Tu sei qui

Dalle Delegazioni

CENA ECUMENICA 2022 - Chieti

20 Ottobre 2022, Rocca San Giovanni

  • Il Delegato con la brigata di cucina
  • Il DCST Adezio
  • Il neo Accademico Ariberto Di Felice
  • Da destra, il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo Stefano Pallotta, il Vice Presidente vicario dell'AIC Mimmo D'Alessio e il Prefetto di Chieti Armando Forgione.

Per tornare alle origini e ritrovare i piatti della "tavola del contadino" la Delegazione di Chieti, guidata da Nicola D’Auria, ha scelto di visitare uno degli storici agriturismi del territorio, quello di "Zà Culetta" nelle campagne frentane di Rocca San Giovanni. Nella relazione tenuta dal Direttore del Centro Studi Territoriale, Maurizio Adezio, la memoria degli Accademici e degli ospiti presenti - tra i quali il prefetto di Chieti Armando Forgione, l'arcivescovo di Lanciano-Ortona mons. Emidio Cipollone e il presidente dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo Stefano Pallotta - è andata subito al tempo lento e scandito dalle stagioni, alla convivialità di una tavola condivisa, al ritorno alle origini, al recupero di piatti che sostentavano intere famiglie quando il "km0" era l’unica possibilità. Nel corso del convivio ecumenico, dopo tre anni di postulandato, Ariberto Di Felice è stato ammesso a pieno titolo tra gli Accademici teatini: ad appuntargli il distintivo è stato il vice Presidente vicario, Mimmo D'Alessio, che ha ricordato a tutti presenti il senso dei convivi accademici e dell’importanza del ruolo della nostra Associazione. Numerosi gli interventi tra una portata e l’altra in un clima festoso e conviviale.

CENA ECUMENICA 2022 - Colli Euganei-Basso Padovano

20 Ottobre 2022, Faedo di Cinto Euganeo

  • Il menu della serata
  • Sergio Bertasi, Susanna Tagliapietra e Giuseppe Landini con la stampa del territorio della Delegazione
  • La Delegata Susanna Tagliapietra con Monica, Fabio e Luigi dell'Agriturismo
  • Il Simposiarca Michele Viscidi Nardini

La Delegazione Colli Euganei-Basso Padovano per il tema di quest'anno ha scelto l'agriturismo “Agli Antichi Ulivi” a Faedo di Cinto Euganeo. Fabio, Monica e Luigi hanno interpretato fedelmente "La tavola del contadino" anche sotto l’aspetto storico e di evoluzione culturale. Una cucina semplice, con l’utilizzo di prodotti del territorio, molti dei quali provenienti da proprie dirette coltivazioni. Le portate sono state accompagnate dallo “schissotto” tipico pane focaccia della bassa padovana fatto in casa con l’uso di farine del molino locale e dai vini di produzione propria da vitigni autoctoni della zona. La serata è stata l'occasione per dare il benvenuto a Sergio Bertasi, già Delegato di Pechino, rientrato in Italia nella Delegazione Colli Euganei. Ospite speciale Giuseppe Landini, Vice Delegato di Bologna che, essendo di passaggio in zona, non ha voluto perdere l'appuntamento annuale con la cena ecumenica. 

CENA ECUMENICA 2022 - Colonia

20 Ottobre 2022, Colonia

Ecumenica della Delegazione di Colonia presso il ristorante “Fellini”, dove lo chef Nunzio Ascione ha preparato un gustosissimo menu che ha magnificamente rispecchiato il tema di questo anno. Dopo un breve discorso del Delegato cha ha evidenziato il significato e l’importanza della Cena Ecumenica nell’ambito delle attività della Delegazione ed un caloroso saluto a tre nuovi Accademici, tra cui il Console Generale a Colonia Luis Cavalieri, si è passati a degustare il menu ispirato alla tradizione contadina della Toscana. Ogni piatto è stato preceduto da una descrizione delle sue origini e della preparazione. Una serata resa memorabile anche dall’accoglienza e cortesia del personale del ristorante. Le valutazioni date dagli Accademici sono state molto soddisfacenti e si è pertanto consegnata la vetrofania dell’Accademia al ristorante. Foto 1. Accademici a tavola. Foto 2. Da sinistra: il Console Generale Luis Cavalieri, al centro in piedi il Delegato Vincenzo Pennetta e il nuovo Accademico Fabrizio Picchioni. Foto 3. La consegna della vetrofania. Foto 4. Dal menu: Carpaccio di anatra di cortile con peperoni brasati in padella e profumato con tartufo di San Miniato; spezzatino di Cinta senese con polenta; cannolo di zucca con ripieno di ricotta di bufala e torta della nonna.

