La terza riunione conviviale del 2023 ha avuto come tema “Gli asparagi“ e l’Accademico Flavio Dusio ha tenuto una dotta ed esauriente relazione su questo ortaggio di stagione illustrandone la storia, gli aspetti nutritivi e le componenti benefiche. L’Accademico Marco Cesti ha presentato le caratteristiche e le qualità dei vini serviti. Gradito ospite il Delegato del Monferrato Pietro Caire. È stata anche una Conviviale dei ricordi in quanto, nel 1982, si era tenuta la prima cena della Delegazione in questo ristorante ancor oggi gestito dalla stessa famiglia e con lo stesso cuoco. Sono stati riproposti alcuni piatti cucinati nel 1982 grazie ad alcune informazioni ricavate dal notiziario di gennaio 1983 edito dall’Accademia. I piatti di allora, giudicati in quel tempo innovativi ed oggi ritenuti tradizionali, sono stati: sformato di asparagi, faraona ripiena, tulipe di fragole. Il menù è stato arricchito da una scaloppa di salmerino con asparagi e da un risotto calamaretti e punte di asparagi. Foto 1. La presentazione del cuoco Pier Giuseppe Viazzi con il Delegato Piero Spaini, il Delegato del Monferrato Pietro Caire e il relatore Flavio Dusio. Foto 2. Sformato di asparagi, risotto calamaretti ed asparagi, faraona ripiena. Foto 3. Tulipe di fragole.
Dalle Delegazioni
Delegazione Rovereto e Garda Trentino - riunione conviviale
20 Aprile 2023, Torbole sul Garda
Interessante e partecipata conviviale della Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino (foto 1), organizzata dai Simposiarchi Luigi Masato e Paolo Didonè presso il ristorante “Aqua” a Torbole sul Garda (TN), con tema: “I piaceri della primavera sul Lago di Garda” e relazione svolta dal sig. Alberto Rania, ultimo pescatore rimasto sulla sponda trentina del Lago. Presenti, quali ospiti, il Presidente dell’APT Garda Dolomiti SpA Silvio Rigatti, il Sindaco del Comune di Nago-Torbole Gianni Morandi e la Consigliera di Rivafierecongressi SpA Claudia De Scolari Bonatti (nella foto 2 con il Delegato). Nel corso della conviviale hanno ricevuto l’investitura ufficiale le due nuove Accademiche Marcella Robol e Daniela Russo (nelle foto 3). Molto apprezzati i piatti di pesce di lago, che lo chef ha preparato rielaborando antiche ricette (foto 4), accompagnati dai buonissimi vini della Cantina Comai di Riva del Garda.
Delegazione Singapore-Malaysia-Indonesia - riunione conviviale
20 Aprile 2023, Singapore
Per la prima Conviviale primaverile la Delegazione ha scelto il ristorante “Solo” per trattare il tema “Ode al Carciofo”. Un menù dedicato all’ortaggio “dal tenero cuore che si vestì da guerriero” e ad altre verdure di stagione: i pomodori in una delicata tartare, gli asparagi con le pappardelle e naturalmente il carciofo, servito con scalogni e piselli. A conclusione un morbidissimo zabaione freddo con fragole e, in perfetta sintonia con il tema della serata, non poteva mancare il Cynar ad esaltare le virtù digestive di questo ortaggio. La cena ed il tema sono stati introdotti dal Delegato Giorgio Maria Rosica ed approfonditi nella relazione preparata dai Simposiarchi Chiara Randi e Maurizia Debiaggi che ha intrattenuto gli Accademici e gli ospiti soffermandosi in particolare su note storiche e curiosità riguardanti il carciofo. Lo chef Simone Fraternali, che ha proposto e preparato i piatti apprezzati da tutti gli ospiti, ha anche dedicato tempo in sala condividendo con entusiasmo la descrizione e le particolarità delle ricette, le informazioni circa la reperibilità degli ingredienti e rispondendo alle molte domande a lui rivolte. In un clima di grande convivialità, al termine della piacevole serata, il Delegato ha consegnato allo chef il guidoncino dell’Accademia.
