Sulla scorta di approfonditi studi storici, ricerche di archivio, bibliografiche, ma anche nei ricettari di famiglia ad opera dell’Accademica Marilena Moretti Badolato, l’11 marzo scorso, nella Residenza Municipale di Palazzo dei Priori, ospiti del Sindaco di Perugia Andrea Romizi, Massimo Moscatelli, Francesco Asdrubali, Giulia Giovagnoni, Massimo Massi Benedetti e Marilena Moretti Badolato, componenti il Comitato di Studio per la ricetta della ciaramicola costituito nell’ambito della Delegazione, hanno sottoscritto l’atto, redatto dal notaio Matilde Patrizia Leotta con il supporto dall’Accademico Adriano Crispolti, con il quale viene codificata la ricetta della ciaramicola, antico dolce identitario di Perugia Nella sede della Camera di Commercio dell’Umbria il 3 aprile, alla presenza del Segretario Generale Roberto Ariani, del Vice Delegato Antonio Giorgi e dei membri del Comitato di Studio, il Delegato Massimo Moscatelli ha consegnato l’atto al Presidente della Camera di Commercio, Giorgio Mencaroni, che a sua volta gli ha consegnato la dichiarazione di avvenuto deposito. Per festeggiare l’evento è stata organizzata una riunione conviviale presso il Ristorante La Rosetta, in pieno centro storico di Perugia, presenti circa 90 persone fra le quali il Sindaco di Perugia – la ciaramicola è, insieme al Torcolo di San Costanzo, il dolce identitario della città – il Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve – la ciaramicola è il dolce pasquale dei Perugini – e per la Camera di Commercio il Presidente, Giorgio Mencaroni, il Segretario Generale, Federico Sisti e il Vice Segretario Generale, Giuliana Piandoro, Accademica di Terni la cui collaborazione all’iniziativa è stata fondamentale. Presenti anche il Coordinatore Territoriale per l’Umbria, Guido Schiaroli, il Delegato di Assisi Emanuele Concetti e quello di Terni, Luca Cipiccia.