Per la V Settimana le Delegazioni di Sofia e Fermo hanno organizzato il convegno "Dieta Mediterranea: strumento di difesa contro la possibilità di ammalarsi", inizialmente previsto in presenza a Sofia ma poi, per la situazione sanitaria, si è tenuto su piattaforma digitale. Non casuale il coinvolgimento della Delegazione di Fermo nel cui territorio ricade la cittadina di Montegiorgio, la coorte più studiata da Angel Keys nel Seven Countries Study, lo studio che ha portato alla definizione di Dieta Mediterranea. Dopo i saluti della Delegata di Sofia Penka Nesheva sono seguiti quelli del Segretario Generale Roberto Ariani, dell'Ambasciatore S.E. Stefano Baldi, del sindaco di Montegiorgio dott. Michele Ortenzi e del Coordinatore Marche Sandro Marani. Penka Nesheva ha moderato il convegno che ha registrato 91 collegamenti tra cui Delegati e Accademici, con interventi del dott. Lando Siliquini, presidente del Laboratorio Piceno per la Dieta Mediterranea, autore del libro” Dieta Mediterranea il tempio della Sibilla”, del Delegato di Fermo Fabio Torresi, dal maestro Mario Liberati, autore del volume "La Dieta Mediterranea a Montegiorgio" seguiti dalla dott.ssa Antonia Parvanova, medico, esperto e ricercatore nel campo della gestione della salute. La relazione conclusiva è stata della dott.ssa Carla Lendaro, medico psiconeuroimmunologo che ha scientificamente dimostrato i molteplici benefici dalla pratica della Dieta Mediterranea. L'evento si è concluso con la video presenza dello chef Sami Flavio che ha illustrato come la base della sua creatività tragga origine e ispirazione da prodotti italiani legati alla Dieta Mediterranea e che, in luogo della cena di gala prevista, ha fatto scorrere le foto dei piatti che ne avrebbero costituito il menu accrescendo nei convenuti la voglia di vera convivialità, fondamento sia per la Dieta Mediterranea che per l'Accademia.