Tu sei qui

Delegazione Fermo con Ascoli Piceno e Macerata - convegno

16/02/2024
Porto Sant'Elpidio
Saluti del Sindaco
Delegati e Coordinatore Marche; ringraziamenti Mimmo D'Alessio al Dirigente Scolastico
La platea
In primo piano il Delegato Torresi e il Vice Presidente vicario D'Alessio

La Delegazione di Fermo in collaborazione con le Delegazioni di Ascoli Piceno e di Macerata, ha promosso l’evento “Anice, anisina, anisetta, mistrà: una storia di impresa marchigiana” che visto coinvolto l’ISS Polo Urbani - indirizzo Enogastronomico ed Ospitalità Alberghiera di Porto Sant’Elpidio. Dopo il benvenuto del Delegato di Fermo Fabio Torresi, i saluti istituzionali del Sindaco di Porto Sant’Elpidio Massimiliano Ciarpella e del Presidente della Provincia Michele Ortenzi, del prof. Mario Andrenacci e del Dirigente scolastico prof.ssa Laura D’Ignazi e del Coordinatore Marche AIC Sandro Marani, ha preso il via la parte scientifica del convegno titolata “Anice: storia, tradizioni, usi e virtù” moderata dal Delegato di Macerata Ugo Bellesi. Ha aperto Leonardo Seghetti, Accademico onorario e membro del Centro Studi Marenghi al quale ha fatto seguito l’Accademico Sauro Vittori e ha chiuso l’Accademico Lando Siliquini. Il Delegato di Ascoli Piceno Vittorio Ricci ha moderato la seconda sessione titolata “Dalla distilleria all’impresa: storie di famiglie e di imprese” con l’intervento del dott. Giovanni Martinelli, storico poliedrico, seguito dalle affascinanti storie di due aziende che da generazioni hanno promosso l’uso dell’anice nella liquoristica con il dott. Matteo Meletti e la dott.ssa Simonetta Varnelli. Affollatissima e attenta la platea che ha tributato calorosi applausi alle piacevoli e colte relazioni e alle conclusioni tratte dal Vice Presidente Vicario dell’Accademia Mimmo D’Alessio. Al termine, l’aperitivo degustazione di cocktail e preparazioni a base di anice curata dagli studenti del corso di sala e bar guidati dal prof. Stefano Isidori, giusto preludio della cena a tema con pietanze ideate e confezionate dagli studenti dell’indirizzo Sala e Cucina guidati dai docenti prof. Massimo Carboni e prof. Enrico Maria Rimpano. Il convivio ha visto la partecipazione numerosa di Delegati e Accademici anche di altre Delegazioni italiane.