CENA ECUMENICA 2022 - Cortina d'Ampezzo

20 Ottobre 2022, Cadin di Cortina

Il convivio ecumenico del 2022 della Delegazione di Cortina d’Ampezzo si è tenuto presso l’agriturismo Jagerhaus a Cadin di Cortina. La struttura, a conduzione famigliare, si adatta particolarmente al tema di quest’anno, in quanto dotata di bio fattoria con stalla e orto. Alla produzione dell’agriturismo si è affiancata sulle tavole anche quella dell’azienda agricola biologica Sanwido di San Vito di Cadore, anche questa a gestione famigliare, con allevamento di capre da latte, produzione di formaggi e gelati, di ortaggi estivi ed autunnali. Le Simposiarche Marzia Del Favero e Monica Sardonini Hirschstein hanno voluto valorizzare la produzione locale, portando in tavola i piatti della stretta tradizione ampezzana. Ha concluso la serata il dolce tipico delle feste, il brazorà con i carafoi al centro, accompagnato dalla tipica grappa al ciariè, o seme di cumino. I relatori presenti, Elsa Zardini presidente dell’Union de i Ladìs de Anpezo, ed Enrico Pordon, titolare dell’azienda agricola Sanwido, hanno parlato rispettivamente delle abitudini delle cucine e dei campi di un tempo, e di cosa voglia dire essere contadino ai nostri giorni, coniugando tradizione ed innovazione a tutela di un pubblico nostalgico ma esigente.

CENA ECUMENICA 2022 - Cosenza

20 Ottobre 2022, San Lucido

Provare a restituire il giusto rilievo ad una cucina nata povera per necessità e disponibilità, ma straordinariamente ricca di inventiva e sapiente manualità, ha costituito la traccia lungo quale è stata sviluppata l’organizzazione della Conviviale Ecumenica. Presentazione a due voci da parte del DCST Ottavio Cavalcanti e del Delegato Rosario Branda che hanno avuto modo di evidenziare come, in un tempo in un tempo frastornato da una letteratura invasiva, contraddittoria e spesso poco affidabile, sorpreso da repentini cambiamenti ambientali e climatici, siano tornati di grande attualità concetti quali genuinità, salubrità, sostenibilità ed equilibrio nutrizionale che sono da sempre i tratti distintivi del tema dell’anno. La località amena del Resort Borgo Rosso di Sera, immerso nel verde e sospeso tra mare e collina, ha fatto da cornice al partecipato momento conviviale (foto 1), allietato in maniera sapiente dalla cucina (foto 2) fino alla presentazione dei dolci (foto 3). Con applausi la consegna del guidoncino dell’Accademia al titolare Cosimo De Tommaso (foto 4).

CENA ECUMENICA 2022 - Den Haag-Scheveningen con Amsterdam-Leiden

20 Ottobre 2022, Berkel en Rodenrijs

La cena ecumenica si è svolta nel ristorante della Fattoria Naturale (Berkel en Rodenrijs) ed é stata una cena congiunta con la Delegazione di Amsterdam-Leiden (in foto 1 il Delegato di Den Haag-Scheveningen Ciro Pernice; in foto 2 l’Accademico Leo Giannotti di Amsterdam-Leiden). Il ristorante é conosciuto per la carne biologica dei propri animali (maiali, pecore, oche, buoi di razza bovina marchigiana), e per una cucina biologica con ingredienti prodotti in zona a chilometro zero. L'aperitivo si è svolto nelle vecchia stalla delle vacche (foto 3) e, dopo una interessante visita guidata, gli Accademici sono stati sorpresi dall'abbondante e delizioso antipasto con una grande varietà di piatti (foto 4).

