La Delegazione di Malta, per la VII SCIM, ha presentato la conferenza “La Bella Novella: la Leggenda del Parmigiano” brillantemente tenuta dal Delegato di Parma Gioacchino Giovanni Iapichino. Durante la conferenza è stata fatta un’analisi sensoriale di tre stagionature di formaggio (foto 4), il 24, il 30 e il 40 mesi, durante la quale i presenti sono stati invitati ad osservarne prima le diverse colorazioni, poi ad annusarne l’intensità del profumo, in crescendo verso la stagionatura più alta, e quindi ad assaggiarle facendo attenzione al retrogusto per individuarne l’aroma. Si è toccato il tema della sostenibilità del Parmigiano la cui produzione non ricorre ad alcun artificio, mantenendo così il rispetto dell’ecologia locale e una produzione frutto di risorse rinnovabili. All’aspetto conviviale del Parmigiano ci ha invece pensato chef Claudio Schiavone, infaticabile creatore di piatti concepiti per trovare gli abbinamenti più armonici, che ha proposto un menu dove il re dei formaggi era discretamente presente in ogni portata (foto 4), culminando in un capolavoro di pasticceria, il “Cremoso di Parmigiano”, che i commensali hanno definito “nettare degli dei”. Un menu degno di una grande serata che ha visto come protagonista non solo un prodotto di eccellenza ma anche quella straordinaria sintesi di saperi e sapori, competenze, metodi ed esperienze che ispira il modello alimentare italiano.