Una conviviale di Natale ricca di contenuti al ristorante Federico II di Enna. La Delegazione si è congedata per questo 2024 con una cerimonia che ha visto oltre 60 persone presenti, fra Accademici, personalità e rappresentanti istituzionali. La Delegata Marina Taglialavore, con al fianco il Simposiarca e vice Delegato Fabio Montesano, ha salutato e ringraziato i presenti; uno dei momenti più significativi della serata è stato il conferimento del Premio Dino Villani alla famiglia Di Venti, dell'omonimo caseificio di Calascibetta (presente anche Maria Rita Speciale, assessore al Bilancio dello stesso Comune), per la produzione del Piacentinu ennese. Nel corso della serata sono poi stati presentati i nuovi Accademici Rosangela La Monica e Toti Corso. Interventi significativi sono poi stati fatti dal Segretario del Consiglio di Presidenza, Ugo Serra, da Vittorio Sartorio, Coordinatore Territoriale Sicilia Orientale, da Andrea Scoto che ha parlato dei marchi di tutela Dop e Igp che ricadono nel territorio e in particolare del lavoro di squadra per il riconoscimento della Dop per il Piacentinu Ennese. Un riconoscimento è stato poi consegnato anche a Bruno Maddalena e Graziella Puleo per i 35 anni di appartenenza all’Accademia. Il Simposiarca Montesano, infine, ha parlato del menu degustato al Federico II con la partecipazione dello Chef Vittorio Fauci e con al fianco il direttore della struttura Calogero Salvaggio. I presenti hanno potuto degustare una serie di finger food assortiti, un trittico di arancini su fonduta di Piacentinu ennese con puntine di melagrana, millefoglie con verdurine di stagione su crema di zucca, filetto in crosta con funghi cardoncelli su crema di castagne e il dolce di Natale con gelato alla vaniglia e colata di cioccolata calda.