Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Campobasso – convegno e consegna Premi

1 Ottobre 2022,

Il Delegato di Campobasso, Ernesto Di Pietro (foto 1), ha aperto i lavori del convegno “Vino e cibo: il linguaggio di una comunità” (foto 2), organizzato dalla Delegazione con il patrocinio del Comune di Campobasso e dell’Università del Molise. Il Delegato ha sottolineato come “vino e cibo fanno parte di un vero e proprio linguaggio, la cucina, che trasmette valori simbolici, deposito di tradizioni e d’identità sociale; in questo linguaggio ogni vocabolo è importante e nelle cucine mediterranee il vino è un vocabolo importante, parte qualificante di un modello alimentare“. È seguita la relazione del prof. Rossano Pazzagli e la presentazione del libro del prof. Sebastiano Di Maria “La vite e il vino - Una storia enologica del Molise”. Molto apprezzati anche gli interventi di Nicola D’Auria, Presidente Nazionale del Movimento Turismo del Vino, CT Abruzzo e Delegato di Chieti, e di Mauro Confalonieri enologo dell’ONAV. A fine conferenza è stato consegnato dal Delegato Di Pietro il Premio Dino Villani per "Il calzone di San Giuseppe" ad Antonietta Di Lecce (foto 3) e il Premio Giovanni Nuvoletti ad Elina De Paola detta Melina Tanno (foto 4). La giornata si è chiusa con una degustazione di quattro vini molisani, condotta dall’ ONAV sezione Molise.

Delegazione Pordenone - riunione conviviale e consegna Premi nazionali

1 Ottobre 2022, Pordenone

Sotto l’attenta guida della nuova Delegata di Pordenone, Cristina Sist, si è celebrata la consegna dei prestigiosi Premi Dino Villani, Massimo Alberini e Giovanni Nuvoletti durante il convivio di autunno organizzato presso il ristorante Hotel Moderno. Ospite d’onore della serata Gildo Fanzago, per molto tempo ristoratore a Porcia e punto di riferimento della buona cucina nel pordenonese nonché decano della categoria. Il premio “Dino Villani” è stato assegnato a Luigi Carlo Fabbro, titolare della ditta Dorth 1931, attiva ad Aviano come macelleria e nella produzione e stagionatura di salami, speck, mortadelle, culatta e prosciutto artigianale, tutti di elevata qualità. A congratularsi con il vincitore è intervenuto anche il sindaco di Aviano, Paolo Tassan Zanin. Il premio “Massimo Alberini” è stato assegnato a Giuseppe Faggiotto, titolare della storica (fondata nel 1873) pasticceria Peratoner di Pordenone. Al premiato è giunto un messaggio di felicitazioni da parte del sindaco di Pordenone, Alessandro Ciriani, e del presidente della Regione, Massimiliano Fedriga. Il premio “Giovanni Nuvoletti” è stato assegnato a Federico Mariutti, giovane chef (classe 1984) e gestore dell’Osteria Turlonia, una piccola e ospitale trattoria ubicata a Praturlone di Fiume Veneto. La consegna del premio è stata fatta da Jessica Canton, sindaco di Fiume Veneto.

Delegazione Fermo - consegna Premi

30 Settembre 2022,

  • Premio Villani ai produttori maccheroncino di Campifilone
  •  Premio Nuvoletti a Roberto Ferretti di Petritoli
  • Diploma di buona Cucina a I Farfensi di Santa Vittoria in Matenano
  • Premio Alberini alla Picena gastronomia di Montegiorgio

Nella splendida cornice di Villa Lattanzi è avvenuta la cerimonia di consegna dei Premi nazionali proposti dalla Delegazione di Fermo. La serata è stata presentata e aperta dai saluti del Delegato Fabio Torresi, cui sono seguiti gli interventi del Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, del CT Marche e Delegato di Ancona Sandro Marani, che ha esaltato il ruolo della nostra Istituzione nella salvaguardia della tradizione e il contributo dei Premi nella promozione delle eccellenze territoriali. Ad essi sono seguite, apprezzatissime, la relazione di Ugo Bellesi, Consultore nazionale AIC e Delegato di Macerata, titolata “Nuvoletti, Alberini e Villani insigni Accademici” e quella dell’Accademico di Pescara Aternum Leonardo Seghetti, membro del Centro Studi Franco Marenghi, su “Cucina della tradizione, prodotti tipici e valorizzazione del territorio”. La presenza del Prefetto Vincenza Filippi, al termine del suo incarico a Fermo, è stata l’occasione per i dovuti ringraziamenti per il lavoro svolto. Alla cerimonia è seguita la cena basata su piatti della tradizione interpretati dal giovane cuoco di Villa Lattanzi. Di gradimento assoluto sono stati i dolci finali.

