azienda oleo-vinicola, soffermandosi sull’affinamento subacqueo, tecnica che da poco l’azienda Parovel sta sperimentando nel Golfo con il Prosecco Trieste DOC.

Delegazione Vercelli - riunione conviviale

27 Aprile 2022,

Esperienza di cucina fusion nel convivio di primavera al ristorantino del Cin Cin a Vercelli. La cucina piemontese a braccetto con quella sarda grazie alla disponibilità e complicità dello chef Pietro Sansaro. L’antipasto parla piemontese: battuta di fassona, insalata russa, vitello tonnè, tipicità della regione Piemonte. Il riso, elemento comune tra le due Regioni, diventa protagonista del primo piatto, accompagnato dalle cozze di Olbia e dalla bottarga. Il secondo piatto ha come elemento in comune il metodo di cottura, quella lenta della carne brasata a bassa temperatura nel vino. Mentre questa tecnica di cottura in Sardegna viene generalmente usata per il cinghiale nel menu spicca la guancia di maialino. Il vino non è il Barolo, ma il Cannonau. Carne accompagnata da un cremoso di pane carassau. Nel dolce nessuna fusion: almeno dichiarata. E la torta dello chef Pietro Sansaro che ha voluto mettere la firma al menu. Il fusion però emerge: una torta con crema gianduia, con le nocciole piemontesi, accompagnata da un mirto della Gallura.

Delegazione Miami - riunione conviviale

26 Aprile 2022,

Riunione conviviale di aprile della Delegazione presso il ristorante Osteria, situato nel MiMo District di Miami. Il locale, recentemente rinnovato negli arredi, appartiene al gruppo Graspa, già presente da molti anni sul territorio con successo. Graditissima la presenza all'evento del Consigliere di Presidenza Alessandro Di Giovanni che nel suo discorso ha portato il saluto del Presidente Paolo Petroni. La cena ha visto la partecipazione di 60 commensali e si è svolta in un clima di grande cordialità. Molto apprezzati il menu dello chef Gianluca Calisi e la scenografica sistemazione dei tavoli creata dal manager co-owner Angelo Cometa.

Delegazione Cefalù - riunione conviviale

24 Aprile 2022,

La riunione conviviale organizzata dalla Simposiarca Milena Ficano si è svolta a Villa Rainò a Gangi, paese delle Madonie, riconosciuta, per il paesaggio e per una rinascita rispettosa dell’antico impianto urbanistico e della sua storia, come uno dei “Borghi più belli d’Italia”. In una splendida giornata primaverile, l’Accademica Milena (foto 1), dopo aver accennato alle tradizioni legate alla Pasqua, in un’ampia sala riservata agli Accademici (foto 2), ha richiamato elementi della cucina pasquale madonita, legata alle abitudini, agli usi ed ai costumi di una comunità prevalentemente contadina; ha chiarito la differenza fra agnello e capretto, le caratteristiche gastronomiche dei differenti tagli e le modalità della loro preparazione. Con l’ausilio dalla Signora Nina Nasello, cuoca e direttrice della piccola brigata di cucina della Cooperativa Azzurra che gestisce la Villa, ha svolto una lezione sulla tecnica di preparazione dei due piatti successivamente offerti durante il Convivio, il rotolo di manzo aggrassato e l’agnello a sciusciareddo entusiasticamente apprezzati dagli Accademici e dai loro ospiti. Unanime apprezzamento per la Signora Nasello, che ha fornito anche le ricette dei due piatti, e, a lei (fig. 3) il Delegato Nicola Nocilla ha consegnato il piatto dell’Accademia. È stata molto apprezzata anche la mise en place, la gentilezza del servizio e, in ricordo di Cristina, la “pecura curcata” manufatto della Famiglia Nocilla (fig. 4).

Delegazione Agrigento - riunione conviviale

22 Aprile 2022,

La Delegazione di Agrigento si è riunita al ristorante trattoria Caico, nel borgo marinaro di San Leone. Ospiti graditissimi, Rosetta Cartella, membro della Consulta Accademica e Delegata di Canicattì, e Nicola Nocilla Delegato di Cefalù. Il Delegato Claudio Barba, dopo aver ringraziato gli intervenuti, ha dato la parola al Simposiarca della serata Giuseppe Caramazza che ha relazionato sui dolci delle feste di Pasqua, soffermandosi sull’Agnello pasquale favarese, squisita e rinomata specialità simbolo e vanto della città di Favara in provincia di Agrigento. Foto 1. Il momento del brindisi. Foto 2. Accademici a tavola. Foto 3. Da destra: Rosetta Cartella; Giuseppe Caramazza; Claudio Barba; Nicola Nocilla. Foto 4.  Agnello pasquale favarese.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

22 Aprile 2022,

Per la riunione conviviale di aprile, la Delegazione del Valdarno Fiorentino si è riunita presso il ristorante "Osteria de' Giusti" in località Ciliegi - Reggello, famoso per il suo "Gran Fritto". Il Simposiarca Francesco Corsico ha voluto presentare per l'occasione un menu completamente nuovo, riscuotendo unanimi apprezzamenti. Lo chef Damiano Baloni ha cucinato per l'occasione: un antipasto a base di focaccia calda, lardo di Colonnata e prosciutto casalingo al coltello, pici al ragù bianco di anatra, spezzatino di cervo con verdure fritte, accompagnato con un buon Rosso di Montepulciano Poliziano, torta di pere e cioccolato con gelato alla crema. Particolarmente apprezzati il sapore dolce e delicato del ragù bianco di anatra e la morbidezza e la succosità dello spezzatino di cervo. Al termine della serata il Delegato Sandro Fusari ha voluto ringraziare la proprietà e lo chef consegnando loro un volume dell'Accademia (foto 1). Gli Accademici, particolarmente soddisfatti della serata, hanno posato tutti insieme per una foto ricordo (foto 2). Foto 3 e 4. Le portate.

Delegazione Chieti - riunione conviviale

21 Aprile 2022,

"Accademia mon Amour" è stato il fil rouge che ha caratterizzato la riunione conviviale che la Delegazione teatina ha tenuto nel ristorante "La Foce" di Rocca San Giovanni, selezionato dal Simposiarca Mario Del Zoppo per riscoprire alcuni piatti della tradizione marinara della Costa dei Trabocchi. Primo fra tutti "lu Caracole", che da anni è sparito dai menu ma che è tenuto vivo dalle massaie dei piccoli centri costieri della provincia di Chieti. Prima del simposio, il vice Presidente dell'Accademia, Mimmo D'Alessio, ha intrattenuto Accademici e postulanti sui temi della "buona educazione" accademica a tavola, con numerosi interventi ed un dibattito acceso, moderato dal Delegato Nicola D'Auria. Foto 1. I saluti del Delegato. Foto 2. Il relatore della serata: il Vice Presidente Mimmo D'Alessio. Foto 3. La brigata di cucina. Foto 4. Uno dei piatti serviti: seppia ripiena.

Delegazione Perugia - riunione conviviale

21 Aprile 2022,

La ciaramicola protagonista della riunione conviviale organizzata dalla Delegazione di Perugia. In onore del dolce identitario della città, insieme al Torcolo di San Costanzo, la Delegazione ha organizzato una serata presso il ristorante Fortebraccio del Perugia Plaza Hotel nel corso della quale ben cinque realtà pasticcere della città si sono cimentate nella gara su quale fosse  la più buona, la più bella e la più rispondente alla tradizione. I maggiori consensi sono andati a quella realizzata da "Faffa il Fornaio dal 1851",  storica attività con sede a Ponte Valleceppi. L'Ottava di Pasqua è stata celebrata dallo chef Marco Andrea Urbanelli che ha concordato con il Simposiarca Marilena Moretti Badolato un menu con gli elementi tipici del periodo. Dalla coratella di agnello alla marchigiana frittata con la mentuccia, piatto forte un tenerissimo e succoso cosciotto d'agnello. Unica eccezione una "futurista" lasagna, novità dello chef. E poi la degustazione delle ciaramicole, tradizionale e plurisecolare preparazione illustrata dalla Simposiarca. Foto 1. Il tavolo delle ciaramicole. Foto 2. Simposiarca Marilena Moretti Badolato;  Sindaco di  Perugia Andrea Romizi; Delegato Massimo Moscatelli;  Giorgio Mencaroni e Federico Sisti, rispettivamente Presidente e Segretario Generale dela Camera di Commercio dell'Umbria; Foto 3. Il Sindaco di Perugia al quale è stato fatto omaggio della pubblicazione accademica. Foto 4. Lasagnetta croccante.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

20 Aprile 2022,

Ancora una volta Fausto’s Ristorante si è dimostrato punta di diamante della ristorazione italiana e non solo a Budapest. La serata, veramente unica sia per il tema trattato sia per le prelibatezze gustate, ha calato Accademici e ospiti in una realtà culinaria particolare, piena di sapori e di contrasti: quella della Carnia. Il menu, concordato dal Simposiarca e dagli chef, è stato scelto con estrema cura ed equilibrio e ha esaltato i presenti per l’eccellenza dell’offerta sensoriale e l’originalità della presentazione. Unanime ed incondizionato il giudizio di apprezzamento. Relatore speciale Aniko Di Vora che ha intrattenuto sul tema “La Carnia ed i carnici”. Servizio eccellente. Ottimi i vini serviti.