CENA ECUMENICA 2022 - Faenza

20 Ottobre 2022, Brisighella

La Delegazione di Faenza ha scelto l’Agriturismo Contea di Val d’Amone per celebrare il convivio più importante dell’anno accademico. Alla serata è intervenuto il relatore Graziano Pozzetto che, dall’alto della sua sconfinata conoscenza della cucina romagnola e della antica tradizione contadina del territorio, ha arricchito il tema ecumenico di aneddoti e ricordi di sapori e saperi ormai molto lontani. Nell’occasione la Delegazione ha accolto ben tre nuovi Accademici, in un contesto molto suggestivo. La serata è stata allietata dalla musica del violino e della fisarmonica delle sorelle Anna e Angela del rinomato duo Emisurèla, che in modo anche simpatico hanno dato prova di assoluta maestria. Alla fine della cena, tutti all’unanimità hanno applaudito la brigata di cucina per l’ottima interpretazione dei piatti legati al tema scelto, grati per il servizio attento e veloce e per la simpatia del personale.

CENA ECUMENICA 2022 - Fermo

20 Ottobre 2022, Monterubbiano

La tavola del contadino rappresenta il riferimento della cucina tipica e tradizionale del fermano. Per celebrare adeguatamente il tema, gli Accademici si sono dati appuntamento presso la Trattoria Zia Titta di Rubbianello, frazione rurale di Monterubbiano, nel cuore della valle dell’Aso, centro dell’ortofrutticoltura marchigiana dove più vive sono le tradizioni contadine. Simposiarca Anna Maria Ciciretti, membro del CST, che nel corso dell’anno aveva approfondito il tema e che con grande scrupolo e dedizione ha voluto riassumerlo ai presenti, badando alla stagionalità sia nelle preparazioni di Anna Maria Di Ruscio, titolare e cuoca della trattoria, sia nella presentazione delle stesse. La apprezzatissima cena è stata preceduta da due interessanti interventi dei professori Carlo Verducci e Luigi Rossi, entrambi Deputati di Storia Patria delle Marche. Verducci a ricordare la miseria e la povertà cui erano assoggettate le campagne sino al dopoguerra e la particolare dipendenza dagli eventi meteorologici, cagione di inenarrabili carestie. Luigi Rossi ha tracciato la storia dell’introduzione nella regione della non facile coltivazione di tre prodotti oggi di largo consumo provenienti dalle Americhe e soprattutto del loro sfruttamento per piatti oggi diventati tradizionali. Un plauso alla cuoca Anna Maria Di Ruscio che ha saputo riproporre prodotti, sapori e sentori della storia culinaria del territorio con semplicità e sapienza.

CENA ECUMENICA 2022 - Fortaleza

20 Ottobre 2022, Porto das Dunas

Prima Cena Ecumenica della Legazione di Fortaleza, organizzata presso il ristorante "Armonia" di Porto das Dunas (CE). Alla presenza di tutti gli Accademici e di alcuni invitati, si è potuto degustare un ricco menu armonizzato con eccellenti vini volto ad interpretare al meglio il tema “La tavola del contadino”, celebrato, nello stesso giorno in Italia e nel mondo, da tutte le Delegazioni e Legazioni nel proprio territorio. Un sentito ringraziamento dalla Legazione ad Alessandro Ravasi e tutto il suo staff operativo per l’ottima interpretazione del tema dell’anno e la gradevole accoglienza.

CENA ECUMENICA 2022 - Francoforte

20 Ottobre 2022, Francoforte sul Meno

A Francoforte si è celebrato il tema dell‘anno "La tavola del contadino, il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale" con un menu di 5 portate preparato da Massimo Sparaco, cuoco e titolare del ristorante “Il Tempaccio”, sostenitore da sempre di una cucina legata al territorio, alla natura ed ai suoi prodotti ma anche aperto ad una sana contaminazione delle tradizioni. La serata, accuratamente organizzata dalla Delegata Laura Melara-Dürbeck, ha visto la partecipazione di tantissimi Accademici e amici. Per il benvenuto sono state servite una cipolla ripiena su crema di `nduja e pane con crescione e crunch di olive. A seguire una minestra di orzo perlato e tortelli di zucca su fonduta di formaggio d’Alpe con schiuma alla noce moscata. Graditissimo da tutti i commensali il secondo: suprema di faraona con polenta e zabaione saltato. La serata si è chiusa con due dolci: un dessert al formaggio contadino e pere e deliziose frittelline di mele servite al cartoccio. Ottimi i vini trentini e piemontesi. Al termine della serata gli Accademici e il titolare de Il Tempaccio hanno ricevuto la pubblicazione accademica annuale, dedicata al tema dell’anno 2022.