Delegazione Terre Modenesi - riunione conviviale e consegna Premi

30 Settembre 2022,

Consegnati i riconoscimenti concessi dall’Accademia, su proposta della Delegazione Terre Modenesi, per l’impegno professionale espresso dai premiati verso i valori della produzione alimentare italiana. Presenti il Sindaco di Zocca Federico Ropa e l’Assessore alla Cultura Susanna Rossi Torri. Nell’accogliente sala da pranzo del ristorante Cantacucco (Missano di Zocca) la Delegata Rosalba Caffo Dallari ha consegnato il Premio Dino Villani a Giuseppe Ferri, titolare dell’Az. Agr. Ca’ Lumaco per il Prosciutto crudo di Mora romagnola stagionato 48 mesi. Il Premio Massimo Alberini è stato consegnato al Caseificio Rosola nella persona di Alessandro Marchi, Presidente della Cooperativa Agricola. Due realtà che hanno scelto di muoversi con passione in produzioni sì di nicchia, ma ad alto valore culturale e qualitativo, recuperando vecchie tradizioni di allevamento e lavorazione con l’ausilio di avanzate tecnologie contemporanee. Palpabile commozione dei premiati che vedono riconosciuti anni di sacrifici e battaglie in nome di una convinzione. Prosciutto, parmigiano reggiano, ricotta, panna di Bianca Modenese sono comparsi in tavola durante la serata, calibrati nel menu dalla Simposiarca Margherita Beggi, nell’esecuzione impeccabile in cucina da Carla, e accompagnate nell’abbinamento dei vini da Roberto, in un clima di festosa cordialità e di conquistata stima tra Accademici e ospiti.

Delegazioni Udine e Gorizia - evento conviviale

30 Settembre 2022,

La Delegazione di Udine, in collaborazione con quella di Gorizia, ha organizzato in periodo di vendemmia un incontro l’azienda vitivinicola “Borgo San Daniele” dei Fratelli Mauri di Cormons, per dare la possibilità agli Accademici di approfondire la propria conoscenza del vino. La serata, che è stata impostata con una formula didattica, ma informale e all’insegna della convivialità, è risultata molto piacevole ed istruttiva grazie alla preziosa collaborazione della titolare Alessandra Mauri, la quale ha illustrato con parole semplici ma esaustive le tecniche di viticoltura, di vinificazione e di affinamento dei vari prodotti aziendali. Il tutto intervallato naturalmente da un assaggio di alcune “chicche” gastronomiche del territorio e da una generosa degustazione di vini autoctoni. L’assaggio finale è stato dedicato al Vermut prodotto dall’azienda, un alimento dalla consolidata tradizione italiana spesso sottovalutato e sottoutilizzato, che si presta ad essere gustato sia come aperitivo che ad accompagnare degnamente dolci e cioccolato. Al termine della serata i Delegati di Gorizia e di Udine, Roberto Zottar e Massimo Percotto, hanno ringraziato la titolare per la splendida e illuminante serata, omaggiandola con il piatto accademico ed alcune pubblicazioni.