Delegazione New York - riunione conviviale
18 Aprile 2023, New York
Per inaugurare la stagione primaverile la Delegazione di New York si è recata, virtualmente, a Trapani. Gli Accademici hanno degustato una cena trapanese al ristorante Norma Hell’s Kitchen, gestito da Salvatore Fraterrigo, originario della zona. In un’atmosfera accogliente e calda, lo chef ha presentato un menù autentico con enfasi sulle prelibatezze particolari di Trapani. La serata si è focalizzata sul couscous e le sue origini. Questo piatto, così emblematico della zona ovest della Sicilia, non si trova ancora nei ristoranti italiani a New York. Fraterrigo ha spiegato e dimostrato l’intera procedura per la preparazione del couscous, cominciando dalla semola che importa direttamente da un piccolo produttore. Dopo gli antipasti tipici, lo chef ha preparato un vero fiore all’occhiello della zona: le busiate col pesto alla trapanese, molto apprezzato dal gruppo. Per finire anche i dolci erano autenticamente siciliani: cassatina, cannoli e tartufo al pistacchio. Durante la serata la Delegata Roberta Marini de Plano ha dato il benvenuto al Console Aggiunto Italiano, Irene Asquini, che sta per terminare il suo mandato a New York dopo più di quattro anni. La Delegata ha poi presentato due nuovi Accademici, Susan Gravina King e Steve Bruce che, tra gli applausi degli ospiti, hanno ricevuto il materiale associativo dell’Accademia. A fine serata, un importante messaggio dello chef Fraterrigo rivolto ai ristoratori italiani a New York: “Vorrei dire di avere più coraggio. Se venite da una terra che ha delle eccellenze, come la nostra, non abbiate paura di portarle qui e di fallire. Non omologatevi allo stereotipo della cucina italiana che vogliono gli americani, ma convinceteli ad apprezzare la nostra autenticità.”
Delegazione Svizzera Italiana - riunione conviviale
18 Aprile 2023, Carona
La seconda riunione conviviale del 2023, organizzata insieme al Simposiarca Enea Petrini, si è svolta presso il ristorante Posta nel pittoresco villaggio di Carona. Il locale è gestito da Francesco Donati, titolare anche dell’Osteria Trani a Lugano e del Grotto Pan Perdü sempre a Carona. Lo chef, Alessandro Calvarese, piemontese, ha deliziati Accademici ed ospiti con un interessante menu. I vini che hanno accompagnato i vari piatti sono stati scelti unitamente da Ezio De Bernardi che nel 1996 ha vinto il titolo di Miglior Sommelier della Svizzera. Ospite della serata è stato Gianluca Mollo, che unitamente a Ugo Klainguti è titolare di un negozio di pasticceria “Laboratorio San Giorgio” a Lugano. Mollo ha partecipato al campionato mondiale di pasticceria e ha presentato il dessert locale di successo “Pan di Carona”. Nel corso della serata il Consultore Francesco Cerea ha raccontato alcuni cenni storici su Carona, ora quartiere di Lugano. Alla conviviale hanno partecipato 48 ospiti, un successo. Foto 1. Da sinistra: il Sommelier Ezio De Bernardi e il Delegato Emilio Casati. Foto 2. Gianluca Mollo e Ugo Klainguti. Foto 3. Il menu. Foto 4. Uovo morbido fritto, asparagi scottati e salsa olandese.
Delegazione Biella - riunione conviviale
14 Aprile 2023, Ponzone
La Delegazione di Biella ha incontrato Luciano Alberti e sua moglie Stefania nel loro locale “Caffè e Bistrot” di Ponzone nella Valle Sessera. Luciano Angeli è famoso per essere stato il gestore di un locale stellato nella vicina Valsesia. Tornato nel Biellese ha aperto un piccolo ritrovo dove offre colazioni, pranzi ed aperitivi. Il tutto sempre preparato con la maestria di uno chef stellato. Nel suo locale, punto di incontro della zona, si respira un’aria serena e quieta e la lavagna con il menu del giorno, scritto a mano, invoglia gli avventori a fermarsi per un boccone. Il Simposiarca della serata, Pier Giacomo Beretta, ha voluto far conoscere la realtà lavorativa di questa coppia agli Accademici biellesi, proponendo un menu elegante ed accattivante.