CENA ECUMENICA 2022 - Genova

20 Ottobre 2022, Serra Riccò

L’agriturismo Terra e Cielo è situato sulle alture genovesi a 20 Km dal centro di Genova. Si trova nella natura ma soprattutto la ama e la rispetta. Qui viene proposta una cucina basata sulla collaborazione tra due generazioni: un connubio perfetto tra tradizione e innovazione dato dall’esperienza apportata dalle nonne unita alla tanta voglia di fare dei giovani presenti. Nei piatti, prodotti coltivati nei loro orti e frutteti e provenienti dai loro animali (uova, carni). Durante la conviviale ecumenica gli Accademici Valentina Caratto e Alfredo Guazzone di Passalacqua hanno relazionato sull'argomento annuale "La Tavola del Contadino, Il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale” (foto 1 e 2). Le portate (foto 3), assolutamente pertinenti, sono state molto gradite dai commensali, come il servizio garbato e puntuale dei due giovani addetti alla sala. Foto 4. Accademici.

CENA ECUMENICA 2022 - Houston-Texas

20 Ottobre 2022, Houston

Cena Ecumenica al ristorante “Ostia” di Houston con ospite d'onore il Console Generale per il Texas, Oklahoma, Arkansas e Louisiana Mauro Lorenzini. Serata accademica in cui il tema dell'anno "La tavola del contadino" è stato interpretato all'insegna della sostenibilità, convivialità ed innovazione per potersi connettere ed integrare con l'imminente Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Prodotti sostenibili del campo e della stalla sono stati serviti "Family Style" per accentuare la convivialità tra gli Accademici ed enfatizzare il senso intrinseco della tavola contadina. Molto apprezzato l'intervento del Console Generale che ha sottolineato l'importanza dell’attività di divulgazione culturale dell'Accademia Italiana della Cucina all'estero,

CENA ECUMENICA 2022 - Imola

20 Ottobre 2022, Imola

Il rituale incontro conviviale dedicato alla Cena Ecumenica, predisposta dal Simposiarca Pier Francesco Maria Cenni, ha riportato nei partecipanti l'atmosfera non solo dei tempi passati ma anche di quelli attuali per via dell'evoluzione, seppure un poco lenta ma tipica di questo mondo, della vita contadina sia all'esterno, sia attorno al focolare. I racconti di Andrea e Fabiola, conduttori della Fattoria Romagnola, hanno coinvolto gli Accademici in un ambente ricolmo di attrezzi agricoli a ridosso delle stalle per ovini, caprini e bovini. Anche i piatti hanno ripreso gli usi di casa con crescioncini alle erbe, le ultime fette di salame in attesa della nuova macellazione ormai alle porte, la pasta e fagioli, i garganelli allo scalogno, gli spiedini con verdure, suino e pollo, e il mirabile latte alla portoghese. Con un desiderio finale espresso in coro dagli Accademici imolesi: replicare in futuro l'incontro di Andrea e Fabiola. Foto 1. Il Simposiarca Pier Francesco Maria Cenni presenta "La tavola del contadino" con Andrea e Fabiola. Foto 2. Fabiola presenta il latte alla portoghese. Foto 3. La grande stanza di casa Gentilini, che è anche Fattoria Didattica, con gli attrezzi agricoli. Foto 4. Lo spiedone contadino col friggione.

CENA ECUMENICA 2022 - Istanbul

20 Ottobre 2022, Istanbul

La cena ecumenica della Delegazione di Istanbul si è svolta nell'elegante e raffinata cornice di Palazzo Venezia, residenza dell'Ambasciatore d'Italia in Turchia. L'Ambasciatore S.E. Giorgio Marrapodi e la Sig.ra Loriana Marrapodi hanno accolto gli Accademici onorandoli della loro presenza. Tra le autorità, presente anche la Console degli Stati Uniti, Fleur Cowan, appassionata di cucina e cultura italiana. Il menu è stato concordato dalla Delegata Dilek Bil con lo chef Carlo Bernardini per creare un piacevole contrasto armonico tra l'eleganza del locale e degli ospiti, la tavola rustica ma raffinata e la decorazione a base di verdure di stagione. Il menu è stato studiato con meticolosa cura per aderire al tema proposto dall'Accademia, ma anche con lo spirito di evitare sprechi e ridurre l'impatto ambientale. La scelta è stata coraggiosa, proponendo piatti che si discostano decisamente dalla tradizione culinaria del Paese ospitante: quaglie arrosto su insalata tiepida di fave con funghi porcini e pancetta; gnocchi di zucca croccanti con animelle di vitello, foglie di bietola e fonduta di gorgonzola; involtino di coniglio selvatico con pecorino stagionato, cavolo nero, spugnole e salsa di prugne. Per finire, una deliziosa torta rustica di pere e castagne con gelato alle mandorle. Gli Accademici e i loro ospiti sono rimasti molto soddisfatti del menu proposto e dei vini in abbinamento. Durante la serata la Delegata Dilek Bil ha consegnato allo chef Carlo Bernardini il premio Giovanni Nuvoletti (2020) in riconoscimento della sua professionalità e del suo impegno nel far conoscere la cucina italiana di alto livello in Turchia.