Delegazione Castel San Pietro-Medicina - riunione conviviale e consegna Premio Massimo Alberini

29 Settembre 2022,

Nella suggestiva cornice dell’Agriturismo Il Farneto, a cavallo tra il comune di Castel San Pietro Terme e quello di Monterenzio, si è tenuta la riunione conviviale della Delegazione locale in occasione della quale è stato conferito alla titolare Marisa il prestigioso “Premio Massimo Alberini”, intitolato al giornalista e storico della gastronomia, assegnato a quelle attività che da lungo tempo, e con qualità costante, offrono al pubblico alimenti di produzione propria, lavorati artigianalmente con ingredienti di qualità eccellente e tecniche rispettose della tradizione del territorio, del codice etico e delle norme vigenti, a cui fa il paio un altro riconoscimento consegnato dal Sindaco di Monterenzio, Ivan Mantovani.  Emozionata dai premi ricevuti, la famiglia proprietaria dello storico agriturismo, ha ripagato pienamente la stima ricevuto, portando sulla tavola piatti realizzati interamente con materia prima a filiera cortissima, proveniente dal loro macello, dal loro caseificio e dai loro campi. Una serata promossa a pieni voti da tutti i presenti.

Delegazioni Mugello e Firenze - evento conviviale e consegna del Premio “Dino Villani

29 Settembre 2022,

Gli Accademici delle due Delegazioni, alla presenza del Presidente Paolo Petroni, si sono riuniti nel Santuario di Monte Senario, uno dei più antichi della Toscana (1234), circondato da una splendida abetaia e situato nel Comune di Vaglia (FI). L'evento conviviale si è tenuta nel suggestivo refettorio del Convento, dove gli Accademici e le numerose autorità presenti - tra cui il Segretario Generale e Delegato di Firenze Roberto Ariani, il CT Toscana Est Roberto Vasarri, il DCS Toscana Est Roberto Doretti e il Sindaco di Vaglia Leonardo Borchi - sono stati ospitati dai Frati dell’Ordine dei Servi di Maria per condividere la loro mensa. Dopo i saluti e i ringraziamenti della Delegata del Mugello Monica Sforzini, il Segretario Generale Roberto Ariani, quale Delegato di Firenze, ha evidenziato l’importanza che da sempre il Santuario ha per i fiorentini. L’occasione dell’incontro è stata la consegna ai Frati Serviti del prestigioso Premio “Dino Villani” 2022 per la “Gemma d’Abeto”, un liquore di raffinata bontà prodotto dal 1865 ai giorni nostri, prima nella farmacia e poi nella Distilleria del Convento, secondo una antica ricetta gelosamente custodita e tramandata dai Frati. Durante la cerimonia di consegna del premio il Presidente Petroni ha ricordato in particolare la figura di Dino Villani, maestro di pubblicità, fondatore tra i più insigni dell’Accademia e ideatore del premio. Foto 1. Il refettorio durante i saluti della Delegata. Foto 2. Intervento del Presidente Paolo Petroni. Foto 3. Consegna del Premio a Padre Giovanni M. Sperman. Foto 4. L'intervento del Segretario Generale e Delegato di Firenze Roberto Ariani.

Delegazione Cesena – riunione conviviale

28 Settembre 2022,

Dopo la pausa estiva, la Delegazione si è data appuntamento all’Osteria da Beppe, storico locale di Cesenatico, a pochi passi dal porto canale, espressione della cucina tradizionale di mare (Foto 1). La serata è stata brillantemente curata dal Simposiarca Jacopo Casanova che, coadiuvato dal gestore Enrico Spada e dallo chef Alessandro Serra, ha proposto un invitante menu a base di pescato dell’Adriatico, ampiamento apprezzato dai numerosi partecipanti. I piatti più graditi: insalata di mare al vapore, seppioline in umido su crema di polenta e grigliata mista dell’Adriatico, quest’ultima preparata con la tradizionale cottura alla brace (Foto 2 e 3). Una riunione conviviale ben riuscita e partecipata che si è conclusa con la consegna del piatto e del guidoncino della Delegazione al gestore e con il festoso accompagnamento degli applausi dei presenti (Foto 4).