Delegazione Principato di Monaco - riunione conviviale
14 Aprile 2023, Monaco
La Delegazione del Principato di Monaco ha salutato la stagione primaverile neIl’incantevoIe quadro di Port Hercule, sul quale si affaccia il Caffè Milano, locale relativamente giovane sulla scena della ristorazione monegasca, ma da tempo assai affermato e già completamente rinnovato nei suoi interni, gradevolmente luminosi e brillanti. L’impegno professionale dello chef Gaetano è confermato dalla sua adesione aII’originaria identità della cucina italiana, declinata nella sua autentica essenza, nel rispetto dei riti della tradizione e nella costante attenzione alla qualità delle materie prime. Nella composizione del palinsesto di questa cena accademica le scelte dello chef hanno privilegiato il modello mediterraneo, opzione tradizionale e spesso vincente, senza trascurare la veracità delle imprescindibili icone della cucina regionale, spaziando e coniugando il Nord e il Sud della Penisola. Una serata vivace, allietata dalla sinergica partecipazione degli Accademici e dei loro ospiti, la cui coesione ha colmato lietamente qualche tempo di attesa nei ritmi del servizio.
Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale
13 Aprile 2023, Cortina d'Ampezzo
Mentre la Delegazione di Cortina d’Ampezzo si riuniva per la Conviviale di Primavera, scendeva sulla valle un’inaspettata nevicata che rendeva ancora più accogliente la calda atmosfera del nuovo ristorante Alajmo, che ha aperto di recente nei locali dello storico El Toulà. In un ambiente elegante e raffinato, rinnovato e curato nei minimi dettagli, i Simposiarchi Maurizio Pozzan e Diego Belli hanno ricordato la storia del ristorante e della famiglia Alajmo: percorso che ha anticipato il menu servito in tavola, un misto di tradizione ed innovazione. I piatti sono stati gustati e dibattuti tavolo per tavolo, mentre il servizio attento e scrupoloso ha reso la serata particolarmente gradevole. Dalla particolarità dei piatti e degli abbinamenti proposti è scaturito più volte un interessante confronto con il direttore del locale Davide Da Re, che ha reso la serata particolarmente stimolante dal punto di vista delle tradizioni culinarie e degli obiettivi dell’odierna cucina. Foto 1. I Simposiarchi Maurizio Pozzan e Diego Belli. Foto 2. Il cuoco Mattia Barni alle prese con la sfoglia alla crema pasticcera. Foto 3. La brigata di cucina. Foto 4. Risi e Bisi.
Delegazione Miami - riunione conviviale
13 Aprile 2023, Key Biscayne
Riunione conviviale della Delegazione di Miami presso il Ristorante "TOSCANA MARE” aperto recentemente con una nuova gestione. Il locale appartiene al gruppo TOSCANA DIVINO di Tommaso Morelato, il cui motto "Eat well, leave well, be well " è diventato una filosofia di vita. È una nuova sfida per la società che già si è affermata con i suoi ristoranti nella zona di Brickell e all'interno di condomini. Anche questo locale è situato nel complesso delle TOWERS a Key Biscayne con accesso diretto alla spiaggia. Come ha ricordato il proprietario nel suo discorso introduttivo, si è ricreata una atmosfera tipica italiana dove molti locali fronte mare offrono la possibilità di accedere ai servizi di ristorazione. Il cibo curato dallo chef Andrea Marchesin, l'ambiente esclusivo, la saletta riservata per riunioni e la facilità di accesso alla spiaggia fanno di questo locale un’eccezione nel panorama della ristorazione di Miami. Il menu offre specialità a base di pesce ed è possibile usufruire del brunch domenicale e del catering per i residenti del condominio. La serata ha visto la partecipazione di 60 Accademici ed ospiti che hanno apprezzato specialmente gli gnocchi all'astice del Maine.
Delegazione Los Angeles – riunione conviviale
7 Aprile 2023, Los Angeles
Si è voluto celebrare l’arrivo della nuova Console Generale Raffaella Valentini presso un ristorante di sicuro successo sia per l’ambiente elegante sia per il cibo, rivisitando il locale “Via Alloro” dei fratelli Drago, divenuti un’istituzione in questa città dai mille aspetti culturali ed etnici. Oltre agli Accademici sono stati invitati alcuni ospiti esterni considerato il momento di grande ufficialità. Prima di dare inizio al convivio, la Delegata Mariella Salvatori ha dato il benvenuto alla illustre ospite accompagnata nell’occasione dalla Console Lorenza Errighi, illustrando alcune delle notizie apparse nella newsletter AIC. La Console Generale nel ringraziare, ha annunciato il tema dell’anno relativo alla Settimana della Cucina Italiana 2023, enfatizzando l’importanza del cibo sano e la risonanza delle nostre tradizioni in tutto il mondo. Ha inoltre ricordato che quest’anno ricorrono i 70 anni della costituzione dell’ Accademia e l'importanza della sua opera di promozione. Infine la Vice Delegata Paola Lorenzi ha illustrato il significato e l’importanza della tradizione delle uova pasquali. Nell’augurare una Buona Pasqua sono stati consegnati i volumi in italiano e in inglese rispettivamente alla Console Generale e alla Console. A fine serata è stato consegnato il volume “la Tavola del Contadino” al propietario.
Legazione Osaka e Kansai - riunione conviviale
7 Aprile 2023, Kobe
Splendida serata al Caffè Pascucci di Shin-Kobe sul tema dell’utilizzo del caffè nella cucina italiana. La serata, perfettamente organizzata dalla Simposiarca Viviana Di Blasi Penkhues, ha permesso allo chef Matteo Vincenzi di proporre una cena completamente vegetariana adattissima per la sera del Venerdì Santo, proponendo interessanti utilizzi dell’ingrediente tema della serata: il caffè. I 30 partecipanti, tra cui il l’Accademico Onorario Console Generale Italiano ad Osaka ed il Console degli Stati Uniti d’America ad Osaka, hanno particolarmente apprezzato il connubio tra tradizione e innovazione e il clima piacevolmente conviviale della serata.
Delegazione Crotone - riunione conviviale
2 Aprile 2023, Torre Melissa
La Delegazione di Crotone si è data appuntamento nel paesino lungo la costa di Torre Melissa presso la bella e ben conservata Torre Aragonese (1500) per la Conviviale di Pasqua. Nella sala storica dei convegni della suddetta Torre gli Accademici e i graditi ospiti sono stati intrattenuti con una interessante e seguita conversazione da parte del Delegato avente per tema: “Non c’è Pasqua Cristiana senza Pasqua Ebraica“. La Delegazione si è poi trasferita nel cortile del Pozzo della stessa Torre dove è stato offerto un frizzante aperitivo con gustosissimi frittini. Quindi tutti nell’attiguo ristorante “Il Conte di Melissa“ dove si è dato inizio al convivio. Le pietanze sono state preparate con cura e nel pieno rispetto delle tradizioni culinarie della Pasqua del territorio. Già dagli antipasti con le tipiche preparazioni con asparagi e carciofi, alla storica Pasta “Chjina“ realizzata con gli zitoni spezzati, fino al capretto con patate al forno, e poi i dolci pasquali tipici del crotonese tra cui l’immancabile “Cozzupa“ e il tutto annaffiato dal classico vino di Cirò, tutti hanno avuto la piacevole sensazione di trovarsi coinvolti in un nostalgico pranzo dai sapori di una volta.
Delegazioni Catania ed Enna - riunione conviviale
2 Aprile 2023, Santa Maria di Licodia
Nell’imminenza delle festività pasquali le Delegazioni di Enna e Catania hanno organizzato insieme la conviviale per il tradizionale scambio degli auguri nel giorno della domenica delle Palme. Ad ospitare i più di cento partecipanti delle due Delegazioni, alla presenza anche del Consigliere di Presidenza Ugo Serra, è stato il ristorante “L’Abbazia” di Santa Maria di Licodia in provincia di Catania, antico monastero benedettino fondato nel XIII secolo, dalle complesse vicende storiche che oggi viene gestito, dopo averne curato il restauro, dalla famiglia Abbate. Prima della colazione Padre Archimede ha suggerito ai partecipanti alcune riflessioni sul significato della Pasqua e ha benedetto i tradizionali rami di ulivo. All’interno della grande sala ricavata nelle mura del monastero, circondati dalle attenzioni di uno staff professionale e cordiale, gli Accademici hanno degustato un menu apprezzato da tutti sia per la qualità delle pietanze sia per l’originalità degli accostamenti. I Delegati Marina Taglialavore e Gianclaudio Tribulato si sono ampiamente complimentati con il bravissimo chef Moreno Emmi e il suo staff per la cucina di alta qualità e per la cura nei dettagli. Una conviviale riuscitissima sotto tutti gli aspetti e, soprattutto, un bellissimo momento di incontro tra le due Delegazioni che hanno scelto di passare insieme questa giornata.
Delegazione Alessandria - riunione conviviale
1 Aprile 2023, Oviglio
Gli Accademici della Delegazione di Alessandria si sono ritrovati per la seconda riunione conviviale dell’anno presso il ristorante Donatella Bistrot ad Oviglio in occasione degli auguri di Pasqua (foto 1). Ospiti della Delegazione, Elisabetta Cocito, Direttore del Centro Studi Territoriale Piemonte e Pietro Caire, Delegato del Monferrato (foto 2 da destra: Delegato Matteo Pastorino, Elisabetta Cocito e Pietro Caire). Chiarissimo il relatore e Simposiarca della giornata, il Vice Delegato Giorgio Borsino (foto 3), il quale, oltre a decantare i piatti presenti nell’ottimo menù, ha dato il via ad una serie di interventi che, come illustrato dal Delegato Matteo Pastorino, verteranno di volta in volta sulle eccellenze della provincia di Alessandria. Un convivio all’insegna dell’amicizia volta alla conoscenza dei prodotti locali presenti nel menù che si è concluso con la consegna della vetrofania dell’Accademia 2023 alla titolare del locale, la signora Donatella Vogogna (foto 4) a cui sono andati gli apprezzamenti degli Accademici per gli ottimi piatti serviti.
Delegazione di Messina - riunione conviviale
1 Aprile 2023, Santa Teresa Riva
Gli Accademici si sono ritrovati in gran numero (foto 1) per lo scambio degli auguri di Pasqua, a Santa Teresa Riva, presso il ristorante Aloha Mare, da un quarto di secolo affermato nelle preparazioni di alta qualità del pescato dei mari di Sicilia, nel rispetto della stagionalità e della sostenibilità, come sottolineato dal Delegato (Foto 2). La riunione conviviale è stata introdotta da una concisa ma densa presentazione di Francesca Biondo, Direttore di Federpesca, sezione di Confindustria, che oltre ad illustrare con eleganza e chiarezza gli aspetti politici, culturali ed economici delle intraprese della pesca, ha commentato il menu proposto ai numerosi intervenuti (Foto 3). La Consulta, al completo, dato l’unanime entusiastico apprezzamento della proposta dello chef, ha voluto consegnare a Giovanni Tono la vetrofania e il piatto d’argento dell’Accademia (Foto 4).
Delegazione Siracusa - riunione conviviale
1 Aprile 2023, Ortigia
Eleganza abbinata a sobrietà in un ambiente esclusivo nel cuore dell’isola di Ortigia. I piatti presentati dagli chef Salvatore e Roberta del ristorante Regina Lucia hanno coinvolto la vista, l’olfatto e il gusto. Un’esplosione di sapori del territorio: dall’ olio abbinato al pane caldo, al tartufo profumatissimo di Palazzolo Acride, al vitello tenero come burro. Una giornata all’insegna della tradizione pasquale siciliana con distribuzione finale di “pupu ccu’ l’ovu” preparato artigianalmente dalla nonna Rita di Palazzolo Acreide. Il tutto in un clima rilassato e allegro.
Delegazione Cosenza - evento
31 Marzo 2023, Cosenza
Le origini e le successive evoluzioni della pizza napoletana, uno dei simboli per eccellenza della gastronomia italiana all’estero, hanno costituito gli elementi del confronto "La Pizza Napoletana. Da cibo di strada e veloce a piatto globale più amato" organizzato dalla Delegazione di Cosenza. Aprendo i lavori (foto 1), il Delegato Rosario Branda ha avuto modo di evidenziare che le prime tracce del vocabolo risultano di poco antecedenti l’anno mille e di come l’area di diffusione includesse tutta l’Italia centro-meridionale, ma che l’etimologia della parola sarebbe molto più antica. Dopo l’intervento del Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella (foto 2), campana di nascita ed appassionata consumatrice di pizza che ha arricchito la discussione con racconti ed aneddoti, di particolare valenza l’intervento del maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo (foto 3 con il Delegato e le Autorità) che ha posto l’accento sul fatto che si deve all’intraprendenza dei napoletani se, a partire dai primi del Novecento, la pizza ha trovato diffusione pressoché universale diventando la bandiera della gastronomia italiana. Prima di passare alla degustazione in forma conviviale di sette differenti gusti di pizza, presentati in abbinamento con una selezione di spumanti metodo classico prodotti in Calabria, il maestro Sorbillo si è intrattenuto con gli Accademici ed i numerosi ospiti (foto 4).
Delegazione Terre Modenesi - riunione conviviale
30 Marzo 2023, Spilamberto
L’Osteria degli Obici prende nome dallo scultore Giuseppe Obici che nacque nel ’700 a Spilamberto e che forgiò in bronzo l’immagine della Madonna sulla colonna posta a Roma in piazza di Spagna. Situata nel Piazzale Rangoni, al piano inferiore della Casa del Comando affiancata alla storica rocca, creando un luogo di ristoro e un ambiente confortevole in una cornice di tradizioni e originalità, è condotta dallo chef Nardo Pinna, di origine sarda trasferitosi nel luogo, dove ha elaborato menù per essere di per sé speciali con i piatti più riusciti. Simposiarca della serata Laura Farina, che ha illustrato la storia del locale e le scelte del menù, in un percorso che ad alcune componenti sarde unisce altre risorse in un gustosissimo insieme, tenendo conto dell’arrivo della primavera e dell’avvicinarsi della Pasqua. L’ospite della serata, Lidia Righi Guerzoni, spilambertese doc, ha raccontato la storia della Fiera di San Giovanni, l’appuntamento annuale con il gusto, la tradizione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, il divertimento e le emozioni. Fra la curiosità e l’interesse degli aneddoti narrati, i presenti hanno seguito la nascita delle Organizzazioni a difesa di alcuni prodotti del territorio, come il Nocino, che viene da una produzione femminile di sole socie donne, e degli Amaretti spilambertesi presenti in tutte le famiglie, dai semplici requisiti categorici. Un convivio di cibo per il gusto e per la mente condiviso con piacere da Accademici e invitati.
Delegazione Cesena – riunione conviviale
29 Marzo 2023, Cesenatico
Serata molto partecipata, da tutto esaurito, presso il ristorante Veranda, nuovo elegante locale di Cesenatico. Il ristorante propone una cucina di mare basata sull’utilizzo di pescato locale con l’intento di dare continuità e valore alle ricette della tradizione romagnola. La Simposiarca della serata, Emanuela Pagliarani Ghini, ha scelto un menu con i “piatti forti della casa”: pescato alla griglia con ortaggi e olio al basilico, vapore di mare con extravergine al limone, risotto alla moda di Cesenatico, costata di ricciola alla brace e, a conclusione, gelato alla vaniglia con amarena e frutti di bosco. I piatti hanno riscosso una valutazione complessivamente positiva, ad eccezione del risotto di mare che ha ricevuto giudizi contrastanti. La serata si è felicemente conclusa con la consegna del guidoncino della Delegazione allo chef Luca Magnani e al direttore di sala Giuseppe Palumbo, a cui ha fatto seguito il tradizionale scambio degli auguri per le festività pasquali.
Delegazione Trieste - riunione conviviale
29 Marzo 2023, Trieste
Prologo artistico al Museo Revoltella: la Galleria d’Arte moderna di Trieste. Una suggestiva visita alla mostra su “I Macchiaioli” con la guida appassionata dell’architetto Stefano Bronzini. A seguire il Convivio presso la Bottega Trimalcione, un locale distante solo pochi passi. Una bottega artigiana come ama definirla Walter Zacchini, chef e patron. Narratore suadente e sicuro di sé: rivendica l’ambizione di fare tutto in casa. Tema dell’incontro “Sapore di mare, sapore di sale, sapore di Malvasia”. È così è stato. Un tourbillon di ghiottonerie di mare, intervallato dall’agile narrazione del simposiarca Stelio Smotlak. Con il vino Malvasia istriana confermato quale sublime accompagnamento della cucina nostrana.
Gioia Tauro-Piana degli Ulivi – riunione conviviale
26 Marzo 2023, Molochio
Gli Accademici di Gioia Tauro-Piana degli Ulivi capitanati dal Delegato Ettore Tigani, i Delegati della provincia reggina Giuseppe Alvaro, Enzo Vitale, Sandro Borruto, Giuseppe Ventra, alla presenza del Coordinatore Territoriale Rosario Branda e del Delegato di Vibo Valentia Giuseppe Adilardi, si sono incontrati a Molochio, presso il ristorante “La Madonnina” per una conviviale dedicata allo stoccafisso e denominata “Stocco Quaresimale”. L'incontro, al quale hanno partecipato numerosi Accademici delle varie Delegazioni, è stato organizzato nell'ottica della valorizzazione del territorio, dei ristoranti e dei prodotti e piatti tipici della tradizione culinaria calabrese. Hanno portato i propri saluti il sindaco di Molochio, Marco Caruso, che si è detto ben lieto di ospitare nella sua città gli Accademici calabresi, e il presidente dell’Associazione dei Sindaci “Piana degli Ulivi”, Giuseppe Zampogna. Il benvenuto agli ospiti è stato dato dal Delegato Ettore Tigani, il quale si è soffermato sugli obiettivi e sulle finalità dell'Accademia. Significativo l'intervento conclusivo del CT Rosario Branda, che non ha mancato di evidenziare gli aspetti salienti dell'attività delle Delegazioni dell'Accademia. A conclusione, Ettore Tigani ha voluto ringraziare la titolare-cuoca per l'accoglienza e per la buona qualità della cucina con la consegna del guidoncino dell'AIC; al Sindaco della Città ha donato una copia del volume “Storia della cucina italiana a fumetti”.
Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale
26 Marzo 2023, Offida
Per la riunione conviviale di primavera la Delegazione di Ascoli Piceno ha optato, tramite la Simposiarca Paola Cocci Grifoni, per il ristorante “Blobcaffè” sito in contrada S. Maria Goretti di Offida (AP), dove opera il giovane e talentuoso chef Gianmarco Di Girolamo il quale si ispira alla tradizione gastronomica del territorio impiegando, per i suoi appetitosi manicaretti, esclusivamente prodotti di stagione; per tale ragione è uso modificare il menu ad ogni cambiamento di stagione. L’effetto è il corale apprezzamento delle sue elaborate pietanze che hanno il sapore antico della cucina locale, ma presentate con originali e fantasiose innovazioni. Nel corso della serata, il Delegato Vittorio Ricci ha presentato una breve cronistoria della Delegazione che compie quest’anno i 35 anni dalla costituzione e, l’Accademico Leonardo Seghetti membro del Centro Studi F. Merenghi, ha dissertando sulle particolarità del menu e dei vari ingredienti impiegati in una stimolante ed avvincente confronto con l’ex Direttore del Centro Studi Marche, Piergiorgio Angelini. Gli Accademici e gli ospiti presenti hanno gradito molto l’erudito scambio di opinioni tra i due illustri ed altamente competenti personaggi.
Delegazione Campobasso - riunione conviviale
26 Marzo 2023, Castropignano
La riunione conviviale è stata organizzata a Villa D’Evoli, una location storica incastonata nella campagna della valle del Fiume Biferno, che dalle falde dei monti del Matese raggiunge l’Adriatico nei pressi di Termoli, cuore del verde Molise. Lo chef ha fondato la sua proposta di menù sulla cucina di mare, consentendo agli Accademici e e ospiti di gustare il pescato fresco della vicina costa adriatica, comodamente immersi nel verde della valle. Con il sapiente supporto del Simposiarca Maurizio Nerilli, che ha reso l’incontro ricco di spunti e di riflessioni sulle origini, produzione e tradizioni delle vivande e del vino serviti, sono stati gustati un antipasto variegato di mare e due primi che hanno soddisfatto il gusto di tutti gli intervenuti, l’uno con la chitarrina con spada e verdure e l’altro con risotto, salmone e lime. Particolarmente apprezzata per la freschezza, delicatezza e fragranza, è stata la spigola al sale naturale accompagnata da uno scampo reale. Anche il dolce, una gustosissima e leggera sfogliatina con mela e gelato, non ha deluso i commensali, soddisfatti per il connubio riuscitissimo di frutta e dolce. A chiudere il convivio, come sempre, il Delegato Ernesto Di Pietro ha ringraziato lo chef e il suo staff con parole di encomio e simpatia, consegnando ai proprietari il materiale di rito, a testimonianza del passaggio dell’Accademia a Villa d’Evoli.
Delegazione Versilia Storica - riunione conviviale
26 Marzo 2023, Pietrasanta
L’Accademica Sandra Bresciani, Simposiarca della conviviale della cultura, ha relazionato sul tema “La cucina vegetale accanto alla tradizione gastronomica, come valore aggiunto” e scelto un locale vegano, il ristorante “Sementis” a Pietrasanta. Ad accogliere Accademici e ospiti, la Delegata Anna Ricci, che ha sottolineato come questa fosse la prima visita della Delegazione in un ristorante con cucina esclusivamente vegetale e come sia compito dell’Accademia provare e sperimentare nuovi locali sempre e comunque a tutela della nostra tradizione gastronomica. Una cucina che fa bene alla salute, alimenti a Km 0 provenienti da piccoli produttori locali, una scelta ecologica ed etica, sono stati i punti forti della cucina vegana esposti dalla Simposiarca. Un valore aggiunto sì, purché il piatto sia gradevole e che l’affettività che ci evoca il piatto tradizionale qui sia animata da altri sentimenti, come la sorpresa, la fantasia e il lasciarsi stupire da gusti nuovi e inattesi. Il locale è molto apprezzato per essere “inclusivo”, in grado di coinvolgere tutti, vegani e non, un ristorante nato da un’esigenza dei proprietari di comunicare una loro filosofia di vita, il che lo rende un luogo ricercato e di successo. É stata una serata giovane e dinamica con richiami alla tradizione. Grande entusiasmo per il dolce, una versione del tiramisù che non ha fatto sentire la mancanza dei derivati del latte. Ringraziamenti sentiti per gli Accademici che hanno accolto con entusiasmo la novità e alla Delegata che ha spianato la strada per l’ agevole realizzazione della serata.
Coordinamento Territoriale Romagna e Delegazione della Repubblica di San Marino - convegno e riunione conviviale
25 Marzo 2023, Milano Marittima
Il Coordinamento Territoriale Romagna al gran completo e la Delegazione della Repubblica di San Marino hanno organizzato il convegno “I formaggi in Romagna ed il loro uso in cucina”. Relatori d’eccezione Massimo Montanari, docente universitario Accademico Onorario di Imola, Renato Brancaleoni affinatore di importanza mondiale, Pietro Rocculi Docente Universitario, Giuseppe Guidi Presidente della Centrale del Latte della Repubblica di San Marino, Azienda di Stato e lo chef Antonio di Cesare. Relazioni di grande spessore culturale storico, tecnico e gastronomico, hanno catturato l’attenzione del 145 iscritti che hanno seguito con grande interesse gli argomenti trattati nelle esposizioni dei relatori. Dopo la parte teorica, una giornata perfetta, tersa e soleggiata, ma con temperatura gradevole, ha concesso di effettuare il buffet all’aperto con gran trionfo di prodotti tipici della Romagna, ma soprattutto con degustazione dei formaggi del territorio di qualità eccellente e sopraffina con riscontro positivo, compiaciuto ed estasiato dei gourmet intervenuti soprattutto per il formaggio di fossa. La Conviviale vera e propria si è poi svolta negli ambienti interni dell’Hotel Aurelia ed è stata caratterizzata da un clima gioioso e dal piacere di stare insieme.