CENA ECUMENICA 2022 - Londra

20 Ottobre 2022, Londra

La Delegazione di Londra ha celebrato la Conviviale Ecumenica nell'elegante ristorante Bardo St James's. Ospite d'onore, il Console Generale Domenico Bellantone il quale, nel suo indirizzo di saluto, ha ricordato l'impegno dell'Accademia nel diffondere i valori della cucina italiana nel mondo. Altri ospiti, il Presidente della camera di Commercio e il Direttore dell'ICE/ITA di Londra. A continuazione della serata, il Delegato Maurizio Fazzari ha presentato alcuni brani del libro, pubblicato in occasione dell'Ecumenica, offrendono una copia agli Accademici presenti. Cibo e servizio eccellenti che hanno riscosso applausi, unitamente alla Simposiarca Roberta Messina che ha curato in modo impeccabile l'organizzazione.

CENA ECUMENICA 2022 - Losanna-Vennes

20 Ottobre 2022, Losanna

Una magnifica serata al ristorante “Quintino” con numerosi ospiti - tra i quali Piero e Zena Marchettini-Jeanbart Delegata della Suisse Romande, artisti, docenti universitari, professionisti - entusiasti dell’accoglienza, del servizio a tavola e della bontà di quanto servito in quantità misurate ma da soddisfare ogni appetito. La relazione d'introduzione al tema è stata fatta dal Delegato Alessandro Caponi. I Simposiarchi, Vice Delegato Renzo Baldino e Delegato Caponi, hanno voluto proporre un insieme di ricette che rappresentassero armoniosamente la Tavola del Contadino, spigolandole dalle culture di diverse regioni d’Italia. Il menu è stato realizzato dai due chef Guido Quintino e Domenico Gurnari che fanno onore alla migliore cucina italiana. È stata sottolineata la corrispondenza alle ricette originali. Di gradimento generale il ragù di carne di maiale e l’equilibrio delle forze della salsa del pollo alla cacciatora con quella agro-dolce della caponata. Anche gli abbinamenti dei vini sono stati da tutti graditi. Dulcis in fundo, la torta di frutta di stagione in cui sono stati utilizzati anche frutti esotici provenienti da culture siciliane.

CENA ECUMENICA 2022 - Manila

20 Ottobre 2022, Manila

La prima cena ecumenica della Legazione di Manila ha avuto luogo presso il ristorante “da Gianni cucina italiana Manila ” del ristoratore Gianluca Guidicelli. Nel menu della serata, ispirato al tema dell'anno "La tavola del contadino", sono stati selezionati, come antipasti, schiacciatina con prosciutto dolce e burratina; porcini fritti con salsa aglio e olio; pizza alla zucca con rosmarino e pomodori freschi. Il primo piatto: tagliatelle al ragù di coniglio seguito dal secondo di coniglio arrosto con cipolle al vino rosso al forno. Come dessert un classico tiramisù.

CENA ECUMENICA 2022 - Messina

20 Ottobre 2022, Santa Lucia del Mela

La Delegazione di Messina, con larghissima partecipazione (Foto 1), ha celebrato l’Ecumenica a Santa Lucia del Mela, centro collinare dei Peloritani, già sede Vescovile, “capoluogo” di un vasto territorio agricolo e pastorale che si estende dalle colline del Tirreno a quelle prospicienti lo Ionio. Il Delegato ha introdotto il tema dell’Ecumenica basandosi sul testo fornito dall’etno-antropologo Sergio Todesco che non ha potuto essere presente. Il Direttore del CST Attilio Borda Bossana ha quindi presentato il volume dell’anno mentre la sommelier Federica Pellegrino (Foto 2) ha illustrato la filosofia cucinaria delle prelibate preparazioni, tutte strettamente aderenti al tema dell’anno (Foto 3) e basate su verdure povere e spontanee, ortaggi e carni ovine e suine. sapientemente preparate da Santino Pellegrino e dalla sua squadra. In sala, servizio professionale e cortese.  Meritata, quindi, la consegna del piatto dell’anno da parte del Delegato e dei Consultori Faranda, Rossi, Ragusa e Borda Bossana (Foto 4).