Legazione Chicago - riunione conviviale e presentazione libro

28 Settembre 2022, Chicago

La Legazione di Chicago ha tenuto una riunione conviviale presso il ristorante Acanto in occasione della quale è avvenuta la presentazione del libro dell’Accademico e Direttore del Centro Studi per la Sicilia Orientale Attilio Borda Bossana, intitolato “Il Cibo Italiano negli Stati Uniti. La rivisitazione dei piatti siciliani più noti”. A presentare il libro sono intervenuti due collaboratori dell’autore: il Comandante Salvatore Cervone e sua moglie, signora Syma Throm, originaria dell’Illinois. Gli Accademici ed amici presenti hanno appreso con interesse particolari della storia del cibo italiano negli Stati Uniti negli ultimi 150 anni. Pare infatti impossibile pensare oggi che, fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, il cibo italiano negli Stati Uniti fosse visto come una curiosità etnica di scarsa qualità. Dopo che i soldati americani sbarcarono in Europa, venendo introdotti alle cucine del continente, portarono queste conoscenze a casa ed allargarono gli orizzonti gastronomici statunitensi. Quindi a partire dagli Anni Venti la cucina italo-americana divenne molto popolare, stimolando la creatività dei cuochi italoamericani. Negli ultimi 20-30 anni, con i voli aerei non più esclusiva dell’élite, molti americani hanno girato il mondo e spesso visitato la Penisola, creando una domanda per ristoranti propriamente italiani con ricette tradizionali delle nostre venti Regioni. Il Comandante Cervone e la signora Throm hanno omaggiato gentilmente una copia del libro che la Legazione ha donato alla biblioteca dell’Istituto Culturale di Chicago.

Delegazione Bologna - riunione conviviale

27 Settembre 2022,

Dopo l’estate, la Delegazione di Bologna ha ripreso l’attività conviviale dandosi appuntamento alla Locanda del Greto, un ristorante inaugurato l’anno scorso vicino alla riva del Reno, nei luoghi descritti da Bacchelli nel romanzo “Il diavolo a Pontelungo”. La Simposiarca Elisabetta Bastia ha illustrato la storia del ristorante e quindi dei locali che accolgono cucina e sala: erano, a partire dagli anni Cinquanta, sede dell’attività di macellazione delle carni della famiglia Agnoletto Bignami, che oggi gestisce il ristorante assieme allo chef Silvio Librenti.  Formatosi al celebre Diana, Librenti ha un saldo rapporto con la tradizione e una grande padronanza della tecnica che si uniscono al gusto per una innovazione temperata e piacevole, preziosa alleata della riscoperta del passato. Della rielaborazione di vecchie ricette lo chef ha parlato agli Accademici, prendendo spunto dalla Torta di pane servita come dessert, nata dall’interpretazione di una ricetta “povera” ritrovata in un cassetto. Nella serata si è dato calorosamente il benvenuto al nuovo Accademico Marco Pirruccio. La giovane Sara Bignami gestisce la sala con competenza, cordialità e molta grazia.

Delegazione Chieti – riunione conviviale

27 Settembre 2022,

Protagoniste della riunione conviviale presso "Il Mare in Collina" sono state due donne: una in cucina, l’altra dominante nella relazione che ha aperto la serata. Bruna Mammarella Santuccione e la sua famiglia hanno dedicato la propria vita alla ristorazione, dal 1975 i Santuccione sono infatti gestori di alcuni tra i più importanti ristoranti di Chieti e nel 2015 avviano Il Mare in Collina con un’idea ben precisa, quella di proporre piatti che coniughino la tradizionale cucina marinara della costa teatina con quella dell’entroterra, rispettando la stagionalità, i prodotti dell’orto e della tradizione contadina. L’altra protagonista indiscussa è stata Petronilla, alias Amalia Moretti Foggia o Dottor Amal, attraverso la splendida relazione della Consultrice Gabriella Orlando che ha rapito i commensali raccontando il contributo che questa donna, dottoressa, farmacista, attivista politica, ha dato alla cucina italiana attraverso la sua rubrica “Ai Fornelli” della Domenica del Corriere tra gli anni ‘30 e ‘40. Un esempio di divulgazione e coesione sociale dal valore altissimo, in un momento di dolore, guerra e smarrimento del nostro Paese. Foto 1. Menu e relatrice Gabriella Orlando. Foto 2. Simposiarca Carlo Crocetta. Foto 3. Brigata di cucina. Foto 4. Uno dei piatti degustati.

