Tu sei qui

Settembre 2025

Italiano

FOCUS DEL PRESIDENTE
In attesa del riconoscimento della cucina italiana quale Patrimonio Immateriale dell’UNESCO (Paolo Petroni)

TRADIZIONI • STORIA
Il grembiule in cucina (Attilio Borda Bossana)

TERRITORIO • TURISMO • FOLKLORE
I marusticani nelle terre emiliane (Serenella Dalolio)
Dolci tradizionali del Campidano (Aldo Vanini)
La cottura nei testi dell’alta Lunigiana (Giuseppe Benelli)
I sapori delle trote del Gennargentu (Irene Boero)
Limone: il sole in tavola (Giuseppe Vinelli)
Il carpione piemontese (Matteo Pastorino)
La castagna roscetta (Orietta Spera)
Minni di virgini (Matteo Pillitteri)
Le “banane” di San Michele di Ganzaria (Maurizio Pedi)

CUCINA • PRODOTTI • TECNOLOGIA ALIMENTARE
Quando il fungo fa notizia (Giancarlo Burri)
Il sambuco: una pianta generosa (Morello Pecchioli)
Fascinosa caponata (Giancarlo Saran)
Il “brutto anatroccolo”: la patata (Alessandro Abbondanti)
Un fiore nel piatto (Eleonora Cannatelli)
Polvere di stelle: oro da gustare! (Tiziana Marconi Martino de Carles)

RISTORAZIONE E CUOCHI
Il dilemma della cucina (Stefania Mazziteli)

SALUTE • SICUREZZA • LEGISLAZIONE
Il rito quotidiano del cappuccino (Flavio Dusio)
Vini senza alcol (Gabriele Gasparro)

IN LIBRERIA
Recensioni a cura di Aldo E. Tàmmaro

LE RUBRICHE
Eventi e Convegni delle Delegazioni
Accademici in primo piano
Calendario Accademico
Attività e riunioni conviviali
Carnet degli Accademici
International Summary

Mese: 
Anno: 
2025
Copertina: