Le tre Delegazioni toscane hanno partecipato insieme alla riunione conviviale che si è svolta presso il ristorante di Villa Palagina nel cuore del Chianti. La serata è stata l’occasione per discutere sul tema “Verso un’agricoltura tecnologica e un cibo sicuro”. Dopo l’aperitivo di benvenuto (foto 1) a base di finger di caprese e di fegatino, taglieri di salumi e formaggi e fritti misti, il Delegato del Valdarno Fiorentino Sandro Fusari ha introdotto il tema, successivamente ampliato e illustrato a più riprese dal Delegato di Empoli Massimo Vincenzini (foto 2), incalzato dalle interessanti e precise domande poste dal Delegato di Firenze Pitti Paolo Pellegrini. La Simposiarca della serata, Antonella Bizzarri, aveva concordato con lo chef, Eros Ghezzo, e il Food&Beverage Manager, Mattia Amato, un menù dal sapore della tradizione toscana, piatti tipici della gestione Da Burde 1901 Srl che recentemente ha rilevato l’attività ristorativa all’interno della Villa. Si sono susseguiti quindi piatti davvero gustosi preparati con cura e passione (foto 1). La cena si è conclusa con la consegna al F&B Manager, allo chef e all’intera brigata da parte dei tre Delegati e tra gli applausi degli Accademici e degli ospiti, del piatto dell’anno, di alcuni libri personalizzati e del guidoncino dell’Accademia (foto 3). In foto 4 i tre Delegati e la Simposiarca: da sinistra Massimo Vincenzini, Sandro Fusari, Antonella Bizzarri, Paolo Pellegrini.