XXIII. |
La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene nel nuovo millennio. |
XXII. |
Formazione di un’identità plurale della cucina in Italia. |
XXI. |
Gastronomia e Turismo. |
XX. |
L'evoluzione della ristorazione alberghiera nel mondo. |
XIX. |
La pasta vessillo della cucina italiana nel mondo. |
XVIII. |
Cinquanta anni di cucina italiana. |
XVII. |
Globalizzazione alimentare e gastronomia. |
XVI. |
La tavola di Hermes. Nuove tecnologie e cultura del gusto. |
XV. |
Il cibo: affinità, somiglianze, strade. |
XIV. |
Le molte anime dell'Italia a tavola. |
XIII. |
La cucina delle due Sicilie: dall'antichità ai Borboni. |
XII. |
La cucina europea prima e dopo Cristoforo Colombo. |
XI. |
Presenza della Francia nella cucina napoletana prima e dopo il 1789. |
X. |
I giovani e la cucina delle generazioni. |
IX. |
Pulcinella e i maccheroni. |
VIII. |
La cucina italiana di oggi nell'immagine e nella realtà. |
VII. |
La gastronomia e i vini della Liguria, quali esempio di cucina mediterranea, attraverso i tempi. Loro influenza sull'alimentazione nella vita di bordo, dai velieri ai transatlantici. Apporto della marineria ligure all'enogastronomia e influenza sul turismo interno e internazionale. |
VI. |
I grandi momenti della cucina lombarda. |
V. |
La cucina in Puglia tra Oriente e Occidente, dalle Crociate al Rinascimento, con particolare riferimento alle caratteristiche gastronomiche dell'epoca di Federico II. |
IV. |
La cucina italiana dal Rinascimento al Settecento. |
III. |
La gastronomia e i vini del Ducato di Savoia; influenze e contatti con la gastronomia e i vini degli Stati confinanti; aspetti mercantili ed economici della cucina e dei vini. |
II. |
La cucina toscana del Quattro e Cinquecento e i suoi influssi sulla cucina francese ed europea. |
I. |
Il commercio delle spezie con l'Oriente, sua influenza sulla cucina veneta: influsso della cucina veneta in quella europea. |