Delegazione Taiwan - riunione conviviale

16 Aprile 2022,

Gli Accademici di Taiwan e loro ospiti hanno festeggiato la ricorrenza pasquale il 16 aprile in uno dei ristorante piu famosi di Taipei, "Marco Polo" (all’interno dell’albergo Shangri-La), con un evento splendidamente realizzato dal General Manager Marco Vazzoler. Il menu preparato dallo chef David Hsu è stato apprezzato da tutti i commensali e servito in un esclusivo privé del ristorante. David Hsu, Chef de Cuisine nel ristorante Italiano Marco Polo, ha  oltre un decennio di esperienza culinaria in alcuni dei migliori ristoranti di Taipei insieme a famosi chef italiani pluripremiati. Non solo si tiene aggiornato sulle tecniche di cottura più innovative, ma utilizza questi metodi per trasformare la cucina tradizionale italiana in un moderno viaggio gastronomico. Una delle sue pratiche preferite è come integrare gli ingredienti di provenienza locale nei suoi piatti stagionali che sono ben accolti dagli ospiti. Entusiasta e modesto, lo chef David presenta con cura gli autentici sapori italiani con un tocco taiwanese e si prepara a stupire i commensali con le sue nuove creazioni. Nelle foto: un momento della serata; lo chef David Hsu; il menu e i piatti serviti.

Legazione Osaka e Kansai - riunione conviviale

15 Aprile 2022,

Si è svolta al ristorante Level 36 a Kobe la riunione conviviale della Legazione di Osaka e del Kansai sul tema “le tradizioni culinarie della Quaresima”. Alla presenza di 38 partecipanti (foto 1 e 2), il Legato Francesco Santi Formiconi, Simposiarca della serata, ha spiegato le principali tradizioni gastronimiche del periodo pre-pasquale e il loro legame con la religione cattolica ed i riti pre-cattolici (foto 3). I partecipanti, provenienti da sei nazionalità diverse hanno molto apprezzato i piatti eleganti e semplici dello chef Davide Tambutini (foto 4), alla sua seconda esperienza con l’Accademia, e i vini proposti. Graditi ospiti della serata, il Console delle Filippine e il Console di Panama.

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

14 Aprile 2022,

La Delegazione di Ascoli Piceno, in un ambiente simpaticamente sereno grazie all’intervento del notissimo ed estroverso titolare “Giggi” Argila, ha celebrato la Pasqua nel ristorante “Il Ruspante” di Ascoli Piceno con un’apposita riunione conviviale dedicata allo scambio degli auguri. Tutti gli intervenuti hanno avuto così l’opportunità di degustare, con unanime apprezzamento e appagamento del desiderio di sapori strettamente tradizionali del territorio piceno, gli appetitosi e ghiotti manicaretti preparati dalla conosciutissima ed esperta chef Anna Maria Orsini, moglie del ben noto “Giggi”. Sono state confermate anche in questa occasione le straordinarie doti professionali della cuoca Anna Maria già valutate con successo dagli Accademici durante una riunione conviviale del giugno 2019. Il Delegato Vittorio Ricci ha pertanto deciso di premiare, con il consenso di tutti gli astanti, la professionalità della chef con la consegna di uno speciale piatto in silver plate dell’Accademia, accolto con emozionato compiacimento da tutta la famiglia Argila.

Delegazione Svizzera Italiana - riunione conviviale e consegna attestato di appartenenza

12 Aprile 2022,

La Delegazione della Svizzera Italiana si è ritrovata presso il Canvetto Federale a Canobbio per una serata conviviale pre-pasquale dedicata al capretto arrosto, un piatto della tradizione ticinese. Ospiti della serata sono stati: Mauro Prada, uno degli ultimi mastri macellai rimasti in Ticino, grandissimo conoscitore e consulente sia della materia prima sia dei migliori fornitori del settore che ha disquisito sul tema. Mentre Myra Zündel, viticoltrice e proprietaria dell’Azienda di famiglia ha commentato tutti i vini in abbinamento. Durante la serata è stato festeggiato l’Accademico onorario Salvatore Maria Fares per i suoi 35 anni di appartenenza al sodalizio. Tutti felici e soddisfatti i 39 partecipanti alla seconda riunione conviviale dell’anno. Foto 1. Da sinistra, Accademico onorario Salvatore Maria Fares e Delegato Emilio Casati. Foto 2. (da sinistra in alto) Myra Zündel; Mauro Prada. Foto 3. La brigata di sala. Foto 4. Piatti e menu.

