Tu sei qui

Delegazione Pescara - riunione conviviale

13/05/2022

Riunione conviviale dedicata all’aceto balsamico presso l’Osteria La Corte di Spoltore per gli Accademici di Pescara. Condimento agrodolce dalle caratteristiche uniche, straordinario prodotto identitario del territorio di Reggio Emilia e di Modena, nell’immaginario collettivo è spesso associato alla decorazione del piatto, ma in realtà è prodotto di alto valore per una gastronomia raffinata, tutto italiano e rigorosamente disciplinato a livello europeo per garantire ai consumatori di potersi orientare nella scelta di aceti della massima qualità. A livello normativo, si distinguono tre tipologie di Balsamico: di Modena IGP, Tradizionale di Modena DOP e Tradizionale di Reggio Emilia DOP. Le differenze qualitative dipendono essenzialmente da varietà e provenienza dell’uva utilizzata per il mosto, tempi di invecchiamento ed eventuale addizione di aceto di vino classico e/o addensanti come il caramello. Ospiti e relatrici nella conviviale accademica sono state le imprenditrici reggiane Cristina e Silvia Crotti (l’una in presenza, l’altra in collegamento da remoto), fondatrici del Borgo del Balsamico di Albinea. La riunione, alla quale hanno preso parte numerosi Accademici, postulanti e ospiti, è stata particolarmente apprezzata per la peculiarità del tema proposto dal delegato Giuseppe Fioritoni, nonché per la prelibatezza dei piatti (tutti impreziositi da Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP), scelti dal Simposiarca Remo Bellucci e preparati in maniera impeccabile dalla brigata di cucina guidata da Maurizio Della Valle. Foto 1. Cristina Crotti e il Delegato Giuseppe Fioritoni. 2. La sala della conviviale. Foto 3 e 4. Il menu e il maialino nero d’Abruzzo.