Tu sei qui

CENA ECUMENICA 2023 - Delegazione Chieti

19/10/2023
Fara Filiorum Petri
Il tavolo dei relatori: DCST Adezio, Delegato D'Auria, prof. Galiffa, vice Presidente vicario D'Alessio.
Il Delegato dà l'avvio al convivio; l'intervento del vPv D'Alessio con accanto l'arcivescovo di Lanciano-Ortona mons. Emidio Cipollone
Il Simposiarca Antonelli
La premiazione delle brigate di cucina e di sala

La ricerca delle caratteristiche “popolari” della cucina dei cereali ha caratterizzato la riunione conviviale ecumenica 2023 della Delegazione di Chieti, guidata da Nicola D'Auria e svoltasi nel ristorante "Sant'Eufemia" di Fara Filiorum Petri, ai piedi della Majella. Il convivio è stato preceduto da una lunga ed approfondita lezione del prof. Francesco Galiffa che ha evidenziato i legami storici di riso, mais, grano, farro, orzo, avena e segale con le popolazioni dell’Abruzzo contadino, e dalla presentazione del libro dell’anno da parte del Direttore del Centro Studi Territoriale, Maurizio Adezio. Nel menu, messo a punto dalla Consulta e illustrato dal Consultore Antonello Antonelli in qualità di Simposiarca, hanno trovato spazio i numerosi sapori di un territorio ampiamente vocato ai cereali, compresi quelle delle birre artigianali e delle tisane “storiche”, declinato in maniera mirabile da Cesare Della Valle e Patrizia De Vitis. I tanti sapori portati in tavola, compreso quello del risotto alla milanese, omaggio al Settantennale dell’Accademia, hanno disegnato un piccolo ma significativo percorso nell’utilizzo dei cereali nel territorio teatino.