Delegazione San Marino - riunione conviviale e consegna attestati di appartenenza

27 Settembre 2022,

Una bellissima serata per la Delegazione al ristorante “Smaller” di Michele Monteleone, preceduta dalla riunione della Consulta della Delegazione, i cui membri hanno definito gli appuntamenti per l'anno in corso con particolare attenzione alla Cena Ecumenica, alla VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e alla riunione conviviale per il Santo Natale. Simposiarchi della serata, Stefano Valentino Piva e Cesare Tabarrini. I piatti proposti dallo chef Andrea De Masi sono stati molto apprezzati per l’originalità degli abbinamenti e la freschezza degli ingredienti. Ancora una volta la buona cucina e la calda atmosfera hanno accolto i partecipanti in un incontro connotato da rinnovato entusiasmo e testimoniato da momenti di sincera emozione, quando il Delegato Andrea Negri ha consegnato, agli Accademici Piero Tonelli e Pier Luigi Ceccoli, l’attestato rispettivamente di trentacinque e di venticinque anni di appartenenza all’Accademia. Foto 1. La consegna degli attestati agli Accademici Tonelli e Ceccoli. Foto 2.Titolare Monteleone, chef De Masi, Delegato Negri; Delegato e Segretario Elisabetta Righi Iwanejko. Foto 3. Il Delegato illustra lo Statuto e il Regolamento aggiornati. Foto 4. Piatti.

Coordinamento Territoriale Piemonte Est - riunione conviviale

25 Settembre 2022,

La Delegazione di Biella ha ospitato la seconda edizione della riunione riunione conviviale d’Area Piemonte Est, nata da un’idea del Coordinatore Territoriale Piero Spaini, nonché Delegato di Novara. Erano presenti tutte le 8 Delegazioni con una rappresentanza di Accademici: Alessandria, Asti, Monferrato, Novara, Val d’Ossola, Verbano-Cusio e Vercelli. La Delegata di Biella Maria Luisa Bertotto, organizzatrice dell’incontro, ha accolto il folto gruppo del mondo accademico piemontese nei locali della Fondazione Pistoletto Cittadellarte. Dopo la visita alle sale della Fondazione, l’aperitivo e il pranzo si solo svolti nelle Sale Auliche e nella caffetteria “Bistrot Le Arti”. Sono stati utilizzati ingredienti tipici biellesi e ricette di personaggi illustri di storia locale, dal cuoco di Casa Savoia, Giovanni Vialardi, ad un piatto creato dal Generale La Marmora, figura di spicco del Risorgimento Italiano. Gli artefici della parte gastronomica sono stati Franco ed Ivan Ramella supportati da uno staff di collaboratori efficienti. All’incontro erano presenti Elisabetta Cocito, direttore del CST Piemonte e membro del Centro Studi Franco Marenghi che ha illustrato la storia dei ravioli, il coordinatore dell’area Ovest, Alberto Negro, e Cristina Ciusa Delegata di Milano Navigli. Foto 1. Gruppo dei Delegati. Foto 2. Intervento di E. Cocito. Foto 3. CT e Delegato P. Spaini. Foto 4. Lo chef Ramella; preparazioni.

Delegazione Londra - riunione conviviale

25 Settembre 2022,

Riunione conviviale di settembre della Delegazione londinese presso il ristorante” San Carlo St James”. Il Delegato Maurizio Fazzari ha illustrato l’attività dell’Accademia nei mesi passati e ha dato un’anticipazione del programma della Delegazione, incluso gli avvenimenti della “Settimana della cucina italiana nel mondo” di novembre. La serata si è svolta in grande allegria e gli Accademici hanno gradito molto il servizio impeccabile del personale di sala, molto attento e cortese; alla fine, lungo applauso per lo staff e la Direzione del locale e per la Vice Delegata Sidney Ross che ha curato l’organizzazione dell’evento.

