Tu sei qui

Delegazione Ferrara - riunione conviviale

04/06/2024
Runco (Portomaggiore)
Il Delegato Luca Padovani con i gestori Maria Cristina Maresi e Giovanni Tosti
Simposiarca Alberto Monti
Consegna della pubblicazione accademica

In una fresca serata di inizio giugno, la Delegazione di Ferrara si è riunita presso il Ristorante Agriturismo “Le Occare” di Portomaggiore. Fin dal primo approccio a questo luogo se ne respira l’unicità. All’ingresso si percepisce immediatamente un’accogliente aria di tradizione. I gestori dello storico locale Maria Cristina Maresi e Giovanni Tosti sono infatti fra i depositari di un’antica ricetta per la preparazione del Caviale Ferrarese. La particolare lavorazione delle uova dello storione, che nelle altre parti del mondo avviene per salatura, nella tradizione ferrarese prevede invece la cottura della materia prima, e la conservazione sott’olio, secondo una ricetta che risale ai fasti della corte estense e che ha attraversato i secoli, grazie ad alcuni locali che ne hanno mantenuta viva la tradizione. Grazie al preziosissimo lavoro dei Simposiarchi Alberto Monti e Paolo Rollo, che hanno accuratamente selezionato piatti e abbinamenti con i vini, la cena è stata un viaggio meraviglioso fra i vari modi di gustare la delicata prelibatezza. Come sottolineato dal Delegato Luca Padovani, la riunione conviviale si è rivelata straordinaria anche grazie alla calorosissima accoglienza riservata alla Delegazione, dai gestori del locale. Gli Accademici hanno ricambiato con un lungo e commosso applauso, un omaggio alla capacità di persone che riescono a mantenere vivissima una tradizione unica.