Tu sei qui

Delegazione Potenza – riunione conviviale e consegna attestato di appartenenza

30/06/2022

Il menu della memoria. Questo il titolo della proposta messa in tavola per la Delegazione potentina dalla famiglia Guarini-Allegretti, proprietari e gestori della Foresteria di San Leo a Trivigno (PZ). Antico eremo benedettino del 1300, comprendente i resti dell'Abazia di San Leone e oltre centocinquanta ettari di terreno coltivati di proprietà dalla famiglia Guarini da circa un secolo, la Foresteria diventa una struttura ricettiva apprezzata dai turisti in cerca di tranquillità circa vent’anni fa, quando Peppino Guarini e sua moglie Maria Giovanna, scelgono di “condividere i silenzi, i colori e i profumi di questo pezzetto di storia”, affacciato sulle suggestive Dolomiti lucane. Il ristorante è riservato agli ospiti della Foresteria, ma si apre all'esterno per piccoli numeri. Sotto la direzione attenta di Maria Giovanna, instancabile ricercatrice di ricette e sapori della tradizione, arrivano nel menu l'uovo alla purgatoria, la minestra di cicerchie, i ravioli con ricotta e noci, i bocconcini di maiale con peperoni in agrodolce, i dolci delle occasioni speciali. Il tutto, dalla carne ai formaggi, prodotto nell'azienda annessa, alla cui gestione si è aggiunta oggi la figlia Andreana. Ingredienti di una conviviale molto partecipata e allegra, durante la quale è stato consegnato il diploma di appartenenza venticinquennale all'Accademico Donato Mancino.