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

24 Settembre 2022,

La Delegazione di Ascoli Piceno ha realizzato a San Benedetto del Tronto (AP), con l’apporto determinante dei Simposiarchi Vincenzo Bernardini e Emidio Rossi, una riunione conviviale particolare ma molto aderente agli scopi accademici, titolata “Conviviale della tradizione…’de lu marenare”. Un menu a base di pesce, ovviamente, ma con una cucina preparata secondo la tradizione d’altri tempi che ha incontrato considerevoli ed unanimi apprezzamenti da parte di tutti i commensali intervenuti. Prima della seduta, i partecipanti hanno avuto modo di ammirare all’opera una “retare”, una confezionatrice di reti da pesca, come ce ne erano tante nei tempi passati tra le stradine della cittadina di mare. La stessa, Vittoria Giuliani (foto 1 e 2), si è poi esibita recitando delle poesie in vernacolo sambenedettese da lei composte e alcune della poetessa di San Benedetto del Tronto Bice Piacentini, ricevendo entusiastici applausi. Foto 3. Uno scorcio della sala. Foto 4. Il Delegato V. Ricci dona una targa ricordo alla poetessa, alla presenza dei Simposiarchi.

Delegazione Riccione-Cattolica - ventennale, convegno e riunione conviviale

24 Settembre 2022,

Ventennale della Delegazione Riccione-Cattolica celebrato con il convegno, aperto al pubblico, “L’Adriatico Marchigiano-Romagnolo. Storia ed attualità del pescato. La Molluschicoltura”. Relatori, il Delegato onorario Corrado Piccinetti e il dott. Giuseppe Prioli (in foto 1 con il Delegato F. Giavolucci). La Delegazione ha partecipato al gran completo. Presenti i Delegati della Romagna (foto 2): A. Gaddoni (Imola), D. Rossi (Ravenna), L. Bartolotti (Rimini), C. Cavani (Cesena), L. Camprini (Forlì), F. Monducci (Lugo di Romagna), D. Vecchione (Castel del Rio-Firenzuola). Tra gli Accademici in visita, la inaspettata presenza di Mauro Parodi dalla Delegazione del Principato di Monaco. Gli argomenti, trattati con professionalità ed oratoria eccellente, hanno destato grande interesse e numerose e pertinenti sono state le domande del pubblico. La giornata dei lavori è terminata con la riunione conviviale, con un menu a base di prodotti ittici rigorosamente di stagione e provenienti dal mare antistante Riccione e Cattolica. La qualità del pescato è stata ottima, i piatti semplici ma squisiti, profumati e appetitosi come si conviene con il pescato dell’Adriatico Romagnolo. Su tutti hanno svettato i passatellini in brodo di pesce e il tortino di canocchie all’olio e maionese, ma anche i tagliolini vongole, calamari e gamberi e la seppia con i piselli (piatti in foto 3 e 4). Gran finale con torta celebrativa il cui primo taglio è stato effettuato dagli Accademici fondatori.

Delegazione Agrigento - riunione conviviale

23 Settembre 2022,

Gli Accademici agrigentini si sono ritrovati al ristorante Kokalos di Agrigento. Calorosamente accolti dal maître Gerlando Lorenzano, a loro è stato riservato un tavolo imperiale con vista sulla Valle dei Templi (foto1). Prima della cena il Delegato Claudio Barba, dopo aver ringraziato i graditi ospiti e gli Accademici intervenuti, ha intrattenuto i commensali sull’argomento della serata “dalla vite al vino”. È seguita la riunione conviviale preparata dallo chef Nabil Amour, molto apprezzata dagli Accademici, in special modo il soffice “cudduruni” e le schiacciate, il primo piatto con barchette di melanzane ripiene di busiate in salsa di ciliegino (foto 2) e, in tema con la serata, la selezione dei vini presentata. La Delegazione si è data appuntamento al prossimo incontro che si terrà il 20 ottobre in occasione della Cena Ecumenica 2022.