CENA ECUMENICA 2022 - Miami

20 Ottobre 2022, Miami

La Delegazione di Miami ha celebrato la cena ecumenica presso il ristorante Battubelin di Miami, situato nel Business District. Il locale gode di un ampio patio coperto circondato da vegetazione tropicale, ideale per godersi il clima mite dell'inverno a Miami. Il ristorante si ispira prevalentemente alla cucina ligure e offre un'ampia scelta di pizze e pinse. La cena dedicata alla tavola del contadino è stata molto apprezzata dagli ospiti; molto gradito il ricco buffet di antipasti e i ravioli al brasato, specialità della casa.

CENA ECUMENICA 2022 - Milano Duomo

20 Ottobre 2022, San Giuliano Milanese

Per la Cena Ecumenica la Delegazione di Milano Duomo si è ritrovata, come è ormai tradizione, al ristorante “Antica Osteria La Rampina” di San Giuliano Milanese (Foto 1 e 2), accolti con la consueta cordialità e amicizia da Lino Gagliardi e dai figli Luca e Lorenzo. Prima di iniziare la cena, la Delegata Maria Luisa Mandelli, Simposiarca della serata con Anna Mattioli e Marisa Zipoli, ha presentato il nuovo Accademico Matteo Tanteri proveniente dalla Delegazione di Pechino (in foto 3 con la Delegata) e ha introdotto la serata con un intervento sul volume dedicato alla “Tavola del contadino”. Il menu ha interpretato in maniera perfetta il tema della serata: è iniziato con l’urgiada (minestra d’orzo alla milanese), seguita da una serie di antipasti (coniglio alle erbe, torta rustica di zucca e provolone e una squisita giardiniera di verdure preparata dallo chef con le verdure del suo orto), cui sono seguiti un ottimo risotto al barbera e pasta di salame e una polenta di grano saraceno al ragù d’anatra; per chiudere la tradizionale pucia dolza (crema di mascarpone). A fine serata, il consueto saluto e applauso a Lino ed ai suoi figli e la consegna del piatto commemorativo del tema ecumenico 2022 (in foto 4 le Simposiarche con il titolare e cuoco).

CENA ECUMENICA 2022 - Modena

20 Ottobre 2022, Formigine

La Delegazione di Modena si è trovata presso l’agriturismo La Volta delle Rondini a Formigine (Modena) per la Cena ecumenica 2022. Dopo i saluti iniziali del Delegato Mario Baraldi (foto 1), il Segretario Marco Righi ha distribuito a tutti gli Accademici presenti il volume sul tema dell’anno” La Tavola del contadino - Il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale”. Il Delegato ha poi passato la parola all’Accademico Augusto Ascari, membro del Centro Studi Territoriale Emilia, per una breve presentazione della pubblicazione. A fine serata il Delegato Baraldi ha fatto dono di una copia del volume alla signora Anna e al signor Mirko e ha consegnato la meritata vetrofania dell'Accademia (foto 2).

CENA ECUMENICA 2022 - Monferrato

20 Ottobre 2022, Cocconato

La Delegazione del Monferrato ha celebrato la sua prima Cena Ecumenica presso il ristorante “Nicola” in Cocconato. La chef Alessia ha interpretato con rigore, raffinatezza ed estro, il tema dell’anno partendo da prodotti del territorio monferrino quali barbabietola, faraona, vitello e nocciole. Durante il convivio, nell’accogliente sala del ristorante vi è stata una dotta dissertazione del Simposiarca, seguita da conversazioni sulla storia della cucina nonché riferimenti antropologici sul tema dell’anno. Il Presidente della neo costituita associazione in Cocconato, dedicata al cuoco francese Georges Auguste Escoffier, ha intrattenuto gli Accademici sul recente ritrovamento in zona di un quaderno attribuito al grande cuoco.

