Tu sei qui

Delegazione Campobasso - convegno e consegna Premi 2024

16/11/2024
Campobasso
Il tavolo dei relatori
Cosegna Premio Dino Villani
La consegna dei Premi Massimo Alberini e Giovanni Nuvoletti
Consegna del Diploma di Buona Cucina

Nella Sala del Consiglio Comunale di Campobasso si è svolto il convegno "Le birre artigianali in Molise: influenze nella gastronomia. Dove osano le birre…", con una vasta partecipazione di pubblico ed esperti. Si è discusso della birra artigianale, una bevanda poco conosciuta ma radicata in molte tradizioni culinarie. La Sindaca Marialuisa Forte ha portato i saluti istituzionali, mentre Ernesto Di Pietro, Delegato di Campobasso e Coordinatore per il Molise, ha sottolineato come, sebbene il Molise sia una regione vitivinicola, molti produttori stiano creando birre uniche, apprezzate anche in gastronomia per i loro sapori e aromi particolari. Sebastiano Delfine, docente dell'Unimol, ha evidenziato il potenziale della biodiversità vegetale molisana, con orzo, cereali e luppolo autoctoni, per la produzione di birre di qualità, esempio di filiera agricola sostenibile. Pierluigi Cocchini, esperto di birre Slow Food, ha osservato che, nonostante la crescita dei birrifici, molti consumatori continuano a preferire birre industriali, perdendo l'opportunità di scoprire le varie tipologie di birra e il loro abbinamento gastronomico. Simona De Castro, chef del Ristorante Monticelli, ha presentato un menu a base di birra, mostrando il suo potenziale gastronomico. L'evento si è concluso con la consegna dei premi alle eccellenze locali: il Premio “Dino Villani” è andato alla ditta Tesori del Matese per il Tartufo d'estate in olio d'oliva, il Premio Massimo Alberini al Panificio Fratelli Palazzo, e il Premio Giovanni Nuvoletti allo studioso Franco Miranda. Il Diploma di Buona Cucina è stato conferito al Ristorante Monticelli per la sua innovativa cucina tradizionale molisana.