Delegazione Colli Euganei-Basso Padovano - riunione conviviale

23 Settembre 2022,

Per la riunione conviviale dell'equinozio d'autunno la Delegazione Colli Euganei-Basso Padovano ha scelto la prestigiosa sede di Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (foto 1). In apertura di serata, un momento di approfondimento con il padovano Alfredo Giacon, velista, scrittore e giornalista (in foto 2). Nella sua più recente iniziativa ambientalista "A sail for the blue" ha compiuto una traversata oceanica con a bordo una ricercatrice del dipartimento di ingegneria ambientale dell’università di Padova per studiare le microplastiche disperse nell’oceano e lo stato delle acque che influenzano la salute della fauna ittica destinata a finire sulle nostre tavole. Non poteva mancare l’illustrazione di come si organizza la cambusa per una navigazione di mesi e delle tecniche di conservazione e di cottura del cibo. La cena conviviale è stata preparata dalla chef padovana Isabella Guariento, vincitrice del programma tv nazionale “Cuochi d’Italia” che oggi affronta la sfida di gestire il bistrot interno di Villa dei Vescovi (la chef in foto 3 con la Delegata Susanna Tagliapietra). Con il brindisi in chiusura di serata, la Delegata ha dato il benvenuto ufficiale al nuovo Accademico Giacomo De Stefani (foto 4).

Delegazione Cortina d'Ampezzo - evento conviviale

23 Settembre 2022,

L’incontro conviviale di settembre della Delegazione di Cortina d’Ampezzo si è tenuta nell’ambito della Delicious Trail Dolomiti, la famosa gara che si svolge tra il centro di Cortina, Pocol, Croda da Lago, 5 Torri, Nuvolau, Lagazuoi e Passo Falzarego, attraversando i musei all’aperto della Grande Guerra.  Ciò che rende unico nel proprio genere questo evento è la valorizzazione dell’aspetto enogastronomico, in quanto è ben nota l’alta qualità della cucina e la cura del servizio presentate dagli organizzatori. Venerdì 23 settembre a Pocol, presso il Pala Delicious (foto 1) allestito per l’occasione a fianco dell’Hotel Villa Argentina, la Delegazione si è ritrovata per degustare le proposte di cinque ristoranti e di una pasticceria di Cortina: Baita Fraina con Luca Menardi, Villa Oretta con Luigi Anzanello, Tivoli con Graziano Prest, Lago Scin con Carlo Festini Cucco, Al Camin con Fabio Pompanin, Pasticceria Alverà con Massimo Alverà (foto 2, i cuochi al lavoro). Un’occasione unica per vedere riuniti all’opera tutti insieme i cuochi del territorio che hanno cucinato a vista all'interno del tendone, componendo un menu gustoso e calibrato (foto 3, le pietanze servite). Gli Accademici hanno trascorso una serata originale che ha saputo esaltare la cucina tradizionale del territorio (foto 4. Accademici e cuochi). 

Delegazione Imola - riunione conviviale

23 Settembre 2022,

Un lungo abbraccio associativo all’Accademico Renato Andalò ha coronato la riunione conviviale settembrina tenutasi nel chiosco-ristorante Soul Kitchen di Toscanella di Dozza. Proprio nei giorni precedenti, Renato aveva donato all’Istituto di Riabilitazione di Montecatone un pulmino da 9 posti per degenti e famigliari. E la Delegazione ha reso omaggio all'Accademico consegnandogli un omaggio associativo tra gli applausi dei presenti. La serata è poi proseguita visitando il locale aperto da poco più di tre anni dai due giovani fratelli Russomanno che non si sono arresi davanti al concomitante inizio pandemico. Una scelta coraggiosa ma premiata, come testimoniato dalla qualità dei piatti, alcuni dei quali ad alto gradimento, degli abbinamenti con i vini e del servizio preciso ed efficiente emersi durante il convivio.

Delegazione Latina - riunione conviviale

23 Settembre 2022,

Riunione conviviale di grandi numeri nella sala Vistamare dell'Hotel Fogliano, risorto a nuova vita grazie alle capacità imprenditoriali di Gianluca e Roberta Boldegrini. Presenti numerosi Accademici tra cui il Delegato onorario Benedetto Prandi con la sig.ra Anna, che si è molto prodigata per la riuscita del convivio, la Delegata Mirella Audisio (Roma Appia), il Delegato Claudio Nacca con Vice Delegato Enzo Pagani (Roma Eur), il Vice Delegato di Roma Castelli Roberto Buttarelli, l’Accademica di Roma Nomentana Viviana Paliotta. Lo chef Giovanni D' Ecclesiis ha predisposto un raffinato menu, illustrato dalla Vice Delegata e Simposiarca della serata Anna Nascani. Un menu curato esteticamente e dai sapori vivaci e decisi, molto apprezzato dai commensali.