CENA ECUMENICA 2022 - Montecatini Terme-Valdinievole

20 Ottobre 2022, Montecatini Terme

Convincente risultato dell’Ecumenica 2022, per la quale la Delegazione è tornata dopo molti anni al ristorante "Il Pellegrino" notandone un sensibile miglioramento. Il menu, definito nel rispetto del tema proposto e della tradizione locale, ha riscosso generale soddisfazione. Buone, ricche e apprezzate tutte le portate, con un particolare elogio per l’ottimo primo; gradito il vino a tutto pasto proposto. Un cenno di merito al servizio, semplice, ma curato e professionale. Distribuito il volume dell’Accademia, il Delegato Giovannini ha ricordato la varietà dell’alimentazione popolare del territorio: castagne sulla montagna, pesce nella zona umida (il Padule), soffermandosi su quella dei contadini (di solito mezzadri), legata al “sistema chiuso” del podere (autoproduzione e autoconsumo), regime alimentare “frugale e salutevole” secondo P. Artusi, ma l’inchiesta Jacini ne dà un quadro meno idillico. Un mondo basato sul pane, nei suoi variati usi (minestre, zuppe, fettunta); tutto il resto, “companatico” appunto, assai modesto, con l’eccezione del maiale: rito, festa e quasi unico apporto proteico. Dopo la chiacchierata, il Delegato ha ringraziato ristoratori e Accademici, dando appuntamento alle prossime conviviali in preparazione.

CENA ECUMENICA 2022 - Mugello

20 Ottobre 2022, Borgo San Lorenzo

Ecumenica presso l’IIS “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo (FI) con il conivolgimento di sette chef del territorio insieme agli studenti di più classi degli indirizzi di enogastronomia cucina, sala e accoglienza turistica. Dopo i saluti del prof. Filippo Margheri (foto 1) rappresentante dell’Istituto Alberghiero e l’introduzione alla serata da parte della Delegata Monica Sforzini (foto 1), è seguito un momento di approfondimento culturale a cura del vice Delegato Renzo Bartoloni (foto 2 sinistra), membro del CST Toscana est, che ha evidenziato l’importanza delle tradizioni della cucina contadina. Sette chef tra i più rappresentativi del territorio hanno composto il menu della serata, proponendo ciascuno un piatto della tradizione che ha rievocato antichi e genuini sapori. Durante la serata il brillante intervento del prof. Leonardo Romanelli (foto 2 destra), docente dell’Istituto Chini e scrittore che ha sottolineato l’importanza dell’Accademia e ha guidato tutti i partecipanti ad un’attenta riflessione sull’interpretazione del tema da parte degli chef partecipanti. Dopo la consegna agli studenti del piatto dell’Accademia e a tutti gli chef del piatto dell’anno (foto 3), ha chiuso il convivio, visibilmente commossa, la prof.ssa Carmelina Mupo.

CENA ECUMENICA 2022 - New York

20 Ottobre 2022, New York, Brooklyn

La scelta del locale per la cena ecumenica della Delegazione di New York è ricaduta su un ristorante a Brooklyn gestito dallo chef sardo Raffaele Solinas e focalizzato sulla cucina sarda, quindi particolarmente adatto al tema accademico dell’anno: "La Tavola del Contadino: il campo, il cortile, la stalla." Giustamente Brooklyn, una “contea” di New York che si riallaccia alle radici del nome “contadino”, in un locale dall’atmosfera giusta che ha ospitato l’evento nel “cortile” del ristorante, con tavola unica e comunale. L’Accademico Eugenio Perrier, anche lui sardo, ha relazionato sulle influenze storiche dell'isola con multiple occupazioni straniere, sulle origini gastronomiche della regione determinata più dall' entroterra che dal mare. Ogni piatto è stato accompagnato da un vino tipico sardo. Il Console Generale di New York Fabrizio Di Michele e signora hanno apprezzato molto la serata per l’ambiente altamente culturale e conviviale nel suo contesto tematico. Foto 1. Accademico Eugenio Perrier, chef Raffele Solinas, Console Generale Di Michele, Delegata Roberta Marini de Plano, Simposiarca Lucy Falcone. Foto 2. Momenti conviviali nel cortile. Foto 3. Roberta Marini de Plano con Kristen Baldeschi, sotto a destra Livia Baldeschi e a sinistra Cristiana Baldeschi. Foto 4. Menu e piatti.