Delegazione Cosenza - riunione conviviale

10 Aprile 2022,

Simposiarca l’Accademico Roberto Chiodo (foto 1), è stato finalmente possibile tornare a tenere la tradizionale riunione conviviale per lo scambio degli auguri pasquali questa volta organizzata presso il ristorante Agorà di Civita (CS), ristorante tipico calabrese con cucina arbreshe. Nella simbologia cristiana, così come è stata fatta propria dalla tradizione popolare, passata la quaresima, Pasqua diventa il segno del rinnovamento, l'aspirazione alla gioia e alla rinascita, complice la natura con la sua luce e i suoi colori. Ed è stato questo l’augurio della Delegazione in questo periodo particolare. Nel corso del tempo, leggende e miti fioriti intorno alla ricorrenza pasquale hanno finito per confondersi con i riti religiosi e con i tanti simboli presi a riferimento. In primis, le preparazioni di dolci e pietanze entrati a pieno titolo nelle tradizioni di ogni territorio. Con un po' di sana leggerezza si è scelto di ripercorrere qualche tratto di quelle arbereshe grazie alla felice accoglienza della famiglia Nicoletti, dello staff del loro ristorante Agorà e dello chef Antonio Carbone (foto 2) che ha realizzato in estemporanea le “Shtridhle”, una delle loro paste iconiche.

Delegazione Messina - riunione conviviale

10 Aprile 2022,

La Delegazione di Messina ha celebrato la riunione conviviale della Domenica delle Palme presso il ristorante Paradise a Graniti (ME) nell’incomparabile scenario della valle dell’Alcantara, a mezza collina e a pochi chilometri dal mare di Taormina. Accolti dall’attenta proprietà rappresentata da Antonio Platania attorno a un grande tavolo disposto a ferro di cavallo (foto 1), gli Accademici hanno degustato e apprezzato un menu di terra, a chilometro zero, particolarmente originale e raffinato. Il convivio è stato anche occasione per la presentazione dei nuovi Accademici presenti all’incontro conviviale, Elena Cammareri, Mariella Mancuso, Teresa Maugeri e Giovanni Pizzimenti (foto 2) e Carmelo Brigandì. Al momento augurale si è unita, come da tradizione, una iniziativa solidale della Delegazione a sostegno della ricerca oncologica con l’acquisto di uova di Pasqua dell’AIRC, grazie anche all’impegno dell’Accademica Adele Penna, Consigliere regionale AIRC. A conclusione, lo scambio degli auguri per una Pasqua di pace nelle case di ciascuno e soprattutto nella terra martoriata dalla guerra e consegna del piatto dell’Accademia ad Antonio Platania e allo chef Rosario Platania da parte del Tesoriere Rossi, del Segretario Ragusa e della vice Delegata Patrizia Marullo Rizzo, oltre che dal Delegato (Foto 4) e dal Consultore Faranda.

Delegazione Siracusa - riunione conviviale

10 Aprile 2022,

La Delegazione di Siracusa si è riunita presso il ristorante “La terrazza sul mare” del Grand Hotel Ortigia (foto 1). Simposiarca il Delegato Angelo Tamburini che ha presentato le tradizioni pasquali nel Siracusano, riscuotendo attenzione e apprezzamento (foto 2). La sequenza delle pietanze in tavola è stata molto curata sia nella preparazione realizzata dallo staff di cucina guidato dall' executive chef Giorgio Rimmaudo sia nel servizio attento e sollecito con la regia del maestro di sala e dei vini, Lorenzo Bramante. Il menu (foto 4): turbante di branzino al pane perduto; mezze maniche al pesto di pistacchi di Bronte, dentice e limone di Siracusa; ricciola in salsa d'arancia e finocchi con caponatina; sorbetto di agrumi; semifreddo di mandorla siciliana con colatura di cioccolato modicano e terroso di vaniglia; in buon abbinamento con i vini. Infine la consegna del guidoncino e della vetrofania 2022 alle brigate di cucina e di sala con l'applauso degli Accademici (foto 3). 

Delegazione Terre Modenesi - riunione conviviale

9 Aprile 2022,

Il Simposiarca Luca Pizzirani ha proposto, per la festa degli auguri pasquali, il locale Oblige, un nuovo “fine dinning” aperto coraggiosamente da Fabio Venturelli  e da altri giovani soci che desideravano un ristorante per il loro piccolo ma ricco territorio di origine. Un progetto interessante e innovativo che l’incontro con lo chef Sebastiano Randieri a novembre 2021 fa diventare operativo. Nasce così, nel centro storico di Vignola, un luogo ricercato e accogliente che unisce alta ristorazione e ingredienti del luogo, cucina sincera e genuina accoglienza. Silvia Sabattini Pizzirani, psicologa e psicoterapeuta, forte della sua esperienza professionale anche con i ragazzi, affronta per gli Accademici il tema “Digiuno&Abbuffata”, trattando dei comportamenti religiosi, che non comportano danni; delle patologie alimentari anoressia e bulimia e di nuovi disturbi alimentari osservati nei giovani come la Vigoressia (allenamento esasperato della muscolatura), Ortoressia (ossessione per il cibo ritenuto sano), Drunkoressia (digiuno per poi assumere alcolici in quantità senza ingrassare). Conclude con la digiunoterapia, pratica considerata “terapeutica” nella proposizione, ma mai accettata dalla medicina e comprovata da metodo scientifico. Tema molto dibattuto che non ha distolto i presenti dal gustare, apprezzare e valutare il menu presentato. Foto 1. Il Simposiarca Pizzirani. Foto 2. La relatrice Silvia Sabattini Pizzirani; al tavolo in primo piano la Delegata Rosalba Caffo Dallari e Giovanni Bartolotti. Foto 3. Accademici a tavola. Foto 4. La Delegata con Fabio Venturelli e lo chef Sebastiano Randieri.

Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale e consegna attestati di appartenenza

8 Aprile 2022,

La Delegazione di Cortina d’Ampezzo si è ritrovata presso il ristorante Villa Oretta per la riunione conviviale di Pasqua. I numerosi Accademici presenti hanno particolarmente apprezzato la possibilità di scegliere tra due accattivanti menu, uno a base di pesce e l’altro di carne, costruiti entrambi con maestria dalla famiglia Bocus e dal Simposiarca e Vice Delegato Diego Dipol. Il momento più toccante della serata è stato quello dei festeggiamenti per gli importanti traguardi raggiunti da Romano Scrocco e Guido Caretta, rispettivamente 50 e 25 anni di appartenenza all'Accademia, con la consegna dell’attestato di Benemerenza e del diploma di Appartenenza. A conclusione della serata, un affettuoso brindisi e lo scambio degli auguri per la prossima Pasqua. Foto 1. Da sinistra: Guido Caretta, il Delegato onorario Luigino Grasselli, Romano Scrocco, la Delegata Monica De Mattia e il Vice Delegato Diego Dipol. Foto 2. Nido con erbette spontanee e uovo di quaglia. Foto 3. Sformato di asparagi freschi su letto di fonduta. Foto 4. Risotto con spinacetti, calamaretti, peverasse e stracciatella.

Delegazione Montecatini Terme-Valdinievole - riunione conviviale

7 Aprile 2022,

Ottimo esito della riunione conviviale organizzata dalla Simposiarca Jenny Innocenti presso il ristorante "La dispensa" a Lamporecchio (PT). Il locale, sulle colline del Montalbano con un bellissimo panorama sulla Valdinievole, era già stato visitato in passato dalla Delegazione ma, questa volta, con maggiore soddisfazione. Il ristorante occupa parte di un’azienda di allevamento ovino e sfrutta il circostante uliveto, lavorando autonomamente i prodotti, con lodevole esempio di “economia circolare”. Per gli Accademici, una sala accogliente, già decorata con addobbi pasquali, tavola a ferro di cavallo allestita con proprietà che ha favorito un vivace clima di ritrovata convivialità. Di piena soddisfazione il menu curato da un cuoco giovane, ma di già provata esperienza, che ha proposto i prodotti dell’annesso piccolo e moderno caseificio (denominati Du’ passi a variare l’abusato chilometro zero) in originali e apprezzate combinazioni, prime fra tutte la ricca tartare d’antipasto (buonissimo anche il tortino di carciofi) e il primo piatto, nonché il dessert. Qualche disparità d’opinione sulla grigliata. Buono il vino servito a tutto pasto. Al termine, dopo i complimenti al locale, l’elogio al cuoco e il ringraziamento all’Accademica Innocenti, il Delegato Giovannini ha dato appuntamento agli Accademici per il 13 maggio prossimo.