Delegazione Valdarno Fiorentino – riunione conviviale

23 Settembre 2022,

Riunione conviviale di fine estate della Delegazione del Valdarno Fiorentino che è tornata, dopo qualche anno, all'Hostaria Ceccotoccami di Incisa Valdarno. Serata all'insegna del pesce, cucinato dal cuoco e titolare del ristorante Davide Boni, che ha deliziato gli ospiti con piatti gradevoli, originali e presentati con professionalità. Dopo un'entrée di ricciola e verdure, si sono susseguiti: fagottino ripieno di baccalà su crema di funghi porcini con porri cristallizzati, ombrina al forno su gazpacho con verdure di stagione, tortino crema e mele. In abbinamento ai piatti serviti, è stato scelto un ottimo Vermentino del territorio. A fine serata il Delegato Sandro Fusari, insieme a Ruggero Larco, ha consegnato al titolare il piatto ricordo del decennale della Delegazione e alcuni volumi dell'Accademia.

Delegazioni Ravenna, Cervia-Milano Marittima, Faenza, Lugo di Romagna - donazione volume

23 Settembre 2022,

Le Delegazioni di Ravenna, Cervia-Milano Marittima, Faenza, Lugo di Romagna dell'Accademia Italiana della Cucina hanno donato, a tutte le Scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Ravenna, una copia del volume “Storia dell’Accademia Italiana della Cucina – dalle tagliatelle etrusche al tiramisù” da inserire nelle rispettive biblioteche. La consegna dei volumi è avvenuta nei locali dell’Ufficio Scolastico Regionale - X Ambito Territoriale di Ravenna, alla presenza del Dirigente dott. Paolo Bernardi che si è complimentato per la gradita iniziativa culturale. I volumi, tramite l’Ufficio Scolastico Territoriale, saranno distribuiti alle biblioteche delle singole scuole di tutta la Provincia di Ravenna.In foto, da sinistra: Francesco Donati (Vice Delegato di Ravenna), Leonardo Colafiglio (Delegato di Faenza), Davide Rossi (Delegato di Ravenna), dott. Paolo Bernardi (Dirigente Scolastico), Gian Bruno Pollini (Delegato di Cervia-Milano Marittima), Fabio Monducci (Delegato di Lugo di Romagna) e Gino Pinza (Tesoriere di Ravenna).

Delegazione Malta – riunione conviviale e consegna Diploma di Buona Cucina

22 Settembre 2022,

La Delegazione di Malta si è ritrovata al ristorante Sabbagata di St Julian’s per una riunione conviviale molto intensa in cui è avvenuta la consegna del Diploma di Buona Cucina” 2022. La Delegata Massimiliana Affanni Tomaselli ha consegnato l’importante riconoscimento allo chef siciliano Salvatore Pavone, lodandone la serietà, precisione, qualificata preparazione, definendo la cucina del Sabbagata buona, bella e salutare. Una serata emozionante per la consegna del premio e per il ritrovato clima di amicizia dopo tanti mesi di inattività. Protagonista della serata è stato il menu che lo chef ha proposto ai propri commensali.

Delegazione Miami – riunione conviviale

22 Settembre 2022,

La Delegazione di Miami si è ritrovata al ristorante Opera di Coral Gables, in Miracle Miles, principale arteria commerciale della città. Il locale, molto accogliente, offre l’opportunità di cenare anche all'esterno sotto un curato portico. La cucina è a vista e lo chef e comproprietario Vittorio Cerase è conosciuto per la sua esperienza e professionalità e per gli Accademici ha preparato menu gourmet accompagnato da ottimi vini. Gli ingredienti scelti sono di qualità e lo chef è particolarmente attento alla presentazione dei piatti e all'abbinamento dei colori e sapori. Originario di Procida, Cerase è esperto nella preparazione del pesce, sempre molto apprezzata dai commensali. La presenza di quasi 60 ospiti è stata allietata da un sottofondo musicale dal vivo che ha riproposto brani italiani.